Tutela e politiche ambientali
Filtra
ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)
Climate change, piu’ polizze contro i disastri ambientali
GREENCITY.IT (WEB)
Commissione Europea: norme per aria e acqua piu’ pulite
Nuova proposta della Commissione Europea per norme più rigorose per la diminuzione delle sostanze inquinanti.
VIVEREMILANO.EU
Ambiente, incrementati fondi per le bonifiche dei siti ‘orfani’
La Regione Lombardia ha aumentato lo stanziamento dei fondi per le bonifiche dei siti orfani, ovvero per quelle aree potenzialmente contaminate per le quali il responsabile dell’inquinamento non è individuabile, o non provvede a tutti gli adempimenti normativi previsti, e l’onere viene preso in carico dalle Pubbliche Amministrazioni.
GREENME.IT (WEB)
L’Italia dovrebbe imparare dagli errori che hanno portato all’alluvione nelle Marche.
La celebrazione della Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri ambientali è stata l’occasione per ribadire l’importanza di contenere i rischi dovuti alle catastrofi naturali e sensibilizzare sugli effetti dei fenomeni estremi, sempre più diffusi in tutto il mondo.
Ansa
Brucia gasdotto nell’Alessandrino, fiamme alte 20-30 metri – Piemonte
I vigili del fuoco di Alessandria e di Novi Ligure sono impegnati nello spegnimento di un incendio scoppiato in un tratto di gasdotto, dietro lo stabilimento Kme di Serravalle Scrivia. Le fiamme, alte 20-30 metri, sono visibili anche dall’autostrada A7. Sulle cause del rogo sono in corso gli accertamenti.
Ansa
Dai-Bitcoin-un-impatto-ambientale-simile-a-quello-del-petrolio-Tecnologie-
L’estrazione di Bitcoin, la più popolare delle criptovalute, ha provocato danni ambientali di oltre 12 miliardi di dollari, ed il loro uso, secondo una ricerca scientifica americana, è più inquinante dell’allevamento dei bovini e confrontabile con l’estrazione di petrolio. Infatti, per produrre Bitcoin, vi è un ‘enorme necessità di energia elettrica, e tutto ciò provoca un grave impatto ambientale.
MF
Ambiente Protetto: la nuova Certificazione per l’Ambiente
“Prevenire è meglio che curare”, costa meno ed è più efficace per la tutela dell’ambiente e della salute delle persone. La ricetta predisposta dal Pool Ambiente e da suoi partner – e resa gratuitamente disponibile sul sito UNI – per diminuire drasticamente il numero e la gravità dei danni all’ambiente parte proprio da questo concetto fondamentale, individuando i principali elementi di prevenzione e mitigazione del rischio ambientale.
EUROPAREGIONI.IT (WEB )
Consiglio d’Europa: riconoscere diritto ad ambiente pulito come diritto umano
Già entrato come diritto costituzionalmente garantito a maggio in Italia, il diritto ad un ambiente pulito, sano e sostenibile è stato oggetto di una recente raccomandazione del Consiglio d’Europa, che si rivolge a tutti gli stati membri affinchè operino attivamente per garantire questo diritto ai cittadini. Si richiede fra gli altri di assicurare il rispetto dei principi di prevenzione, di precauzione e “chi inquina paga”, e di intervenire nei confronti delle imprese commerciali in modo che agiscano conformemente alle loro responsabilità per la tutela di questo bene.
PRIMATORINO.IT
Grosso incendio all’Amiat Tbd di Volpiano, alta nube di fumo visibile da lontano
Un grosso incendio è divampato all’esterno di un capannone industriale situato a Volpiano. A
bruciare alcuni materiali contenenti plastiche e materiali elettrici ed elettronici, posizionati nell’area dell’Amiat Tbd. Ancora incerte le cause. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco ed i tecnici dell’Arpa.
ADUC.IT
Ambiente pulito e sano. Per Onu è diritto universale
L’ONU ha adottato di recente una risoluzione storica per affermare che il diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibile è un diritto umano universale. Un ottimo punto di partenza per far sì che questo diritto possa concretizzarsi attraverso l’attuazione degli accordi ambientali internazionali, la definizione di adeguate politiche ambientali ed economiche nazionali e una maggiore attenzione alla prevenzione e riparazione dei danni all’ambiente.
- « Precedente
- 1
- …
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- …
- 23
- Successivo »
Gli eventi meteorologici eccezionali stanno diventando sempre più frequenti e nel mondo si sta ampliando la richiesta di coperture assicurative ad hoc che includano anche il rischio di causare un danno all’ambiente in conseguenza di un evento naturale eccezionale. Questo è naturalmente fondamentale per la protezione diretta dell’azienda dalle eventuali richieste di risarcimento, ma diventa sempre più importante anche in un’ottica di rating ESG.
Analogamente sono in continua crescita, per ora soprattutto all’estero, le azioni contro gli stessi manager per non aver prevenuto e gestito correttamente il rischio conseguente al cambiamento climatico. Ma non solo: cominciano ormai ad arrivare in tribunale i primi casi per aver contribuito a causare il cambiamento climatico stesso.
Evidenziamo per completezza che i più recenti testi assicurativi permettono, oltre alla tradizionale copertura dell’eventuale danno all’ambiente innescato da un evento meteorologico eccezionale, anche la copertura dell’eventuale contributo involontario al cambiamento climatico.