Tutela e politiche ambientali

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
19.02.23

IL SOLE 24 ORE

Obbligo di bonificare siti inquinati anche se sono trascorsi 30 anni

Talvolta si confonde responsabilità penale di una contaminazione ed obbligo di bonifica. Con questa recente sentenza il Consiglio di Stato chiarisce che la contaminazione di un sito, anche se storica ed avvenuta prima dell’entrata in vigore della normativa ambientale, rappresenta un stato di fatto negativo che va comunque sanato

20.01.23

AGI

Global Risk Report 2023. Le minacce dei prossimi due anni

Secondo il Global Risk Report 2023 del World Economic Forum, gli oltre 1.200 esperti interpellati, nel panorama globale dei rischi nei prossimi 2 anni hanno indicato al secondo posto  i disastri naturali e gli eventi atmosferici estremi. Nei prossimi 10 anni invece, nei primi tre posti, hanno indicato il fallimento della mitigazione dei cambiamenti climatici, il fallimento dell’adattamento ai cambiamenti climatici e i disastri naturali.

16.01.23

AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)

Siccita’, l’anno estremo dell’Italia il conto miliardario del clima

Nel 2022, in Italia, si sono verificati 310 eventi meteo disastrosi con notevoli impatti sulle vite umane, sull’economia e sull’ambiente. Risulta quindi indispensabile investire nelle attività di prevenzione.

12.01.23

MONZATODAY.IT (WEB)

Incendio a Lissone e nube di fumo: rilevazioni sulla qualita’ dell’aria

Una nuvola di fumo nero visibile a chilometri di distanza si è alzata su Lissone dopo che all’interno di una ex autofficina è divampato un incendio di vaste proporzioni. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, il 118 ed i tecnici dell’Arpa, che hanno installato un campionatore ad alto volume per verificare la qualità dell’aria. Ancora sconosciute le cause dell’incendio.

05.01.23

BRESCIAOGGI

Sisma, alluvioni e catastrofi varie Una app puo’ evitare il peggio

In una situazione di continuo incremento degli eventi naturali eccezionali, interessante sperimentazione di un’app per fornire informazioni e coordinare assistenza ai cittadini in caso di crisi

04.01.23

GREEN.IT

Cambiamenti climatici: la differenza tra mitigazione e adattamento

Interessante approfondimento sulla differenza fra due diffusi concetti nel dibattito sul cambiamento climatico.

03.01.23

INDUSTRYCHEMISTRY.COM

Certificazione Made in Italy per i danni ambientali industriali

Presentata alla sede della Commissione Europea a Bruxelles la certificazione PdR UNI 107/2021 Ambiente Protetto, partorita dal gruppo di lavoro coordinato dal Pool Ambiente dopo quasi 2 anni di duro lavoro e mirata a prevenire gli incidenti che possono causare un danno all’ambiente. Un lavoro italiano che può costituire un fondamentale riferimento a livello europeo

03.01.23

BBC SCIENCE WORLD

La scienza e la crisi climatica

L’incremento di CO2 nell’aria a causa delle attività umane è alla base di un sempre più innegabile cambiamento climatico, che a fronte del ridicolo risparmio di qualche soldo di riscaldamento in inverno è in realtà la causa di stravolgimenti che minacciano la nostra società, con l’incremento dei fenomeni climatici estremi, la desertificazione, la diffusione di nuove malattie, la crescita incontrollata di specie aliene, e per tale motivo anche prive dei naturali antagonisti. Un articolo interessante per entrare nella complessità del tema

30.12.22

Sky TG24

Clima: 2022 anno nero per l’Italia

Inquietante riepilogo degli eventi meteorici eccezionali del 2022, aumentati in media di oltre il 50% rispetto al 2021, con danni a beni, al patrimonio artistico, alle infrastrutture ed alle persone

28.11.22

IMPRESEDILINEWS.IT (W EB2)

La certificazione Made in Italy che potra’ ridurre i danni ambientali provocati dalle imprese.

Lo scorso 23 Novembre Lisa Casali, manager di Pool Ambiente ha presentato ai Ministri dell’Ambiente riuniti nella sede della Commissione Europea a Bruxelles nell’ambito dei lavori della 27th Environmental Liability Directive la certificazione “Ambiente Protetto”.

La Prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 “Ambiente Protetto – Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente – Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali” è la nuova certificazione ambientale, sviluppata in collaborazione con UNI, è un innovativo documento tecnico che introduce linee guida per le imprese con lo scopo di migliorare la gestione dei rischi ambientali e rendere più efficace la prevenzione dei danni alle risorse naturali in quanto, da una analisi sui sinistri ambientali gestiti dal Pool, è emerso  il 73% di essi si sono verificati a causa della mancanza di adeguate di prevenzione e protezione.