Tutela e politiche ambientali

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
02.05.23

LALEGGEPERTUTTI.IT

Quali settori disciplina il Codice dell’ambiente?

Sintesi dei contenuti del Testo unico dell’ambiente (D.Lgs 152/2oo6) e dei principi alla base della norma per la tutela delle risorse naturali e della salute delle persone.

21.04.23

LUCCAINDIRETTA.IT (WE B2)

Pfas, secondo i dati Istat la Toscana e’ tra le regioni piu’ inquinate

I Pfas sono inquinanti ambientali persistenti, che si trovano nell’aria, nelle acque, nel suolo e, grazie alla loro scarsa o nulla biodegradabilità nella flora, nella fauna selvatica e negli esseri umani. Il Piemonte è la regione con una maggiore estensione di superficie contaminata seguita da Toscana, Sardegna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia.

19.04.23

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Inquinamento da diossina e Pcb nuova campagna a Taranto

La Regione Puglia accoglie la richiesta del Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Taranto e stanzia 200mila euro per svolgere una nuova campagna antinquinamento. Il provvedimento è stato varato per verificare la presenza di diossina e pcb, nella produzione primaria di alimenti con campionamento
e analisi di alimenti di origine animale e vegetale, foraggi e mangimi in aziende della provincia di Taranto.

19.04.23

QUOTIDIANOPIEMONTESE. IT (WEB)

Incendio distrugge quattro autocompattatori di rifiuti a Savigliano

Un grosso incendio è scoppiato nella notte a Savigliano, in un capannone in cui sostano i mezzi autocompattatori per la raccolta dei rifiuti nella zona industriale di via Saluzzo. Ancora incerte le cause.
Nelle prossime ora Arpa verificherà la qualità dell’aria vista la grande quantità di materiale plastico bruciata.

18.04.23

TRIBUNATREVISO.GELOCA L.IT (WEB)

Incendio nell’azienda chimica di Ponzano: incubo nube tossica, non si esclude il dolo

Un incendio di vaste proporzioni è scoppiato presso un’azienda di prodotti chimici di Ponzano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e l’Arpav. Ancora dubbi sulle cause. L’Arpav ha eseguito diversi campionamenti, nell’area tra Ponzano e Villorba. A quanto si apprende il vento e qualche goccia di pioggia hanno aiutato a disperdere la concentrazione degli inquinanti e non sono stati rilevati dati pericolosi.

 

12.04.23

VANITY FAIR

I custodi dell’isola

Uno dei molteplici effetti del cambiamento globale è il graduale innalzamento del livello medio del mare, che sta purtroppo causando il progressivo allagamento di alcune isole del Pacifico. Questo sta comportando, oltre al resto, anche un incremento di azioni civili contro i Paesi ritenuti maggiormente inquinanti, ed un auspicabile crescente impegno di molte nazioni nel dare priorità alle tematiche ambientali.

04.04.23

BARBADILLO.IT

Ecologia. Il suolo italiano sta sparendo alla velocita’ di 2 metri quadrati al secondo

Una delle ragioni per cui si perde suolo fertile è legata alla contaminazione dei terreni. Quando i responsabili della contaminazione non sono in grado di sostenere le spese di una bonifica, ad esempio perchè non hanno una copertura assicurativa per i danni all’ambiente, di frequente l’azienda fallisce e la bonifica viene rimandata fino a quando un ente pubblico o un acquirente non decide di farsene carico. Una maggiore diffusione delle polizze ambientali avrebbe quindi tra i tanti benefici per l’ambiente anche quello di ridurre il consumo di suolo.

 

23.03.23

CORRIERE DELLA SERA

Giornata mondiale dell’Acqua Un’agenda per usare bene l’acqua

Giornata mondiale dell’Acqua, un bene troppo prezioso che non può essere sprecato.

24.02.23

Idealista

Lombardia e Veneto a rischio climatico

La seconda economia regionale d’Europa, la Lombardia, si trova al quinto posto nella classifica europea fra le regioni con il maggior rischio climatico: inondazioni, incendi boschivi, caldo, freddo e vento estremo, siccità e movimenti del suolo ad essa correlati; il Veneto al quarto posto. Un elevato rischio climatico si traduce anche in un elevato rischio di danno all’ambiente. Un motivo in più per le imprese di Lombardia e Veneto per sottoscrivere una copertura completa per danni all’ambiente.

21.02.23

LIFEGATE.IT

Un master forma i futuri professionisti del risk management ambientale

Sta per iniziare uno dei pochi corsi in Italia specificatamente sui temi della gestione del rischio del danno all’ambiente e delle coperture assicurative. E’ un corso organizzato da Cineas, in collaborazione con il Pool Ambiente, pensato per chi lavora e desidera approfondire, con lezioni teorico pratiche, questi temi sempre più di attualità