Trasporti
Filtra
RAINEWS.IT (WEB)
Un possibile nuovo inquinamento da Pfas innescato dalle terre di scavo della Pedemontana
GAZZETTA DI REGGIO
A fuoco l’officina della ditta di camper ferito un dipendente
Un incendio, probabilmente causato da un cortocircuito nella batteria di una roulotte, ha distrutto l’officina della concessionaria 3C. Un operaio è rimasto lievemente ustionato e l’intera struttura è stata evacuata. L’evento ha causato danni anche agli uffici e disagi al traffico sulla via Emilia.
LA STAMPA
Clima ammalato la parola ai giudici
Le climate litigation contro le imprese sono destinate ad aumentare, come dimostrano le recenti sentenze europee e italiane. Oltre a impegnarsi concretamente nella riduzione delle emissioni, le aziende possono tutelarsi dotandosi di una copertura assicurativa specifica per i rischi legati al cambiamento climatico, oggi disponibile presso le compagnie aderenti al Pool Ambiente.
NOTIZIE.IT
La Corte Suprema dello Sri Lanka condanna i proprietari della X-Press Pearl a un miliardo di dollari
La storica sentenza sul disastro della X-Press Pearl segna un punto di svolta nella giustizia ambientale: un miliardo di dollari di risarcimento per danni marini e costieri. È un forte richiamo alla responsabilità delle imprese e delle autorità pubbliche nella prevenzione e gestione dei rischi ambientali, soprattutto in contesti ad alta vulnerabilità come le rotte marittime.
FANPAGE.IT (WEB)
Incendio nel deposito auto e furgoni a Castel Giubileo: fiamme e fitta colonna di fumo su Roma Nord
Anche un semplice deposito di automezzi può causare danni all’ambiente. L’incendio è infatti uno scenario che può riguardare tutti e che ha sempre conseguenze per l’ambiente legate allo sviluppo di fumi tossici e di acque di spegnimento cariche di contaminanti. Solo una copertura dedicata per i danni all’ambiente può supportare l’impresa nel sostenere i costi conseguenti a contaminazioni.
FOGGIA.CORRIERE.IT
Incendio alle isole Tremiti, brucia rimessa di auto e gommoni a San Domino: paura per le fiamme e un
LECCEPRIMA.IT (WEB)
Incendio nell’ex Omfesa, a breve partira’ la bonifica dai residui di combustione
A seguito dell’incendio alla ex OMFESA, proseguono gli interventi di monitoraggio e bonifica che non riguardano soltanto l’area interna e circostante
dell’ex stabilimento ma anche altri punti della città (luoghi pubblici, così come proprietà private) nei quali si sono depositati residui della combustione, anche contenenti amianto.
In assenza di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente capita spesso che i responsabili della contaminazione non siano in grado di far fronte a tali spese e che i costi di bonifica ricadano sulla Regione competente.
Una maggiore diffusione delle polizze di responsabilità ambientale garantirebbe una maggiore protezione del territorio, delle risorse naturali e della salute dei cittadini.
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Successivo »
Un documento della Regione Veneto confermerebbe un possibile nuovo inquinamento da PFAS (PFBA) causato dalle terre di scavo della Pedemontana Veneta, in particolare dalle gallerie di Malo e Sant’Urbano. Le terre, stoccate in 20 siti, rilascerebbero PFBA minacciando le falde da cui attingono gli acquedotti. Il Ministero dell’Ambiente e ISPRA parlerebbero di possibile minaccia imminente di Danno Ambientale.