Chimico

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
29.11.23

IL TIRRENO

Oli, pompaggi contro la contaminazione

La bonifica di una falda acquifera da contaminanti può richiedere numerosi anni e ingenti spese. Questo caso di contaminazione da olii minerali ne è un tipico esempio. In assenza di una copertura completa per i danni all’ambiente, questi interventi, che possono durare anche più di 10 anni, sono interamente a carico dell’impresa.

29.11.23

LASVOLTA.IT

Lombardia: 900mila euro per mettere in sicurezza sito ex Chimica Bianchi di Rho

Sono centinaia di milioni spesi ogni anno dallo Stato per sostenere spese di bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate da imprese. Uno dei motivi per cui queste spese vanno a carico dello Stato (e di conseguenza di tutti noi) è l’assenza, da parte dell’impresa, di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente. In Italia infatti solo lo 0,45% delle imprese si è dotato di una copertura per i danni all’ambiente. Per tutte le altre (99,55%) c’è un concreto rischio che in caso di danno all’ambiente l’impresa fallisca e interventi e relative spese restino a carico dello Stato.

08.11.23

ECONOMIACIRCOLARE.COM

Caffaro, il podcast che racconta i veleni nel cuore di Brescia

“Chi inquina paga?” si chiedono gli autori di questo articolo, preludio ad un podcast sulla storia della Caffaro. Per chi non lo sapesse, era uno stabilimento che trattava PCB, una delle tante sostanze chimiche utilizzate dall’uomo per mille applicazioni, salvo poi scoprirne gli effetti nefasti sulla salute umana e sull’ambiente. Cosa successa nel recente passato, ma che purtroppo continua a succedere, in barba al Principio di Precauzione sancito dalla normativa, ma anche di ogni elementare regola di prudenza nell’esercizio di un’attività industriale

23.10.23

CORRIERE DI VITERBO E DELLA PROVINCIA

Arsenico, Chemical city sotto accusa

La causa dell’alta concentrazione di arsenico nelle acque della Tuscia è da sempre stato attribuito alla natura vulcanica del territorio viterbese, ma la causa potrebbe essere ricondotto ad un deposito di prodotti chimici dismesso da anni e ancora in parte da bonificare.

23.10.23

GRAVITA-ZERO.ORG

Quali sono i problemi ambientali legati alla chimica?

I problemi ambientali generati dall’industria chimica sono numerosi e complessi, la cosa importante è possibile mitigare significativamente questi impatti. Adottare tecnologie più verdi, migliorare la gestione dei rifiuti e implementare pratiche più sostenibili sono passi fondamentali verso una soluzione. L’obiettivo è un equilibrio tra sviluppo industriale e tutela ambientale.

12.10.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Il geologo: «Pfas, ci vorranno 500 anni per far tornare la falda potabile»

I PFAS sono composti estremamente persistenti. Questo articolo fa il punto sui tempi e tecnologie per bonificare la falda acquifera da PFAS.

30.09.23

MATTINODIVERONA.IT

Processo Pfas: dal 2013 investiti oltre 100 milioni di euro per fronteggiare il grave inquinamento

Comunemente non si ha la percezione delle conseguenze economiche che i fenomeni di contaminazione e i danni all’ambiente possono avere, le tempistiche necessarie per le operazioni di ripristino e le conseguenze per la collettività.

13.09.23

LE SCIENZE

Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale

E’ stato pubblicato uno studio circa gli effetti dell’esposizione ai PFAS e le conseguenze sull’uomo.

16.07.23

IL TIRRENO - EDIZIONE MASSA/CARRARA

Il disastro Farmoplant trentacinque anni fa

Interessante articolo su uno dei più importanti, e spesso dimenticati, casi di contaminazione in Italia, che ci ripropone il tema della centralità della prevenzione degli incidenti industriali e dell’importanza di una consulenza professionale ed indipendente sulla gestione dei rischi, per evitare problemi che possono avere esiti disastrosi e protrarsi per decenni.

Ricordiamo che le Compagnie aderenti al Pool possono offrire a tutti i propri assicurati un servizio di Gestione rischi altamente qualificato.

07.07.23

CORRIERE DELLA SERA - EDIZIONE BERGAMO

Cromo, la guerra per far pagare la mega bonifica

4 aziende sono state individue responsabili per la contaminazione da cromo a Ciserano individuata nel 2009. Processi complessi e tempi burocratici molto lunghi è ciò che caratterizza la maggior parte delle contaminazioni e dei danni ambientali.