Chimico

Filtra
Categoria
Tag
02.05.23

CORRIEREDELLACALABRIA .IT (WEB)

Sin di Crotone, gli effetti tossicologici in uno studio di Unical ed Arpacal

I SIN, sono siti contaminati di rilevanza nazionale. Si caratterizzano per gravi contaminazioni delle matrici ambientali e spesso una maggiore incidenza di patologie nella popolazione che abita in prossimità di tali aree. Nel SIN di Crotone un recente studio ha analizzato proprio gli effetti degli inquinanti rilasciati dal sito sulla popolazione.

30.03.23

VARESENEWS.IT

Domato l’incendio nell’azienda chimica di Novara, nessun ferito

Un’azienda chimica nella provincia di Novara ha preso fuoco per cause ancora da accertare, al momento pare che non ci siano risvolti ambientali grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco e dell’aeronautica militare. Le operazioni sono state accelerate dal fatto che vicino alla
ditta chimica che ha preso fuoco c’è un’azienda che produce schiume per lo spegnimento degli incendi, questo ha consentito di domare le fiamme velocemente.

29.03.23

LE SCIENZE

Pfas,un marchio eterno

I PFAS sono composti resistenti che persistono nell’ambiente per un tempo indefinibile e possono avere pesanti impatti sulla salute, si trovano inoltre in tanti oggetti del nostro quotidiano.

17.03.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Ex Miteni Pfas e tumori al fegato. «Decessi raddoppiati» Ieri in Corte d’assise la testimonianza del

16.03.23

OSSERVATORIODIRITTI.I T

Pfas Veneto: nel sito della Miteni si aspetta la bonifica da 6 anni Centinaia di manifestanti c

Aggiornamento sul caso Miteni. L’azienda chimica ha causato la contaminazione della falda da PFAS nelle province di Verona, Vicenza e Padova per un’area di più di 600 km2.

14.03.23

ILGAZZETTINO.IT (WEB)

Terra inquinata dai Pfas. Il Tar: «Paghi la Marzotto». Respinto il ricorso della Manifattura Spa con

14.03.23

GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)

L’«inquinante eterno» in almeno quattro siti bresciani: la mappa delle contaminazioni da Pfas

25.01.23

VERONASERA.IT (WEB)

Processo Pfas: «Da Miteni nessuna azione volta all’interdizione del rischio ambientale»

16.11.22

VERDEAZZURRONOTIZIE.I T

Pfas: ecco la mappa delle maledette ‘molecole eterne’ in Toscana

Fino a ieri molecole ideali, utilizzate in moltissimi campi, oggi i PFAS sono normati anche in Italia, e si moltiplicano gli studi sulla loro pericolosità. Situazione già vista molte altre volte per numerose sostanze: dall’amianto, ai PCB, a molti pesticidi… L’elenco è lunghissimo, e molte sono le sostanze o le famiglie di sostanze non ancora sufficientemente studiate. Gli stessi PFAS sono in realtà oltre 5000 diversi composti e molecole, ed è molto lungo, complesso e costoso studiarle tutte. E’ per questo che la normativa europea prevede il “Principio di precauzione”, ovvero l’adizione obbligatoria di misure adeguate anche in assenza di certezza scientifica o comunque di una valutazione completa del rischio, ed è per questo che le polizze di tutela ambientale più moderne includono esplicitamente anche la copertura di tali eventi.

12.11.22

LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA

Intossicazione di gruppo

Incidente chimico presso la Galvanoplast di Gravellona Toce, probabilmente causato dall’errore umano nella manipolazione di un reagente, con lo sviluppo di una nube di gas tossico ed una ventina di lavoratori impattati ed inviati in Pronto Soccorso per gli opportuni controlli.

Gli errori umani, insieme alla manutenzione inadeguata, sono di gran lunga la causa più frequente di incidenti, con conseguenze che almeno in questo caso sono fortunatamente state non gravi.