rischi ambientali
Filtra
LIFEGATE.IT
In Italia meno dell’1 per cento delle imprese ha una polizza assicurativa per danni all’ambiente
Nonostante la vasta offerta di polizze ambientali disponibile in Italia, meno dell’ 1 per cento delle imprese italiane ha sottoscritto una polizza dedicata per danni all’ambiente .
Il settore più virtuoso si conferma quello dei rifiuti in virtù dell’obbligo presente nella regione Veneto.
In caso di sinistro, in assenza di polizza, l’azienda deve essere in grado di gestire in autonomia e sostenere i costi con riferimento agli obblighi previsti dalla normativa italiana su bonifiche e ripristino delle risorse naturali danneggiate. Qualora l’impresa non sia in grado di far fronte a tali obblighi e relative spese, che possono raggiungere anche diversi milioni di euro, è la Regione che deve farsi carico degli interventi, sempre che abbia risorse sufficienti per farlo
IL SOLE 24 ORE
Diffusione polizze di Responsabilità ambientale in Italia
Solamente lo 0,64% delle aziende italiane sono dotate di una polizza assicurativa per i danni all’ambiente. È quanto emerge dalla rilevazione statistica condotta da Ania sulla diffusione delle polizze di responsabilità ambientale tra le aziende in Italia.
Ogni anno in Italia si verificano circa 1.000 nuovi casi di inquinamento causati da aziende. Di questi, il 99%, non avendo sottoscritto una polizza dedicata, dovrà farsi carico delle spese di bonifica e ripristino.
La sottoscrizione di queste polizze contribuisce a incrementare la sostenibilità dell’impresa salvaguardandone la stabilità economica e garantendo la riparazione del danno.
QUOTIDIANODELSUD.IT
Incendio in un deposito di addobbi natalizi: nube nera su Taranto
Ennesimo incendio questa settimana in Rassegna Stampa: l’articolo scelto parla dell’incendio di un deposito di addobbi natalizi, ma ce ne sono molti altri. Interessante ricordarsi che gli incendi provocano anche conseguenze ambientali, collegate alle acque di spegnimento ed ai fumi, che nella foto si vedono bene lasciar ricadere nelle aree circostanti polveri e residui della combustione. Altra considerazione è che dalle statistiche Pool Ambiente gli incendi, pur numerosi, rappresentano solo il 10% dei sinistri di danno all’ambiente.
BRESCIAOGGI.IT (WEB)
Smaltimento dei rifiuti liquidi e oleosi: soluzioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale e norm
Articolo che mostra una corretta gestione e smaltimento dei rifiuti liquidi e oleosi nei contesti industriali .
ILPOST.IT (WEB)
Cosa significa riconoscere i diritti giuridici di un fiume – Il Post
Dal 2008 in Equador la costituzione riconosce i diritti della natura. Dal 2022 anche la costituzione italiana tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Chissà che anche da noi in un prossimo futuro si tutelino davvero le acque che scorrono e circondano il nostro bel Paese
QUIFINANZA.IT (WEB2)
La direttiva europea sulla filiera etica e’ legge: quali obblighi per le imprese italiane
E’ diventata legge europea la norma che impone alle grandi aziende (ed a tutta la supply chain) di dotarsi di sistemi di controllo e prevenzione di inquinamento e violazione di diritti umani. Che sia un’opportunità per fare realmente gestione dei rischi (anche) ambientali e prevenzione ? Lo speriamo! Il Pool è a disposizione con i suoi esperti
CAGLIARIPAD.IT (WEB)
Paura a Sassari: scoppia un incendio nella discarica Scala Erre
Ennesimo incendio – sono così frequenti che su questa rassegna stampa ne pubblichiamo giusto uno ogni tanto, ma non fanno notizia. Nel settore rifiuti, ed anche questo non è un elemento di novità; interessante il fatto che sia avvenuto in una discarica, sembra a causa dell’erroneo conferimento di materiale inadatto (razzi da segnalazione nautica)
Ravenna Today
Bacini dell’ex zuccherificio” indagine in corso per danno ambientale”
E’ in corso un’indagine per danno ambientale nei bacini dell’ex zuccherificio di Mezzano, Ravenna. Questi bacini, importante habitat naturale, sono degradati a causa di problemi tecnici, mettendo a rischio la vita delle specie presenti, Si richiedono interventi urgenti per ripristinarne la salute.
AUTOMAZIONE-PLUS.IT ( WEB2)
La prevenzione, chiave per proteggere ambiente e salute
Interessante presentazione del Rapporto Pool Ambiente 2024, recentemente presentato nella saletta stampa della Camera dei Deputati, che vuole fare il punto sulla (assenza di) prevenzione dei danni ambientali in Italia, e proporre delle soluzioni
- 1
- 2
- 3
- Successivo »
Le imprese produttive e artigianali sono esposte al rischio di danni ambientali anche involontari. Eventi come sversamenti e malfunzionamenti possono avere gravi conseguenze operative, economiche e legali. Per questo è nata la Polizza RC Ambientale che offre protezione da richieste di risarcimento. In più, garantisce un supporto concreto e tempestivo in caso di sinistro.