proprietario
Filtra
IL SOLE 24 ORE
Il proprietario del terreno se non vigila risponde dell’inquinamento altrui
LADIGE.IT (WEB)
Terreni inquinati ex Sloi, il Comune ordina alle societa’ private di fermare la contaminazione
Questo articolo mostra un esempio di “proprietario incolpevole” : Il Comune di Trento ordina alle società, proprietarie dell’area ex Sloi di Trento nord, sito inquinato di interesse nazionale, di intervenire per impedire che continui la contaminazione delle acque sotterranee dell’area a valle di proprietà della società .
“Le sei società proprietarie dovranno quindi attuare le necessarie misure di prevenzione e trasmettere entro 120 giorni dalla notifica del provvedimento la relativa documentazione al Comune di Trento”.
Accertato che la società Sloi, responsabile della contaminazione storica, è estinta ed è stata cancellata dal registro delle imprese di Roma, l’ordinanza richiama il principio secondo cui il proprietario, anche se non responsabile dell’inquinamento, è comunque tenuto a mettere in atto le necessarie misure di prevenzione.
LAPROVINCIAPAVESE.GEL OCAL.IT (WEB)
Discarica da bonificare da 50 anni Milano-Serravalle perde il ricorso
Una società, che aveva acquistato i terreni nel 1999, è stata condannata ad eseguire la caratterizzazione di terreni di una vecchia cava utilizza come discarica comunale fino al 1974 .
IL GIORNALE DI VICENZA
“Inquinamento all’ex fungaia. Idrocarburi finiti nel terreno”
Una delle sorgenti più frequenti di danno ambientale è rappresentata dalla corrosione di serbatoi interrati, in questo caso si trattava di un sito dismesso da 20 anni .
Il proprietario del terreno risponde dell’inquinamento altrui se non vigila. Secondo il Tar Veneto, la responsabilità per rifiuti abbandonati da terzi si fonda sulla colpa omissiva, escludendo la responsabilità oggettiva. L’omissione di cautele, quali recinzioni, cartelli e ispezioni regolari, configura la responsabilità solidale per aver favorito lo sversamento incontrollato.