pfas
Filtra
ILSALVAGENTE.IT
Pfas nelle acque, non solo Veneto e Piemonte: trovati in 16 regioni italiane
RADIOGOLD.IT (WEB)
Asl sulla sicurezza dell’acqua di Alessandria: “Tracce Pfas appena quantificabili”
Parlare di PFAS in Europa oggi vuol dire parlare di quanto avvenuto in Veneto. Stanno però emergendo altre situazioni preoccupanti per la salute umana e per l’ambiente, situazioni che nella maggior parte dei casi si sarebbero potute evitare con più attenzione alla manutenzione ed all’errore umano
ILSALVAGENTE.IT
Pfas, la decisione degli Usa: limiti zero nelle acque potabili. Il ritardo dell’Europa
Gli Stati Uniti approvano il primo standard nazionale sull’acqua potabile per proteggere 100 milioni di persone dall’inquinamento da Pfas. In Europa la direttiva, che entrerà in vigore nel 2026, prevede soglie molto meno stringenti. L’attenzione dei cittadini è in ogni caso sempre più alta su questo tema e centinaia sono i siti potenzialmente contaminati da PFAS in Europa con grandi rischi per la popolazione.
VERONASERA.IT (WEB)
Pfoa e tumori ai testicoli, c’e’ correlazione. «Servono screening mirati»
Un recente studio sembrerebbe dimostrare una correlazione fa PFAS e tumore ai testicoli: un ulteriore evidenza scientifica della pericolosità di numerosi composti facenti parte di una grandissima famiglia di sostanze chimiche nata 70 anni fa, che ha visto un enorme sviluppo, al punto da contare oggi oltre 10.000 composti, fondamentale praticamente in qualsiasi settore ed attività umana, ma i cui effetti fortemente negativi e persistenti sulla salute umana e sull’ambiente stanno cominciando a venire alla luce solo negli ultimi 10 anni. Probabilmente il principio di precauzione previsto dalla normativa ambientale andrebbe preso in più seria considerazione, anche riflettendo sul fatto che ciò che è legale (perchè non ancora sufficientemente studiato e normato) oggi, potrebbe non esserlo più domani, con le conseguenti responsabilità ambientali (che sono retroattive, per quanto riguarda l’obbligo di bonifica)
RENEWABLEMATTER.EU
PFAS, a Waste management Europe un convegno sugli inquinanti eterni
Il 10 aprile a Bergamo, nell’ambito della Waste Management Europe Conference 2024, si terrà un convegno dedicato per fare il punto sulle conoscenze e cercare soluzioni al noto problema dei PFAS, composti chimici estremamente utili e versatili, quanto problematici dal punto di vista sanitario ed ambientale
LASVOLTA.IT
Pfas: e’ allarme in gran parte d’Italia
L’articolo riporta un aggiornamento sulla diffusione dei PFAS nelle acque di diverse Regioni italiane.
AVVENIRE.IT
Ambiente. Pfas, cosi’ i veleni raggiungono il feto. L’emergenza si allarga al Piemonte
Nuove preoccupanti informazioni sui Pfas, ubiquitaria famiglia di molecole utilizzate in una enorme varietà di settori
ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)
Tolto ogni dubbio sul Pfoa: «E’ cancerogeno»
Pubblicati i risultati su uno studio condotto dalla rivista scientifica “Lancet Oncology”, secondo la quale il Pfoa è sicuramente cancerogeno, mentre il Pfos è possibile cancerogeno.
L’ultima inchiesta svolta da Greenpeace sulla base delle analisi ARPA del periodo 2019-2022 ha rilevato la presenza di PFAS in quasi tutte le acque superficiali e sotterranee delle Regioni italiane. E’ ormai chiaro che la tematica dei “contaminati eterni” sta diventando sempre più attuale ed urgente e richiederà l’impegno congiunto dei soggetti pubblici e privati per definire strumenti tecnici e normativi adeguati alla corretta gestione dei rischi, tra cui adeguate coperture assicurative.