pfas
Filtra
RAINEWS.IT (WEB)
Un possibile nuovo inquinamento da Pfas innescato dalle terre di scavo della Pedemontana
VEB.IT
Il Lato Oscuro dell’Ambiente: Danni Invisibili con Conseguenze Reali
Inquinamento invisibile: le aziende devono fare la loro parte
L’articolo evidenzia come molti inquinanti invisibili – dalle microplastiche ai PFAS, fino all’inquinamento acustico e digitale – derivino da attività produttive. È fondamentale che le imprese gestiscano correttamente i propri rischi ambientali, adottando misure di prevenzione efficaci e dotandosi di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente, per tutelare il territorio e la collettività.
ILGIORNALEDIVICENZA.IT (WEB)
Piante d’acqua per assorbire i Pfas
Uno studio di Acque del Chiampo e Università di Padova dimostra l’efficacia della cannuccia di palude nell’assorbire PFAS dai percolati di discarica.
Presentato al congresso internazionale di Danzica, il progetto conferma il potenziale della fitodepurazione come soluzione sostenibile.
La ricerca prosegue con un nuovo dottorato dedicato al tema.
ADNKRONOS.COM
PFAS, le sostanze eterne avvelenano i fiumi (e i pesci) d’Europa
Uno studio dello European Environmental Bureau rivela una contaminazione diffusa e sottostimata da sostanze chimiche eterne in vari Paesi europei, con l’Italia tra i Paesi più colpiti. Dati, settori economici ed aree maggiormente a rischio, con proposte per fermare l’emergenza.
LANUOVAECOLOGIA.IT (WEB)
I Pfas avvelenano le acque in Europa: livelli pericolosi nei pesci
Un rapporto dell’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB) mostra livelli pericolosi di PFOS nei pesci europei analizzati tra il 2009 e il 2023, superando i nuovi limiti di sicurezza proposti.
In Italia, il 9,3% dei campioni ha superato il limite attuale. Legambiente esorta le istituzioni all’azione urgente per un divieto dei PFAS e avviare le bonifiche.
ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)
PFAS trovati nelle acque di scolo della Pedemontana Veneta. Rischio di “imminente impatto ambientale
Le agenzie ambientali ISPRA e ARPAV hanno rilevato la presenza di PFAS nelle acque di drenaggio delle gallerie della Pedemontana Veneta, con rischio di “imminente impatto ambientale”. Il composto chimico PFBA, utilizzato nei lavori di costruzione, ha contaminato le falde acquifere, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica. Questo caso sottolinea l’importanza di una valutazione preventiva dei materiali utilizzati nelle infrastrutture e della responsabilità ambientale connessa. Le imprese coinvolte in grandi opere devono considerare coperture assicurative che includano i danni ambientali, compresi quelli da tecniche costruttive non adeguatamente controllate.
ETRURIANEWS.IT
Sentenza storica: responsabilita’ penale per azienda che ha inquinato vasta zona del Veneto
DIRITTO.IT (WEB)
Sentenza PFAS: compliance ambientale e responsabilita’ penale nel caso Miteni
LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE
Pfas, riconosciuta la malattia professionale
Sentenza importante che riconosce la correlazione tra l’esposizione ai PFAS e il tumore. Questa sentenza rivestirà sicuramente un importante ruolo per i processi in corso e futuri relativi a casi di contaminazione da PFAS che in Italia potrebbero essere centinaia.
- 1
 - 2
 - 3
 - …
 - 5
 - Successivo »
 
				
				
Un documento della Regione Veneto confermerebbe un possibile nuovo inquinamento da PFAS (PFBA) causato dalle terre di scavo della Pedemontana Veneta, in particolare dalle gallerie di Malo e Sant’Urbano. Le terre, stoccate in 20 siti, rilascerebbero PFBA minacciando le falde da cui attingono gli acquedotti. Il Ministero dell’Ambiente e ISPRA parlerebbero di possibile minaccia imminente di Danno Ambientale.