pfas
Filtra
IL MATTINO DI PADOVA
Pfas, maxi risarcimento chiesto dal gestore idrico
Prosegue il processo a Miteni, a seguito della contaminazione da PFAS della falda acquifera il conto risulta sempre più salato tra spese di bonifica e risarcimento dei terzi danneggiati.
A 240 milioni ammonta, infatti, la richiesta delle parti civili coinvolte per i danni subiti.
IL GIORNALE DI VICENZA
“Pfas, risarcimenti per 92 milioni”
92 milioni di Euro è la cifra richiesta per la riparazione dei danni ambientali provocati dalla dispersione dei PFAS in Veneto da Miteni.
ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)
Con la start up “Spuma” si rimuovono i Pfas
Dall’incessante ricerca, una promettente tecnologia per la bonifica dei PFAS fa sperare nel prossimo sviluppo di tecnologie più sostenibili delle attuali per la rimozione di questi inquinanti dalle matrici ambientali.
CORRIERE DEL VENETO Ed. Vicenza
Lo studio: “Anche dal cibo la contaminazione da Pfas”
Un recente studio ha rilevato come i PFAS si possono diffondere nell’ecosistema arrivando ad impattare anche il cibo consumato comunemente.
ILFATTOALIMENTARE.IT (WEB)
Dalla degradazione degli PFAS una nuova minaccia nelle acque di rubinetto e minerali: il TFA
La tematica dei PFAS è sempre più attuale e le ricerche sono necessarie per poter definire e affrontare il fenomeno, mostrano una loro presenza quasi ubiquitaria, tale per cui si renderanno probabilmente necessarie nel prossimo futuro regolamentazioni più stringenti.
L' ESPRESSO
C’e’ qualcosa di nuovo nell’aria anzi di Pfas
Ancora novità preoccupanti sul tema PFAS, famiglia di inquinanti che si diffondono in falda ma sembrerebbero diffondersi anche in atmosfera. A ben guardare però questi composti rappresentano solo una recente sfaccettatura di un approccio industriale ed al rischio molto ben conosciuto, quanto ottuso e poco lungimirante. Si potrebbe allora considerare la sfida dei PFAS come un’opportunità: di nuove tecnologie e nuovi prodotti (sperando di non trovarci punto e d’accapo fra qualche anno)
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »
Una sintesi sul quadro normativo italiano per i PFAS con un focus sul PFOA nel percolato di discarica e situazione attuale in Piemonte.