pfas

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
09.09.25

LANUOVAECOLOGIA.IT (WEB)

I Pfas avvelenano le acque in Europa: livelli pericolosi nei pesci

Un rapporto dell’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB) mostra livelli pericolosi di PFOS nei pesci europei analizzati tra il 2009 e il 2023, superando i nuovi limiti di sicurezza proposti.

In Italia, il 9,3% dei campioni ha superato il limite attuale. Legambiente esorta le istituzioni all’azione urgente per un divieto dei PFAS e avviare le bonifiche.

25.07.25

ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)

PFAS trovati nelle acque di scolo della Pedemontana Veneta. Rischio di “imminente impatto ambientale

Le agenzie ambientali ISPRA e ARPAV hanno rilevato la presenza di PFAS nelle acque di drenaggio delle gallerie della Pedemontana Veneta, con rischio di “imminente impatto ambientale”. Il composto chimico PFBA, utilizzato nei lavori di costruzione, ha contaminato le falde acquifere, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica. Questo caso sottolinea l’importanza di una valutazione preventiva dei materiali utilizzati nelle infrastrutture e della responsabilità ambientale connessa. Le imprese coinvolte in grandi opere devono considerare coperture assicurative che includano i danni ambientali, compresi quelli da tecniche costruttive non adeguatamente controllate.

04.07.25

LA VOCE DEI BERICI

“Chi ha inquinato, paghi”

04.07.25

ETRURIANEWS.IT

Sentenza storica: responsabilita’ penale per azienda che ha inquinato vasta zona del Veneto

04.07.25

DIRITTO.IT (WEB)

Sentenza PFAS: compliance ambientale e responsabilita’ penale nel caso Miteni

16.05.25

LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE

Pfas, riconosciuta la malattia professionale

Sentenza importante che riconosce la correlazione tra l’esposizione ai PFAS e il tumore. Questa sentenza rivestirà sicuramente un importante ruolo per i processi in corso e futuri relativi a casi di contaminazione da PFAS che in Italia potrebbero essere centinaia.

05.05.25

STUDIOCATALDI.IT (WEB)

PFAS nella normativa ambientale italiana

Una sintesi sul quadro normativo italiano per i PFAS con un focus sul PFOA nel percolato di discarica e situazione attuale in Piemonte.

24.03.25

IL MATTINO DI PADOVA

Pfas, maxi risarcimento chiesto dal gestore idrico

Prosegue il processo a Miteni, a seguito della contaminazione da PFAS della falda acquifera il conto risulta sempre più salato tra spese di bonifica e risarcimento dei terzi danneggiati.

A 240 milioni ammonta, infatti, la richiesta delle parti civili coinvolte per i danni subiti.

22.02.25

IL GIORNALE DI VICENZA

“Pfas, risarcimenti per 92 milioni”

92 milioni di Euro è la cifra richiesta per la riparazione dei danni ambientali provocati dalla dispersione dei PFAS in Veneto da Miteni.

14.02.25

CORRIERE DEL VENETO Ed. Treviso e Belluno

Pfas, chieste condanne per 121 anni

Richieste di condanna per oltre 121 anni per i manager accusati di aver provocato la più grande contaminazione di Pfas d’Europa.