Nube tossica
Filtra
LA PROVINCIA PAVESE
Brucia un capannone di rifiuti. Allarme inquinamento, scatta il monitoraggio dell’aria
Ennesimo incendio, questa volta in un impianto di trattamento e recupero rifiuti a Casei Gerola, nel pavese. Le fiamme hanno distrutto un capannone, nel quale venivano stoccati principalmente ingombranti e legno. I vigili del fuoco hanno impiegato diverse ore per avere il pieno controllo delle fiamme, dopodiché hanno iniziato gli accertamenti per scoprirne le cause. Anche ARPA Lombardia ha immediatamente iniziato le sue verifiche dalle quali non sembrerebbero emergere criticità rispetto agli inquinanti analizzati, mentre il Comune ha invitato la popolazione, in via cautelativa, a mantenere le finestre chiuse.
CIOCIARIA EDITORIALE OGGI
Incendio in un impianto di trattamento rifiuti, il fumo fa paura
Un vasto incendio, con la formazione di una densa colonna di fumo nero, ha seriamente danneggiato un impianto di trattamento rifiuti a San Vincenzo Valle Roveto, in provincia dell’Aquila. I Comuni limitrofi hanno immediatamente emesso ordinanze per la chiusura cautelativa delle scuole, raccomandando alla popolazione di rimanere chiusa in casa, con le finestre chiuse e gli impianti di condizionamento spenti, ed invitandola anche a non consumare frutta e verdure coltivati nella zona. Sono attualmente in corso gli accertamenti per la determinazione delle cause e di eventuali fenomeni di contaminazione delle matrici ambientali. Il rischio incendio è sempre molto sentito dalle imprese, che infatti si dotano di coperture assicurative specifiche, ma la maggior parte di esse ignora che i danni all’ambiente necessitano di una copertura ad hoc, in quanto le spese di bonifica e di ripristino non rientrano nelle garanzie della copertura incendio.
donna.fidelityhouse.eu
“NON USCITE DI CASA E CHIUDETE LE FINESTRE”. GRAVE INCENDIO: LA SITUAZIONE
Un vasto incendio in un’azienda di Settimo Milanese ha provocato la formazione di una grande nube di fumo, con la necessità di intervento sul posto dei Vigili del Fuoco, di alcune autoambulanze e dei tecnici dell’Arpa. In via precauzionale il Sindaco ha invitato la popolazione a non uscire di casa ed a chiudere porte e finestre.
In casi come questi è possibile che si renda necessaria anche l’interruzione delle attività produttive limitrofe, con conseguenti danni economici che non rientrano nelle normali coperture assicurative, ma possono essere oggetto di una polizza ambientale dedicata.
ILGIORNO.IT (WEB)
Roe’ Volciano, nube tossica: tutti chiusi in casa. Dopo 24 ore allarme rientrato
Un errore durante le operazioni di carico e scarico nella trafileria Metalfer ha fatto sprigionare una nube arancione di anidride solforosa, sono state subito messe in atto le misure di pronto intervento, la vasca nella quale era stato versato solfato di zinco e che conteneva acido solforoso, è stata svuotata e il contenuto posto in una vasca a tenuta stagna. L’emergenza è rientrata.
LA TRIBUNA DI TREVISO
Un operaio muore nell’incendio del colorificio Casati
Ennesimo grave incendio, questa volta in un’azienda che produce vernici nel veronese. Numerosi mezzi dei vigili del fuoco sono stati impegnati nelle opere di spegnimento, ARPA è già intervenuta per verificare i possibili danni ambientali mentre il Comune ha emesso un’ordinanza che impone ai residenti la chiusura di porte e finestre.
BRESCIA.CORRIERE.IT
Terzo rogo in 4 mesi in una ditta di rifiuti. Arpa: e’ sempre plastica
Terzo rogo, nel giro di quattro mesi, in aziende che si occupano di recupero di rifiuti nel bresciano. In questo caso l’incendio ha colpito un’azienda specializzata nella cernita e riciclo di scarti di alluminio. Sono in corso i monitoraggi ambientali da parte di ARPA e le verifiche per capire le cause dei roghi.
IL MESSAGGERO - EDIZIONE UMBRIA/PERUGIA
Terni, ancora maxi incendio
Un incendio di vaste proporzioni si è sviluppato presso un’azienda di autotrasporti di Terni. A causa del forte vento le operazioni di spegnimento sono state molto difficoltose ed hanno richiesto l’intervento di numerose squadre dei vigili del fuoco, che sono riuscite a scongiurare la propagazione delle fiamme all’adiacente polo chimico. Sono in corso i monitoraggi ambientali da parte di ARPA ed è stato consigliato di non consumare frutta, verdura e foraggi prodotti entro un raggio di 5 km dal luogo dell’incendio.
FANPAGE.IT (WEB)
Incendio in una cartiera di Montichiari, il sindaco: Troppo fumo. Chiudete porte e finestre
Un vasto incendio si è sviluppato nel piazzale di una cartiera, in provincia di Brescia, dove erano stoccate notevoli quantità di carta da macero. Le fiamme sono state domate dopo una notte di lavoro da parte dei vigili del fuoco e sono in corso i monitoraggi ambientali da parte di ARPA.
CORRIERE DELLE ALPI
Grave incendio ad un’impresa di trattamento dei rifiuti
Un grave incendio ha colpito il parco macchine operatrici di un’impresa di trattamento dei rifiuti nel veronese e, grazie all’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco, si è evitata la propagazione delle fiamme anche alla struttura dove avvengono le operazioni di recupero. Le conseguenze per l’ambiente sembrerebbero limitate ed al momento non sono emersi indizi di un’azione dolosa.
- « Precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo »
Un principio d’incendio, in uno stabilimento farmaceutico ad Anagni nel frusinate, ha provocato una colonna di fumo dall’odore acre, che ha tenuto in allarme i residenti della zona. L’intervento dei vigili del fuoco ha ristabilito la situazione in breve tempo, sembra senza particolari conseguenze ambientali. Le cause probabilmente vanno ricondotte ad un problema all’impianto elettrico o al malfunzionamento di un pannello fotovoltaico.