Normativa
Filtra
EUTEKNE INFO
Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali
GREEN.IT
Cambiamenti climatici: la differenza tra mitigazione e adattamento
Interessante approfondimento sulla differenza fra due diffusi concetti nel dibattito sul cambiamento climatico.
INDUSTRYCHEMISTRY.COM
Certificazione Made in Italy per i danni ambientali industriali
Presentata alla sede della Commissione Europea a Bruxelles la certificazione PdR UNI 107/2021 Ambiente Protetto, partorita dal gruppo di lavoro coordinato dal Pool Ambiente dopo quasi 2 anni di duro lavoro e mirata a prevenire gli incidenti che possono causare un danno all’ambiente. Un lavoro italiano che può costituire un fondamentale riferimento a livello europeo
AMBIENTE & SICUREZZA
Danno ambientale. Le richieste di intervento
Approfondimento normativo sul Danno Ambientale, sul ruolo del Ministero dell’Ambiente e della transizione energetica e su quello di amministrazioni locali, ONG e comuni cittadini nel segnalare eventuali casi di danno.
NIGRIZIA.IT (WEB)
La grande bufala della transizione energetica
Nei Paesi Occidentali la transizione ecologica sembra stia pian piano entrando delle agende di tutti i governi e nei CdA delle società, nonchè nelle valutazioni dei rating ESG e in borsa … ma allo stesso tempo nell’altra parte del mondo in realtà si moltiplicano gli investimenti in ricerca, nello sfruttamento e nelle infrastrutture per la distribuzione degli idrocarburi fossili al mondo occidentale, con un risultato finale decisamente poco in linea con i proclami.
Milano Finanza
Una proposta di legge per prevenire i danni ambientali
La proposta di legge prevede un credito d’imposta del 20% per le aziende che sottoscrivono una polizza ambientale, che si doteranno della certificazione UNI Ambiente Protetto o che realizzeranno interventi di manutenzione degli impianti ai fini della tutale del rischio di danno all’ambiente.
EUTEKNE.INFO
Alla Corte Ue la responsabilita’ solidale per il danno ambientale causato dalla scissa
In caso di scissione parziale, la società beneficiaria risponde, in solido con la società scissa
(seppure limitatamente al valore effettivo del patrimonio netto alla prima attribuito), degli
elementi del passivo, ove la destinazione di questi ultimi non sia desumibile dal progetto di
scissione. Tra gli elementi del passivo devono intendersi ricompresi i danni ambientali
scaturenti da atti posti in essere dalla società scissa in data anteriore alla scissione, ancorché,
in quel momento, non ancora determinati.
GREENCITY.IT (WEB)
Commissione Europea: norme per aria e acqua piu’ pulite
Nuova proposta della Commissione Europea per norme più rigorose per la diminuzione delle sostanze inquinanti.
MF
Ambiente Protetto: la nuova Certificazione per l’Ambiente
“Prevenire è meglio che curare”, costa meno ed è più efficace per la tutela dell’ambiente e della salute delle persone. La ricetta predisposta dal Pool Ambiente e da suoi partner – e resa gratuitamente disponibile sul sito UNI – per diminuire drasticamente il numero e la gravità dei danni all’ambiente parte proprio da questo concetto fondamentale, individuando i principali elementi di prevenzione e mitigazione del rischio ambientale.
- « Precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 11
- Successivo »
Le autorità di vigilanza internazionali e nazionali hanno emanato una serie di norme che prevedono che nella gestione di un’impresa bancaria si considerino i fattori ESG sull’erogazione dei finanziamenti.
Per leggere l’articolo cliccare sul seguente link
Eutekne.info – Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali