inquinamento
Filtra
CORRIEREROMAGNA.IT (W EB2)
Rimini, le analisi dell’Arpae certificano che il mare e’ sicuro
Il monitoraggio eseguito da Arpae in numerosi punti lungo la costa della Romagna evidenzia a valle delle aree alluvionate diversi sforamenti soprattutto per i parametri biologici, che gli esperti confidano possano rientrare nei prossimi giorni
LA TRIBUNA DI TREVISO
A fuoco il tetto dell’azienda agricola. Rogo partito dai pannelli fotovoltaici
Un ennesimo caso di incendio, con i relativi rischi di danno alla salute umana ed all’ambiente legati alla dispersione dei fumi, in questo caso potenzialmente contenenti polveri di silicio dovute alla presenza dei pannelli fotovoltaici, origine dell’incendio, posti sul tetto di un’azienda agricola
Arpae
Alluvione a Conselice, monitoraggi ambientali in corso
A pochi giorni dal termine dell’alluvione dell’Emilia Romagna (ammesso che si possa considerare terminata, considerato che molte aree sono ancora allagate) l’Arpae è nel pieno delle attività di monitoraggio delle potenziali situazioni di inquinamento, senza rilevare per ora situazioni particolarmente critiche
ILMESSAGGERO.IT
Graffignano, il Tar boccia i proprietari dei fondi: “La contaminazione dai rifiuti c’è, sì alle ricerche”
Nell’articolo viene riportato un esempio riguardante la realizzazione di attività di indagine ambientale e bonifica messe in atto dall’Ente Pubblico in sostituzione del soggetto responsabile inadempiente, nell’ambito del “Piano d’azione per la riqualificazione dei siti orfani”.
LUCCAINDIRETTA.IT (WE B2)
Pfas, secondo i dati Istat la Toscana e’ tra le regioni piu’ inquinate
I Pfas sono inquinanti ambientali persistenti, che si trovano nell’aria, nelle acque, nel suolo e, grazie alla loro scarsa o nulla biodegradabilità nella flora, nella fauna selvatica e negli esseri umani. Il Piemonte è la regione con una maggiore estensione di superficie contaminata seguita da Toscana, Sardegna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia.
LatinaTu
Furto di gasolio dall’oleodotto di Borgo Montello
In Europa vige in tema ambientale il principio “chi inquina paga”, ripreso e sviluppato anche dalla normativa nazionale. Questo non esonera tuttavia il conduttore di molte attività produttive dalla responsabilità dell’eventuale bonifica, anche nel caso di un atto doloso di terzi, quali il furto di carburante da un oleodotto.
INTERNAZIONALE
Gli inquinanti eterni
A oltre 80 anni dalla loro comparsa, ci si sta oggi rendendo conto delle enormi problematiche ambientali e sanitarie che i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) provocano. Apparsi sulla scena e da subito utilizzato nei campi più disparati per le proprietà uniche di resistenza chimica, resistenza al fuoco, idrorepellenza, scorrevolezza ed antiaderenza, oggi mostrano la loro persistenza nell’ambiente, al punto da essere definiti “contaminanti eterni”, e gli effetti negativi sulla salute umana, dei quali molti ancora in fase di studio.
TELENUOVO.IT
Api avvelenate da pesticidi, l’esposto di due apicoltori: “Colpa di chi tratta la colza” VIDEO
Può un’attività agricola causare un danno ambientale? In questo articolo è riportato un ulteriore purtroppo non raro caso di una moria di api (specie protetta) avvenuto in provincia di Padova, forse a causa di un trattamento effettuato nel periodo errato
ILGAZZETTINO.IT (WEB)
Piombo, metalli pesanti e idrocarburi: la mappa aggiornata delle zone inquinate in Fvg
Pubblicata la mappa dei siti contaminati in Friuli Venezia Giulia, con le situazioni note di contaminazione di suolo e/o acqua di falda derivanti dall’attività industriale o agricola.
- « Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 17
- Successivo »
Interessante il nuovo metodo in fase di implementazione in Veneto per la prioritizzazione degli interventi di bonifica da effettuare sui “siti orfani”, a carico degli enti pubblici. Resta purtroppo il fatto che le risorse economiche sono sufficienti per un terzo dei siti, e che si tratta di soldi della collettività, in barba al principio “chi inquina paga”, criterio fondante della normativa ambientale europea