Incendio
Filtra
LA NAZIONE - EDIZIONE EMPOLI
Rindi, 24 ore di fiamme hanno divorato il magazzino Si teme l’inquinamento dell’aria, indagi
LA TRIBUNA DI TREVISO
Portobuffole’, rogo alla Nicos Danni per milioni e paura
Grosso incendio stamattina a Portobuffolè, nella sede dell’azienda Nicos (arredobagno), specializzata nella produzione di arredo bagno. Le fiamme sono divampate all’interno dello stabilimento di via Bastie. E la colonna di denso fumo nero è visibile a decine di chilometri di distanza
LA NAZIONE - EDIZIONE LUCCA
Incendio in una cartiera e in un’azienda di autotrasporti
Incendio in Cartiera e in azienda di autrotrasporti. In entrambi i casi conseguenze ambientali riconducibili all’incendio.
LASTAMPA.IT
Domato alle prime luci dell’alba l’incendio al capannone della Falchera: bonificata l’area
donna.fidelityhouse.eu
“NON USCITE DI CASA E CHIUDETE LE FINESTRE”. GRAVE INCENDIO: LA SITUAZIONE
Un vasto incendio in un’azienda di Settimo Milanese ha provocato la formazione di una grande nube di fumo, con la necessità di intervento sul posto dei Vigili del Fuoco, di alcune autoambulanze e dei tecnici dell’Arpa. In via precauzionale il Sindaco ha invitato la popolazione a non uscire di casa ed a chiudere porte e finestre.
In casi come questi è possibile che si renda necessaria anche l’interruzione delle attività produttive limitrofe, con conseguenti danni economici che non rientrano nelle normali coperture assicurative, ma possono essere oggetto di una polizza ambientale dedicata.
TORINO CRONACAQUI
Allarme inquinamento nell’aria dopo l’incendio dei pneumatici
Ingenti quantitativi di rifiuti, pneumatici e automezzi sono andati distrutti da un rogo che si è originato nel pizzale di un’azienda del torinese. La causa è ancora da accertare, l’aver messo in atto le misure di pronto intervento per mettere in sicurezza l’area hanno evitato il manifestarsi di risvolti ambientali nell’evento.
LA TRIBUNA DI TREVISO
Rogo del capannone per cortocircuito di un muletto
Nel deposito di un’azienda di logistica e trasporto conto terzi si è scaturito un incendio che ha distrutto il deposito stesso. La causa è ancora da accertare, ma è probabile che si sia originato a causa di un corto circuito di una batteria dei muletti. L’incendio è di frequente causa di danni all’ambiente, i fumi che ne scaturiscono e le acque di spegnimento sono infatti cariche di inquinanti e possono danneggiare risorse naturali, persone, cose e le imprese limitrofe. Il rischio incendio è molto sentito dalle imprese, che infatti si dotano di coperture assicurative a protezione dei propri beni. Più del 90% delle imprese assicurate per il rischio incendio sottovaluta tuttavia i danni all’ambiente conseguenti all’incendio e che necessitano di una copertura ad hoc, visto che le spese di bonifica e ripristino del danno all’ambiente non rientrano nelle garanzie della copertura incendio.
IL GIORNO - ALTA LOMBARDIA
Incendio nella notte in azienda agricola
Il rischio incendio riguarda ogni impresa. Spesso si sottovaluta il fatto che un incendio porta con varie conseguenze e tra queste anche inquinamento e deterioramento delle risorse naturali che possono essere danneggiate direttamente dal fuoco, dai fumi o dalle acque di spegnimento. Gestire adeguatamente il rischio incendio significa anche essere pronti a gestire le eventuali conseguenze ambientali e avere un’adeguata copertura assicurativa per coprire la Responsabilità Ambientale.
- « Precedente
- 1
- …
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- …
- 53
- Successivo »
Ventiquattro ore di fiamme nel magazzino della Rindi, un’azienda di vernici e prodotti per la pelletteria. Problemi di contaminazione dell’aria e possibile contaminazione dei terreni circostanti come conseguenze ambientali dell’incendio.