Danno Ambientale

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
02.02.24

IL GIORNALE DI VICENZA

Miteni e Pfas “Dalla falda escono ancora sostanze”

Oltre ai PFAS dalla falda si propagano anche i Benzotrifluri.

02.02.24

GREENME.IT (WEB)

C’e’ un invisibile e tossico nemico nei microestuari dei fiumi: PFAS, disastro ambientale nascosto

Quello della contaminazione da PFAS è un problema che riguarda qualsiasi settore della nostra vita e i nuovi dati sono davvero allarmanti.

01.02.24

IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE ANCONA/RIVIERA

Idrocarburi a scuola, (ri)ecco i forestali

Un grave inquinamento al terreno è stato riscontrato in una scuola. A settembre 2022, si erano svolti i lavori per un getto di calcestruzzo presso la scuola ma la betoniera aveva perso una consistente quantità di olio motore. Solo una parte della terra contaminata sarebbe stata rimossa per risparmiare sulle spese di bonifica. Affidarsi a esperti è la scelta ottimale per evitare ulteriori conseguenze di un danno all’ambiente che di per sé è già molto grave.

31.01.24

LA NUOVA ECOLOGIA

Cocktail chimico

I dati del rapporto “Stop pesticidi nel piatto” di Legambiente: oltre che sul cibo, i fitofarmaci
sono presenti nelle falde, nei terreni e danneggiano la biodiversità.

29.01.24

ILPOST.IT (WEB)

C’e’ una grossa frana di terreno inquinato in Danimarca – Il Post

Gli abitanti di un paesino della Danimarca temono di essere colpiti da un disastro ambientale, da quando, a dicembre scorso è stata segnalata la frana di una grande quantità di terreno contaminato che era depositato in un impianto di smaltimento. Lo smottamento procede a due metri al giorno e minaccia oltre la cittadina, anche un fiume. Il governo danese ha imposto all’azienda Nordic Waste, proprietaria dell’impianto, di occuparsene, ma questa ha dichiarato fallimento pochi giorni dopo. I 27 milioni di euro necessari per ripulire l’area potrebbero quindi ricadere sui conti pubblici danesi.

16.01.24

Il Giorno

Ecoreati in Lombardia_ aumentano le indagini sui danni all’ambiente.pdf

Cresce il numero di incarichi di valutazione del danno ambientale destinati al Sistema Nazionale di protezione ambientale costituito da Ispra e dalle agenzie regionali ambientali. Nel biennio 2021-2022 in Lombardia sono stati 20 gli incarichi da parte del Ministero dell’Ambiente, mentre nel 2017-2018 erano stati 16 e solo 8 nel 2019-2020. Questo è quanto emerge dal rapporto pubblicato da Ispra.

16.01.24

TuttoAmbiente

Danno ambientale in Italia, pubblicato il rapporto SNPA – TuttoAmbiente.pdf

Ispra ha pubblicato il rapporto “Danno Ambientale in Italia” che rappresenta un bilancio nell’ambito del percorso che il nostro paese ha intrapreso in materia di danno Ambientale. Il documento si propone di analizzare l’attività svolta dal SNPA in materia di danno ambientale, con l’individuazione degli illeciti potenziali fonti di danno.

15.12.23

LA NAZIONE - EDIZIONE LA SPEZIA/SAR

Odore acre di idrocarburi e’ caccia allo sversamento

Uno sversamento di idrocarburi di origine ancora da accertare è avvenuto nel Mar Ligure,  si pensa che il materiale inquinante sia stato veicolato da alcuni canali che scaricano a mare. Tempestivo è stato l’intervento di squadre di pronto intervento per contenere la contaminazione, le indagini sono ancora in corso.

15.12.23

LADIGE.IT (WEB)

Terreni inquinati a Trento Nord, vertice in Procura sui tempi delle analisi su Sloi e Carbochimica

Anche i siti dismessi possono provocare danni all’ambiente e contaminare l’ambiente circostante. La normativa prevedere che il proprietario provveda a contenere la contaminazione e metta in atto le attività di bonifica per evitare il propagarsi del inquinamento. Le azienda ignorano le responsabilità in materia ambientale, ma ciò può avere conseguenze gravi anche dal punto di vista penale e non solo civile.

12.12.23

TORINOCRONACA.IT

Bomba ecologica nel mar Ligure, inchiesta della procura di Genova

Un semirimorchio‐cisterna contenente 28 mila litri di acido solforico è affondato sabato scorso al largo del Mar Ligure, dopo essersi sganciato dalla nave portacontainer Eurocargo Malta, a
causa del mare in tempesta. L’incidente è accaduto a 10 miglia dalla costa, proprio nell´area nota come il Santuario dei Cetacei. Quattro i semirimorchi caduti in mare, di cui uno composto da una cisterna che contenente liquido tossico e potenzialmente pericoloso per l´ambiente, poiché altamente corrosivo e tossico. Scenari di danno all’ambiente non riguardano solo attività svolte in sito ed è sempre più di attualità per via del cambiamento climatico che sempre più frequenti fenomeni naturali estremi interessino anche attività non svolte presso uno stabilimento produttivo.