Danno Ambientale
Filtra
GREENME.IT (WEB)
Centinaia di paperelle di plastica saranno rilasciate in un fiume per una gara: disastro ambientale
LA NAZIONE - EDIZIONE VIAREGGIO/VER
“Una bomba da disinnescare”
Un crollo all’interno di una discarica ha dato origine ad una frana che ha provocato un fiume di liquami sull’Aurelia e nel Lago di Porta Zona. Una qualsiasi attività può provocare un danno all’ambiente o una minaccia di inquinamento, pertanto è bene non sottovalutare gli scenari di rischio a cui un’azienda è esposta; è altresì importante investire sulla sicurezza e prevenzione di tali rischi, in modo da poter mitigare le conseguenze in caso di danno.
SCIENZAINRETE.IT (WEB )
Differenze tra danno ambientale e danno climatico
Alcune interessanti riflessioni sul Danno Ambientale e sul Danno climatico alla luce della Relazione del PNACC.
IL MANIFESTO
Il veleno di Crotone
Un’area contaminata, oltre a danneggiare l’ambiente, ha notevoli ripercussioni sulla vita e sulla salute delle persone che ci vivono e, in alcuni casi, il conto da pagare può risultare insostenibile. Insostenibile per l’ingente quantità di risorse economiche richieste e che vengono sottratte ad altre attività, inaccettabile per le conseguenze sulle persone.
Per questo risulta sempre più importante sviluppare una cultura di prevenzione sui danni all’ambiente (e quindi anche alle persone) e dotarsi di strumenti per garantire il ripristino dei danni.
prima Como
Lavori alla foce del Lambrone: allarme rischi ambientali dal Circolo ambiente
Spesso si pensa al danno ambientale come ad un danno da inquinamento, ma si può causare un danno all’ambiente, soggetto alle norme ed alle sanzioni previste dal codice civile, penale ed ambientale, anche in assenza di rilascio di sostanze, come nel caso in esame, che viene coperto normalmente solo dalle polizze dedicate di tutela ambientale
IL GIORNO - ALTA LOMBARDIA
Veleni, oltre mille siti da bonificare
In Lombardia sono più di 1000 i siti ancora da bonificare. Nonostante il principio “Chi inquina paga” e la severa normativa sulle Bonifiche vigente nel nostro paese (D.Lgs. 152/2006 Parte Quarta Titolo V), non è scontato che chi ha causato una contaminazione sia in grado di sostenere le spese di bonifica. Se il responsabile fallisce o comunque non ottempera agli obblighi previsti dalla normativa ambientale, gli interventi ricadono sulla Regione e di conseguenza sui contribuenti. L’esistenza di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente rappresenta in tal senso un’importante protezione per l’azienda e il suo patrimonio, per le risorse naturali così come per noi cittadini e tutto il territorio.
ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)
Ormai i Pfas sono ovunque, anche nell’acqua
I Pfas sono un gruppo di migliaia di sostanze chimiche di sintesi prodotte dalle industrie, ancora oggi ampiamente usate perché in Italia non esiste una legge che ne vieti la produzione e l’utilizzo. Trovano ampia applicazione perché idrorepellenti, stabili e resistenti alle alte temperature, pur essendo pericolosi la nostra salute, trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali e prodotti di largo consumo. Possono essere chiamati il nuovo amianto.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 19
- Successivo »
I danni all’ambiente possono essere causati tanto negli stabilimenti quanto durante attività presso terzi così come durante la circolazione. I danni all’ambiente da circolazione fortunatamente sono coperti dall’RC Auto mentre quelli causati durante altre attività o nei siti sono per lo più inassicurati anche se il potenziale di danno può essere molto elevato.