Corpo idrico superficiale
Filtra
GIORNALE DI SICILIA - EDIZIONE AGRIGENTO/CALT
Alcamo, acque del Canalotto hanno una colorazione scura
Un malfunzionamento del depuratore comunale di Alcamo, nel trapanese, ha provocato una colorazione anomale in un piccolo torrente che successivamente sbocca in mare. Sono in corso le analisi per verificare se vi sia un danno ambientale e le indagini della Procura.
CRONACAQUI.IT (WEB)
Allarme pesci e anatre morti: una strage nelle acque del Po
Moria di pesci ed alcune anatre nel Po, a Torino. La probabile causa potrebbe essere dovuta all’inquinamento, in tal senso la Asl competente si è già attivata per la raccolta dei campioni da analizzare.
IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE RAVENNA/FAENZA
A Punta Marina divieto temporaneo di balneazione
A Punta Marina è scattato il divieto di balneazione in quanto è emersa una concentrazione superiore ai valori limite dei parametri enterococchi causata dalle intense piogge.
L' ARENA
Notte di bufera. Danni agli scafi. Uno e’ affondato
Gli eventi meteorologici estremi sono, come sappiamo, sempre più frequenti. E possono provocare gravi danni anche alle imbarcazioni ormeggiate, che spesso contengono carburante che può finire in mare o a lago, determinando a sua volta danni ambientali che potrebbero non essere coperti dalle tradizionali coperture assicurative
MESSAGGERO VENETO - GIORNALE DI PORDENONE
A secco il fosso di via Canevon “Centinaia di pesci morti”
La captazione a scopo irriguo delle acque di un fosso ha provocato, in provincia di Pordenone, il suo prosciugamento con conseguente moria di pesci e danni per l’ecosistema. Questo potrebbe essere considerato un esempio di Danno Ambientale senza emissione di sostanze inquinanti.
REPUBBLICA.IT
La scarsita’ di acqua aumenta il livello di inquinamento di fiumi e laghi
La scarsità d’acqua, dovuta alla lunga siccità di questo periodo, sta provocando un aumento della concentrazione di inquinanti nelle acque reflue e sottopone gli impianti di depurazione ad un grande sovraccarico. Non ci sono allarmi per il breve termine, ma nel lungo periodo potrebbe portare ad accumuli di sostanze tossiche nelle specie ittiche e vegetali.
ILGAZZETTINO.IT (WEB)
Inquinamento del canale Piavesella e del Sile: la colpa e’ di un’azienda
Uno sversamento di sostanze assimilabili a saponi, prima nel canale Piavesella e poi nel Fiume Sile, ha coinvolto un’azienda del trevigiano, provocando anche il temporaneo divieto di utilizzo delle acque per l’irrigazione. Le conseguenze ambientali dello sversamento sono state rese ancora più ingenti dalla perdurante e grave situazione di siccità.
TORINO.REPUBBLICA.IT (WEB)
Torino, non scompare la macchia oleosa nel Po: c’e’ troppa poca acqua nel fiume
Il rischio di causare un danno ambientale è del tutto trasversale, e interessa i grandi impianti industriali come le piccole attività manifatturiere, le scuole, i luoghi di culto e le abitazioni private. In questo articolo è trattato l’interessante caso di una contaminazione del fiume probabilmente causato dal serbatoio interrato di un condominio.
IL GIORNALE DI VICENZA
Schiuma nel fiume Pesci morti a Debba
Ennesimo sversamento in in un fiume con moria di pesci. Questa volta è toccato al Bacchiglione, nel vicentino, dove la presenza di una sostanza schiumosa li ha rapidamente mandati in sofferenza, causando la morte di numerosi esemplari. Le autorità preposte si sono immediatamente attivate per cercare di identificare le cause dello sversamento, mentre sono in corso gli accertamenti da parte di ARPAV per capire le possibili conseguenze ambientali.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 14
- Successivo »
Le acque della sorgente del fiume Sarno sarebbero contaminate da tetracloroetilene, una sostanza chimica potenzialmente cancerogena per l’uomo. Saranno effettuati accertamenti per individuare i responsabili di questa grave contaminazione.