Corpo idrico superficiale

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
13.02.25

IL CITTADINO (LODI)

Inquinamento del corso d’acqua, via alle indagini

Una schiuma biancastra e maleodorante è stata individuata in un canale del lodigiano. Sono in corso le indagini per identificare i responsabili e le eventuali conseguenze ambientali.

10.02.25

CENTROMETEOITALIANO.I T (WEB2)

Il torrente Sarandi’ si e’ tinto completamente di rosso a Buenos Aires: ecco la possibile causa

Un importante sversamento di un colorante, utilizzato nell’industria tessile, ha tinto completamente di colore rosso le acque di un torrente nei pressi di Buenos Aires, in Argentina.

17.01.25

PRIMAMONZA.IT (WEB)

“Lombarda Petroli”: a 15 anni dal disastro ecco il progetto per la bonifica dei terreni

Dopo 15 anni di convivenza della popolazione con suolo e falda contaminata e grazie a 7 milioni di euro di fondi pubblici (PNRR) si potrà cominciare a porre rimedio alla bonifica di un sito inquinato in una delle aree più densamente popolate d’Italia. Con le opportune garanzie finanziarie probabilmente questa bonifica avrebbe già potuto essere completata da anni, e senza impattare sulla finanza pubblica, ovvero di tutti noi

12.01.25

VARESENOI.IT

Cisterna perde gasolio nel Lago Maggiore, intervengono i vigili del fuoco

Capita purtroppo sempre più spesso che i serbatoi interrati delle caldaie dei nostri condomini, dei magazzini o degli edifici produttivi, non adeguatamente mantenuti, perdano carburante, inquinando il terreno, la falda o, come nel caso qui presentato, il lago in prossimità, ed i costi sono normalmente nell’ordine delle diverse centinaia di migliaia di euro.

28.11.24

GAZZETTADIAVELLINO.IT

Montella, il mistero del fiume Calore imbiancato con la soda

Cosa succede alle nostre acque nere domestiche? E agli scarichi idrici di una qualsiasi azienda? Tutti questi scarichi vengono normalmente inviati ad un depuratore, privato o pubblico, e da lì le acque trattate vengono scaricate a fiume. Se ci fermiamo un attimo a pensare a questo semplice fatto, è immediato percepire come un guasto all’impianto di trattamento si può tradurre in uno scarico sopra i limiti autorizzati e in un potenziale danno all’ambiente. E’ quindi fondamentale controllare i parametri di funzionamento, fare la regolare manutenzione e dotarsi delle opportune coperture assicurative.

06.11.24

LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA

Macchie d’olio sul lungolago di Arona, si cercano i responsabili nel porto

17.10.24

IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA

Si rompe il serbatoio di un furgone: gasolio nel Piavon

Il serbatoio di un’auto può contenere in media fra i 70 e i 100 litri di carburante, quello di un camion in media fra i 250 ed i 600 litri. Per gli standard di legge, un bicchierino da amaro di carburante è già sufficiente a contaminare un corso d’acqua o un piccolo lago, ed il costo del ripristino in questi casi può arrivare a centinaia di migliaia di euro.

Quante volte ci siamo fermati a pensare che per usura o per un difetto tecnico il serbatoio di un nostro veicolo potrebbe perdere il suo contenuto nell’ambiente, e noi essere chiamati a ripagarlo? Manutenzione adeguata e una buona copertura assicurativa possono fare una grande differenza!

11.10.24

IL GIORNALE DI TREVIGLIO

Idrocarburi nella roggia Pandina, interviene la Polizia locale

E’stata inquinata una roggia dallo sversamento di idrocarburi , la polizia locale , insieme ad Arpa e Ats, hanno individuato la fonte dell’inquinamento che potrebbe essere ascrivibile ad una ditta vicina .

27.09.24

ALTOADIGE.IT (WEB)

Albiano, una strage di trote per uno scarico “sbagliato” nel rio Ischion, inchiesta sui responsabili

30.08.24

LAPROVINCIADIVARESE.I T (WEB)

Letame nel depuratore di Gornate: l’Olona invasa da acqua marrone e cattivi odori

Un grave episodio di inquinamento ha colpito il fiume Olona a causa di uno sversamento illecito di letame nel depuratore di Gornate Olona.

Il fiume Olona , tra Gornate Olona e Cairate , è stato gravemente inquinato , con seri impatti sulla qualità dell´acqua e sull´ecosistema locale.