Corpo idrico superficiale

Filtra
Categoria
Tag
05.11.23

ILSALVAGENTE.IT

Sulla morte del Lago di Vico l’inerzia colpevole delle istituzioni

Interessante articolo che fa riflettere su come anche un’attività agricola possa causare un gravissimo danno ambientale, che nel caso del Lago di Vico sta portando alla morte di un intero ecosistema ed all’avvelenamento delle acque potabili

12.10.23

ILGAZZETTINO.IT (WEB)

I liquami inondano il torrente Gresal: strage di pesci per chilometri

30.08.23

IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE MODENA/PROVIN

Sversamenti nel rio Cogorno. Indagini e rabbia dei residenti

Sversamento con schiuma ed acqua rossa in un rio del modenese. Le cause sono ancora sconosciute, secondo Arpa potrebbe essere dovuto a liquami zootecnici o a scarichi fognari anomali, mentre le autorità si sono già attivate per cercare di identificare i possibili responsabili.

10.07.23

RAINEWS.IT (WEB)

Carlino, sversamento di sostanze inquinanti nel fiume Zellina

Sversamento di sostanza inquinante nel fiume Zellina, sono intervenute le squadre della protezione civile per le operazioni di messa in sicurezza.

30.06.23

Sanremonews.it

Liquame biancastro nell’Oasi del Nervia, i volontari: “Grave sversamento, il danno ambientale è incalcolabile”

Una grossa quantità di liquame biancastro si è riversata nelle acque del fiume Nervia invadendo le aree dell’area protetta, provocando danni ambientali incalcolabili. La causa dello sversamento è stata ricondotta al malfunzionamento del sistema di controllo fognario.

26.06.23

NANOPRESS.IT (WEB)

A Yellowstone, nello stato del Montana, e’ crollato un ponte provocando un disastro ecologico

Grave incidente ferroviario nello stato del Montana, negli USA, dove è crollato un ponte sul Fiume Yellowstone sotto il peso di un treno merci che trasportava sostanze nocive. Il contenuto dei vagoni si è quindi sversato nel fiume, provocando l’immediato divieto di utilizzo delle acque, utilizzate sia a scopo potabile che irriguo. Sono in corso le operazioni di emergenza per contenere la contaminazione e le verifiche del danno ambientale causato.

12.05.23

ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)

Sversamento nell’Esino, scatta l’allarme

Uno sversamento di digestato, proveniente dall’impianto di biogas di un’azienda agricola-allevamento, ha fatto scattare l’allarme lungo il fiume Esino nell’anconetano, le cui acque hanno assunto una colorazione marrone-nero. I tecnici di Arpa hanno prelevato diversi campioni e nei prossimi giorni si riuscirà a capire quali siano stati i danni provocati.

08.05.23

BRESCIAOGGI

Acqua del canale rosso mirtillo Scoperta l’origine

Colorazione rossastra in un canale nel bresciano. I tecnici di Arpa sono riusciti a risalire al responsabile, un’azienda che produce coloranti alimentari, che a causa di un pozzetto non funzionante ha provocato lo sversamento. Trattandosi di un colorante ad uso alimentare si escludono effetti nocivi, ma  sono in ogni caso in corso le relative analisi.

08.05.23

MESSAGGERO VENETO

Sversamento di idrocarburi nel Confine

Uno sversamento di idrocarburi in un canale del Consorzio di Bonifica della bassa friulana ha attivato l’immediato intervento delle squadre di emergenza, che hanno posizionato panne e teli assorbenti, limitando la contaminazione. Sono in corso i campionamenti da parte di Arpa per valutare lo stato qualitativo delle acque e per cercare di risalire alle cause.

22.03.23

LA PROVINCIA (CO)

Il canale diventa rossastro “Vietato usare quell’acqua”

Uno sversamento di una sostanza violacea in un canale, proveniente da insediamento produttivo, ha causato a Gera Lario, nel comasco, l’attivazione delle misure di emergenza. Sono in corso da parte di ARPA le verifiche sulle dinamiche e sulla natura del liquido ed al momento sono in atto le operazioni finalizzate ad evitare che le acque affluiscano al lago. Il Comune ha anche emesso un’ordinanza di divieto dell’utilizzo delle acque per l’irrigazione.