Contaminazione

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
08.09.22

ILGIORNO.IT (WEB)

Ladri bucano l’oleodotto: il gasolio invade un campo

Un tentativo di furto da un oleodotto ha provocato, in un campo nel pavese, uno sversamento di gasolio. Le squadra di emergenze sono intervenute immediatamente per cercare di limitare i danni. Sono in corso le valutazioni ambientali.

17.08.22

IL MESSAGGERO - EDIZIONE ABRUZZO/REGIO

Mancata bonifica della discarica indagato il sindaco Ferretti e l’ex

Al sindaco ed all’ex sindaco di Atri sono stati contestati i reati di mancata bonifica di una ex discarica e il conseguente inquinamento delle acque sotterranee.

07.08.22

LA SICILIA - EDIZIONE SIRACUSA

Inquinamento ex discarica Arenaura, si’ alle indagini preliminari

Gli Enti di Controllo hanno approvato il piano di indagini preliminari per la definizione dello stato di inquinamento di una ex discarica di rifiuti solidi urbani a Siracusa, con un costo previsto di oltre 270.000 euro.

25.07.22

Allarme caldo e incendi, le aziende non sono coperte sul piano assicurativo

Gli incendi sono sempre più frequenti, anche a causa delle condizioni climatiche sempre più severe e della penuria d’acqua. Ma spesso non si pensa che oltre ai danni all’azienda si possono determinare anche danni all’ambiente, che non vengono normalmente coperti da polizze non dedicate.

23.07.22

In questo articolo è illustrato uno dei – purtroppo frequenti – casi di incidente stradale, con la conseguente minaccia di danno all’ambiente, che può portare a conseguenze anche molto gravi dal punto di vista della contaminazione del suolo e delle acque superficiali e sotterranee

19.07.22

QDS.IT

Birra Ichnusa contaminata da fluoruri, quali sono i rischi per la salute? Birra Ichnusa contamina

Dallo stabilimento sardo della Heineken, dove viene prodotta e imbottigliata l’Ichnusa, uscirebbero lattine e bottiglie contenenti livelli di fluororati oltre la soglia. L’azienda smentisce la notizia e assicura che l’acqua utilizzata per la produzione della birra è sicura e rigide analisi vengono fatte di continuo.

07.06.22

CASTELVETRANONEWS.IT

Castelvetrano: Il Sindaco Alfano risponde alle preoccupazioni di Legambiente su contaminazione da alghe e depuratore

Segnalazione da parte di Legambiente al sindaco di Castelvetrano circa due possibili danni all’ambiente nel Comune. Il primo è relativo allo stoccaggio per diversi mesi nel porto di alghe Posidonia che hanno prodotto un percolato che se non opportunamente incanalato e raccolto potrebbe contaminare gravemente le acque e il terreno. L’altro è relativo al dissesto dell’area in cui opera il depuratore comunale che a causa dello smottamento del terreno potrebbe subire una rottura delle vasche e fuoriuscita dei reflui da trattare.

22.03.22

Impianti e depositi chimici

Lo scenario di una guerra rende evidentemente tutto più drammatico e catastrofico, ma quello che dobbiamo comunque tenere sempre presente è che uno stabilimento o un deposito di sostanze chimiche, anche di uso quotidiano e domestico come l’ammoniaca, non è mai da sottovalutare e può creare gravi conseguenze all’uomo e all’ambiente, sia nel caso di incidente che, come nel caso in esame, di uso scellerato di bombe

21.12.21

IL GIORNALE DI VICENZA

“Inquinamento all’ex fungaia. Idrocarburi finiti nel terreno”

Una delle sorgenti più frequenti di danno ambientale è rappresentata dalla corrosione di serbatoi interrati, in questo caso si trattava di un sito dismesso da 20 anni .

02.12.21

IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE MACERATA

“E’ stato un inquinamento a provocare la moria di grosse carpe”

Non solo e industrie possono arrecare danno all’ambiente. Un grande complesso condominiale in questo caso di cronaca è sospettato di aver causato la moria di carpe in un laghetto a Porto Recanati. La causa sembrerebbe una perdita dalle reti interrati dei reflui civili. Nell’ordinamento italiano gli obblighi per chi inquina sono i medesimi sia che il responsabile sia un’impresa così come per un privato.