Contaminazione Falda
Filtra
QUIBRESCIA.IT (WEB)
Manerbio, Finchimica: interrogazione parlamentare sul nodo inquinamento
IL MATTINO DI PADOVA
Pfas, maxi risarcimento chiesto dal gestore idrico
Prosegue il processo a Miteni, a seguito della contaminazione da PFAS della falda acquifera il conto risulta sempre più salato tra spese di bonifica e risarcimento dei terzi danneggiati.
A 240 milioni ammonta, infatti, la richiesta delle parti civili coinvolte per i danni subiti.
WELFARENETWORK.IT (WE B2)
Causa civile contro Tamoil, il Comune di Cremona affianchera’ il Ministero dell’Ambiente
Anche il Comune di Cremona si affianca al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nella causa civile per il pagamento dei costi di riparazione compensativa relativi al Danno Ambientale causato dalla Raffineria.
L' ECO DI BERGAMO
Letame vicino alla sorgente “Parametri quasi tutti ok”
Per un errore umano un’impresa agricola incaricata di rinverdire un’area vicino a una sorgente ha sparso letame sul terreno contaminando di fatto la falda acquifera a uso idropotabile. In caso di contaminazione della falda è il responsabile, in questo caso un contadino, che dovrebbe farsi carico delle spese di bonifica. La polizza di responsabilità ambientale copre anche casi come questo dove non c’è stata volontarietà ma imperizia nella causazione della contaminazione.
IL SECOLO XIX
Ex Solvay, guasto elettrico per un fulmine. La Regione: “Occorre monitorare le falde”
Un fulmine ha causato un black out alla ex Solvay di Spinetta Marengo causando il blocco di alcuni pozzi barriera e del sistema di pompaggio interno. ARPA sta facendo analisi per capire quale impatto ha avuto tale malfunzionamento sulla falda acquifera.
ROCCARAINOLA.NET
Da due giorni Montoro senz’acqua – Notizie – Ansa.it
Restano senz’acqua per il secondo giorno consecutivo i ventimila abitanti di Montoro, il secondo centro più popoloso della provincia di Avellino.
L’ordinanza del sindaco, Salvatore Carratù, è scattata in seguito all’allarme lanciato da Arpac e Asl per la presenza di tetracloroetiline superiore alla soglia consentita rilevata nella condotta adduttrice. Si è in attea del responso delle analisi che Alto Calore, la spa che gestisce ed eroga
il servizio, ha affidato ai laboratori dell’università”Federico II di Napoli, e di quelle che la Asl
ha affidato all’Arpac. Tra le cause dell’inquinamento viene valutata l’ipotesi del cattivo funzionamento dei carboni attivi che filtrano l’acqua dal pozzo adduttore, ma più complessivamente si teme l’aggravamento della contaminazione della falda dovuta allo sversamento degli scarichi industriali derivanti dalle concerie presenti in zona che potrebbero essere chiamate a rispondere dei danni all’acquedotto e ai cittadini.
Giornale di Mantova
Colorificio: rafforzata la bonifica
Molto spesso accade che un’azienda si trovi impreparata a gestire un evento di Danno Ambientale e soprattutto che sottovaluti un tale evento, che se non adeguatamente gestito e coperto da una polizza dedicata potrebbe portare anche al fallimento della stessa, poiché i costi effettivi del danno sono ingenti e non tutte le aziende sono abbastanza capienti da potersi sobbarcare una tali spese. La contaminazione tuttavia deve essere gestita e fermata e le spese graveranno sulla collettività.
IL GIORNO - LOMBARDIA
Allarme Caffaro Inquinanti a livello record
Da Seveso nel 1976 a Miteni nel 2014, passando attraverso Caffaro, Torviscosa e numerosissimi casi più e meno tristemente noti, sono trascorsi 40 anni di storia industriale, si è modificato un po’ tutto, ma la mancanza di una seria prevenzione e di un’adeguata applicazione del principio di precauzione (e talvolta anche di sufficiente attenzione da parte degli Enti di Controllo) è sempre alla base dei numerosi danni all’ambiente che si verificano tutt’ora ogni giorno nel nostro Paese, e che costano centinaia e centinaia di milioni di fondi pubblici per la bonifica, per non parlare degli ulteriori costi sociali, economici ed umani.
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Successivo »
Il caso Miteni, un caso scuola in Europa, probabilmente uno dei più gravi del mondo come contaminazione da PFAS procede in sede civile e penale. A 240 milioni ammontano i danni richiesti dalle numerose parte civili coinvolte nel processo.