Assicurazioni

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
21.02.23

LMF Green

Risparmio gestito e rischi climatici e ambientali

Gestire il rischio vuol dire saperlo ridurre e, ove opportuno, trasferirlo mediante una polizza assicurativa idonea. Le polizze per danni all’ambiente sono quindi dei validi strumenti anche da valorizzare in ambito ESG.

20.02.23

Diritto Bancario

Gli intermediari nella gestione dei rischi ambientali

I rischi ambientali stanno cessando di essere un argomento di nicchia per diventare un tema sempre più di attualità, ma anche un fondamentale criterio di valutazione degli asset di un’azienda e, nella parametrazione ESG, di un portafoglio azionario

28.11.22

IMPRESEDILINEWS.IT (W EB2)

La certificazione Made in Italy che potra’ ridurre i danni ambientali provocati dalle imprese.

Lo scorso 23 Novembre Lisa Casali, manager di Pool Ambiente ha presentato ai Ministri dell’Ambiente riuniti nella sede della Commissione Europea a Bruxelles nell’ambito dei lavori della 27th Environmental Liability Directive la certificazione “Ambiente Protetto”.

La Prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 “Ambiente Protetto – Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente – Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali” è la nuova certificazione ambientale, sviluppata in collaborazione con UNI, è un innovativo documento tecnico che introduce linee guida per le imprese con lo scopo di migliorare la gestione dei rischi ambientali e rendere più efficace la prevenzione dei danni alle risorse naturali in quanto, da una analisi sui sinistri ambientali gestiti dal Pool, è emerso  il 73% di essi si sono verificati a causa della mancanza di adeguate di prevenzione e protezione.

 

24.11.22

MF

Assicurare l’ambiente

Negli ultimi 40 anni, il Pool Ambiente ha sviluppato polizze assicurative ambientali all’avanguardia con garanzie innovative e complete. Il supporto offerto alle imprese è il risultato di un’esperienza unica maturata nella gestione di sinistri ambientali che consentono ai membri del Pool di assistere al meglio le imprese assicurate nella ripresa dell’operatività, nell’espletamento degli interventi di bonifica e ripristino richiesti dalle autorità, e risarcire i terzi danneggiati.

15.11.22

NIGRIZIA.IT (WEB)

La grande bufala della transizione energetica

Nei Paesi Occidentali la transizione ecologica sembra stia pian piano entrando delle agende di tutti i governi e nei CdA delle società, nonchè nelle valutazioni dei rating ESG e in borsa … ma  allo stesso tempo nell’altra parte del mondo in realtà si moltiplicano gli investimenti in ricerca, nello sfruttamento e nelle infrastrutture per la distribuzione degli idrocarburi fossili al mondo occidentale, con un risultato finale decisamente poco in linea con i proclami.

14.11.22

ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)

Climate change, piu’ polizze contro i disastri ambientali

Gli eventi meteorologici eccezionali stanno diventando sempre più frequenti e nel mondo si sta ampliando la richiesta di coperture assicurative ad hoc che includano anche il rischio di causare un danno all’ambiente in conseguenza di un evento naturale eccezionale. Questo è naturalmente fondamentale per la protezione diretta dell’azienda dalle eventuali richieste di risarcimento, ma diventa sempre più importante anche in un’ottica di rating ESG.

Analogamente sono in continua crescita, per ora soprattutto all’estero, le azioni contro gli stessi manager per non aver prevenuto e gestito correttamente il rischio conseguente al cambiamento climatico. Ma non solo: cominciano ormai ad arrivare in tribunale i primi casi per aver contribuito a causare il cambiamento climatico stesso.

Evidenziamo per completezza che i più recenti testi assicurativi permettono, oltre alla tradizionale copertura dell’eventuale danno all’ambiente innescato da un evento meteorologico eccezionale, anche la copertura dell’eventuale contributo involontario al cambiamento climatico.

04.11.22

MF - MILANO FINANZA

Una proposta di legge per prevenire i danni ambientali

Presentata in Parlamento una proposta di legge per incentivare le aziende, attraverso meccanismi di credito d’imposta, a tutelarsi dai possibili danni all’ambiente mediante la sottoscrizione di polizze assicurative dedicate, il conseguimento della certificazione UNI Ambiente Protetto e investendo nella manutenzione e adeguamento dei propri impianti.

La proposta di legge è a firma dell’On. Maria Chiara Gadda ed è stata redatta in collaborazione col Pool Ambiente e con i massimi esperti in diritto ambientale.

10.10.22

LIFEGATE.IT

Rischi ambientali e assicurazioni per la transizione ecologica: a Milano si parla di polizze e prevenzione

Tutela dell’ambiente, prevenzione dei danni ambientali, responsabilità d’impresa, coperture assicurative e molto altro in agenda al Convegno organizzato da Pool Ambiente il prossimo 25 Ottobre a Milano.

28.09.22

PANORAMA

Lo sporco affare delle polizze

Nel settore dei rifiuti, come in numerosi altri settori, vengono richieste per legge delle idonee garanzie finanziarie che tutelino la collettività dando la garanzia della possibilità di ripristinare l’ambiente in caso di danno. Ma come viene spiegato in questo articolo si sta assistendo in questi anni ad un fenomeno preoccupante, che mina alla radice questa garanzia danneggiando pesantemente la collettività

25.07.22

Greenreport

Incendi: il danno ambientale non e’ coperto dalle polizze Incendio o RCT

Gli incendi sono sempre più frequenti, in Italia come in altri Paesi europei, e possono causare anche gravi impatti ambientali principalmente legati alle acque di spegnimento e alla deposizione di polveri, ma una peculiarità nazionale è sicuramente legata alla forte sottoassicurazione dei rischi ambientali delle aziende, che solo nell’1% dei casi hanno una copertura dedicata per questa tipologia di rischio.