ambiente
Filtra
HELPCONSUMATORI.IT (WEB)
PFAS e bisfenolo A, in Ue accordo contro l’inquinamento delle acque
Green report
Quanto costerebbero le bonifiche in Italia?
Un recente rapporto stima che il costo totale delle bonifiche dei siti inquinati in Italia sia tra 43 e 92 miliardi di euro, con una spesa annuale media di circa 5 miliardi per i prossimi 10 anni. Il costo medio a metro quadro è di 162 euro, ma può variare molto a seconda del tipo di intervento. Queste cifre sono ancora approssimative, ma rappresentano il primo tentativo concreto di quantificare economicamente il problema delle bonifiche ambientali in Italia.
ADNKRONOS.COM
PFAS, le sostanze eterne avvelenano i fiumi (e i pesci) d’Europa
Uno studio dello European Environmental Bureau rivela una contaminazione diffusa e sottostimata da sostanze chimiche eterne in vari Paesi europei, con l’Italia tra i Paesi più colpiti. Dati, settori economici ed aree maggiormente a rischio, con proposte per fermare l’emergenza.
BYINNOVATION.EU
Responsabilita’ aziendali nei danni ambientali
Ogni anno accadono un migliaio di sinistri ambientali, in gran parte evitabili. Sulla base della propria pluridecennale esperienza, il Pool Ambiente ha stilato un decalogo delle azioni più utili per la più efficace prevenzione del danno all’ambiente
LEGNANONEWS.COM (WEB)
Incendio al termovalorizzatore di Busto Arsizio, Brumana: Vengano individuate le responsabilita’
Un vasto incendio è divampato a Busto Arsizio, coinvolgendo un edificio industriale e generando una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente, riuscendo a domare le fiamme e a mettere in sicurezza l’area. Sul posto sono giunti anche i tecnici di ARPA Lombardia, che hanno avviato i controlli ambientali per verificare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti nell’aria.
cronaca Manfredonia
Un vasto incendio ha colpito l’area industriale di Manfredonia, distruggendo ettari di vegetazione e causando gravi danni ambientali. Sono andate perse piante autoctone come i fichi d’India e molti animali selvatici. Il suolo è ora più sterile e soggetto a erosione.
AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)
Perdite record per le catastrofi ambientali. Le imprese sono scoperte
Il prossimo 31 Marzo entrerà in vigore la Legge 213 sull’assicurazione contro i danni calamitosi. Negli ultimi anni si è infatti assistito all’aumento degli eventi naturali estremi, sia in termini di frequenza che di magnitudo, che ha comportato, consecutivamente negli ultimi 9 anni, danni superiori a 300 miliardi di dollari l’anno di cui meno della metà coperti da polizza assicurativa.
BRESCIATODAY.IT (WEB)
Terreno contaminato da sostanze tossiche e cancerogene: l’allarme resta alto
La situazione di criticità ambientale all’interno del sito Finchimica di Manerbio, specializzato nella produzione di principi attivi per fitofarmaci, continua a destare preoccupazione. Lo stabilimento è da tempo sotto i riflettori a seguito degli esiti della campagna di monitoraggio delle acque condotta da Arpa, che ha rilevato la presenza di sostanze potenzialmente cancerogene. Urgono interventi per garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Green report
Nel 2024 danni per 320 miliardi di dollari
Nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. E’ necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future.
PUNTOSICURO.IT (WEB2)
Linee guida per contrastare l’inquinamento ambientale
Arpat e l’Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le linee guida per prevenire l’inquinamento ambientale, focalizzandosi sulla creazione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in aree caratterizzate da sistemi a media e bassa permeabilità, soprattutto nei pressi di impianti produttivi. Questo strumento si rileva fondamentale non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per prevenire reati ambientali, spesso conseguenza di azioni colpose.
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Successivo »
Il Parlamento europeo e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per aggiornare la lista delle sostanze inquinanti nelle acque, includendo 25 PFAS, il TFA, il bisfenolo A, pesticidi e farmaci. L’obiettivo è migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee. Tuttavia, gli Stati membri avranno tempo fino al 2039 (con possibile proroga al 2045) per adeguarsi ai nuovi standard, suscitando critiche da parte di associazioni ambientaliste per la lentezza e le deroghe previste.