Rassegna Stampa
Filtra
GREENME.IT (WEB)
Livelli di glifosato anche mille volte oltre i limiti, lo studio che ci sbatte in faccia il disastro
TODAY.IT (WEB)
Incendio distrugge centro commerciale
Anche attività apparentemente a rischio zero possono trovarsi a gestire un evento con conseguenze ed impatto sull’ambiente. E’ quello che è successo presso il Centro Commerciale Le Vele dove ha avuto origine un incendio a seguito dello scoppio di una bombola di gas che si trovava sul tetto dell’edificio dove si stavano svolgendo lavori di ristrutturazione e ampliamento del tetto. A scatenare il rogo una bombola di gas utilizzata per la posa del catrame. Si sono alzate fiamme altissime accompagnate da un denso fumo nero. Le prime indagini hanno riscontrato la presenza di inquinanti da combustione
come ammoniaca e stirene.
LA NAZIONE - EDIZIONE PISA
Darsena Europa nuovo allarme di Legambiente
Un ecosistema ricco di vita e diversità è minacciato dalla movimentazione di sedimenti tossici durante
i lavori per l’espansione del porto di Livorno. Questa attività avrà un impatto per gli ecosistemi: inquinamento chimico, fisico e biologico, torbidità dell’acqua, disturbo sonoro con danno alla flora e fauna marina e sui delicati equilibri dell’ambiente marino con conseguente Danno Ambientale.
TEKNORING
Il ruolo del RSPP e la gestione ambientale in azienda oggi
Il RSPP gioca un ruolo importante nella promozione della sostenibilità all’interno delle organizzazioni produttive. La sua competenza professionale lo rende il ruolo aziendale più adatto ad essere il riferimento per l’identificazione dei rischi ambientali e sociali e per il coordinamento dell’applicazione di pratiche sostenibili per ridurli.
BRESCIAOGGI
Scarichi nel torrente Inquinatore nel mirino
Una sostanza bianca e oleosa è stata rinvenuta in un torrente. I campionamenti a valle e a monte hanno permesso di individuare una cerchia di aziende come potenziale origine della contaminazione. Al momento nessuna delle azienda potenzialmente coinvolte ha notificato agli Enti una potenziale contaminazione e pertanto quando verrà individuata rischia il penale. Non appena ci si accorge di un potenziale rischio per l’Ambiente e per la Salute Umana vanno messe tempestivamente in atto una serie di comportamenti per contenere e fermare la contaminazione e notificare entro 24 ore agli Enti di controllo in merito all’accaduto.
VOCEDIMANTOVA.IT
Maxi rogo in cartiera, ipotesi dolo sempre piu’ probabile
Un maxi rogo si è originato all’interno di una cartiera, probabilmente di origine dolosa. L’incendio è uno scenario di rischio che può accomunare tutte le aziende e spesso si sottovalutano le conseguenze dell’evento e i risvolti ambientali che ne potrebbero derivare, poiché le acque di spegnimento sono veicolo di contaminanti e esse stesse possono contenere sostante pericolose per la salute e per l’ambiente.
AGENPARL.EU (WEB)
Bonifica siti contaminati
Quando, a seguito di un evento, un sito è potenzialmente inquinato, la normativa
prevede l’attivazione di uno specifico iter amministrativo. Con il termine “sito potenzialmente
contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata un’alterazione delle caratteristiche naturali dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, che comporta un superamento delle concentrazioni dei parametri stabiliti dalla normativa.
ORIZZONTENERGIA.IT (W EB)
Inquinamento del suolo: cos’e’, cosa comporta, come prevenirlo
ILDIFFORME.IT
Maltempo Emilia-Romagna, Bonaccini: “Danni per miliardi di euro”
Stiamo assistendo purtroppo all’ennesimo evento naturale , eventi che spesso possono causare anche danni all’ambiente e la normativa italiana prevede che il responsabile sia tenuto alla messa in sicurezza e bonifica ; diventa quindi fondamentale per un’azienda assicurarsi adeguatamente anche per questi scenari di rischio, sempre più frequenti.
IL PICCOLO - EDIZIONE GORIZIA E
Bonifica a Panzano da 4,2 milioni per un maxi parcheggio
Questo articolo riporta un esempio di quanto possano essere ingenti i costi di bonifica in caso di danno all’ambiente .
- « Precedente
- 1
- …
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- …
- 204
- Successivo »
Anche un attività agricola può causare un danno all’ambiente, infatti diserbanti e pesticidi utilizzati in una agricoltura intensiva può avere come conseguenza, una grave perdita di biodiversità: dagli insetti impollinatori agli uccelli, e che agisce sulle comunità fungine e batteriche essenziali per la salute del suolo e delle piante. Le acque che drenano campi che hanno subito trattamenti di diserbo prima
delle semine. Le piogge primaverili e le prime irrigazioni a scorrimento possono così
trasportare grandi quantità di principio attivo, determinando possibili picchi di concentrazione nella rete scolante. Eventi naturali estremi possono solo peggiorare la situazione.