Rassegna Stampa
Filtra
INNATURALE.COM
Inquinamento: in Italia contaminato il 32 per cento di fiumi, laghi e mari
NANOPRESS.IT (WEB)
Trovati pesticidi oltre il limite di legge nella falda acquifera di Manerbio
Un’indagine degli Enti di controllo ha evidenziato la presenza di sostanze tossiche nella falda di
Manerbio, in provincia di Brescia, nei pressi dell’azienda Finchimica. Uno stabilimento enorme a ridosso del casello autostradale, che produce agrofarmaci e che da poco aveva ricevuto l’autorizzazione per un ampliamento per produrre erbicidi.
FANPAGE.IT (WEB)
Incendio in un’azienda di rifiuti, fiamme ancora vive dopo oltre 12 ore: 6 autobotti al lavoro
Un vasto incendio è scoppiato all’interno di un capannone di un’azienda di Pastorano, in provincia di Caserta, che si occupa del recupero e del riciclaggio dei rifiuti, ancora non sono chiare le origini del rogo e se l’evento ha risvolti ambientali, sono in corso le indagini.
INSIC.IT
Bonifiche SIN: Linee guida MASE sul principio “Chi inquina paga”
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha prodotto e Linee Guida sull’applicazione del
principio comunitario “chi inquina paga”, rivolte a tutte le Amministrazioni competenti nell’ambito di
bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) (di cui all’art. 244 del decreto legislativo n. 152/2006).
IL GIORNO - LOMBARDIA
Rogo in un capannone: tutto distrutto
Rogo in un capannone dove veniva svolta un’attività di stampaggio di materiale plastico nel lodigiano. Al momento non sembrerebbero emerse criticità ambientali, ma nei prossimi giorni verranno condotte, a cura di ATS, anche verifiche sull’assenza di fibre di amianto. Ancora sconosciute le cause.
IL GIORNALE DI VICENZA
Distrutti dal fuoco fienile e 2500 rotoballe
Incendio in un’azienda agricola del vicentino, questa volta sono andate a fuoco 2500 rotoballe di fieno. Al momento sono ignote le cause e non si hanno notizie di danni all’ambiente.
ILCENTRO.IT
E all’alba una scia nera fuoriesce dal collettore e finisce in mare
Si è verificato uno sversamento di liquami oleosi e maleodoranti, da un collettore fognario, nel tratto di mare a ridosso dei grandi alberghi turistici di Montesilvano, nel pescarese. Sono in corso le verifiche del caso e si sta valutando l’eventuale divieto di balneazione in tale tratto.
LIGURIA24.IT
Ampio sversamento di idrocarburi a Vado: pericolo inquinamento, intervento di guardia costiera e Gdf
C’è stato un ampio sversamento di idrocarburi, di circa 250.000 metri quadrati, nelle acque antistanti il porto di Vado Ligure. L’immediato intervento dei mezzi navali per il disinquinamento ha permesso di contenere e bonificare l’intera area interessata. Sono stati prelevati diversi campioni di acqua e prodotto e sono in corso le indagini per individuare i responsabili.
GAZZETTA DI REGGIO
Maxi incendio al centro di raccolta degli sfalci verdi
Un vasto incendio si è sviluppato dagli scarti vegetali presenti all’interno di un centro raccolta rifiuti nel reggiano. Dopo molte ore di lavoro la situazione è stata riportata sotto controllo ed al momento non si hanno notizie di conseguenze ambientali.
- « Precedente
- 1
- …
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- …
- 205
- Successivo »
Le indagini di Legambiente hanno rivelato che in fiumi, laghi, corsi d’acqua e mari italiani i livelli di inquinamento sono oltre la norma. Il 32% dei siti analizzati non è apparso a norma. Maladepurazione, scarichi abusivi e crisi climatica sono state indicate come le minacce più pressanti.