Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
07.11.23

ITALIAOGGI.IT (WEB)

Le istituzioni finanziarie nell’UE stanno provocando danni all’ambiente e ai diritti umani

E’ recentemente stato inviato all’UE un rapporto del WWF e di un’altra dozzina di organizzazioni ambientalistiche in merito alla prossima emanazione delle regole di due diligence sui criteri ESG per le attività finanziarie. Il rapporto evidenzia l’importanza di queste organizzazioni, assicurazioni incluse, nel contribuire a determinare, oppure nel prevenire e mitigare, i danni all’ambiente e le violazioni dei diritti umani.

05.11.23

ILSALVAGENTE.IT

Sulla morte del Lago di Vico l’inerzia colpevole delle istituzioni

Interessante articolo che fa riflettere su come anche un’attività agricola possa causare un gravissimo danno ambientale, che nel caso del Lago di Vico sta portando alla morte di un intero ecosistema ed all’avvelenamento delle acque potabili

03.11.23

GAZZETTADIMODENA.IT ( WEB)

Ferrara. Vasto incendio alla Iren, bruciati quintali di rifiuti

Vasto incendio presso una ditta di rifiuti nel ferrarese dove si è alzata una grande nube nera, è allarme per il rischio ambientale.

30.10.23

PONTINIAECOLOGIA.BLOG SPOT.COM (WEB2)

Il rebus marmettola. C’e’ il danno ambientale. Ma non si puo’ applicare senza un responsabile

La minaccia di danno ambientale per l’inquinamento da marmettola c’è ma non si può applicare perché non è possibile individuare l’esatto responsabile.

30.10.23

ILTQUOTIDIANO.IT

Scalo Filzi, la bonifica a Webuild & C., alla fine paghera’ Roma

Spesso i costi di bonifica ricadono sulla collettività , in questo caso pagherà RFI che è una società pubblica .

Anche per questo motivo è sempre più fondamentale che le aziende si dotino di una copertura assicurativa ambientale .

30.10.23

MBNEWS.IT (WEB)

Incendio a Bovisio Masciago: dispiegamento di soccorsi

Grande incendio presso un mobilificio in Brianza con formazione di nubi nere visibili a km di di distanza .

Evidenziamo che in questi casi, probabilmente, i costi di un danno all’ambiente provocato dalle acque di spegnimento o i costi legati alle interruzioni di attività limitrofe non sono coperte da altre tipologie di polizze differenti dalla polizza ambientale dedicata .

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

La responsabilita’ legale delle attivita’ agricole per l’inquinamento delle acque

Le attività agricole utilizzano una serie di prodotti chimici come pesticidi e fertilizzanti, che possono finire per inquinare le acque superficiali e sotterranee. Questi prodotti, se utilizzati in modo improprio o in eccesso, possono infiltrarsi nel terreno e raggiungere le falde acquifere, compromettendo
così la qualità dell’acqua potabile. La normativa italiana prevede una serie di regole e disposizioni volte a prevenire e contrastare l’inquinamento delle acque da parte delle attività agricole.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

La responsabilita’ legale delle estrazioni minerarie per l’inquinamento delle acque

L’importanza delle estrazioni minerarie per l’economia di un paese è indiscutibile. Tuttavia, è altrettanto importante considerare gli effetti negativi che queste attività possono avere sull’ambiente e sulla salute umana. Uno dei principali problemi legati alle estrazioni minerarie è l’inquinamento delle acque. Le sostanze chimiche utilizzate durante il processo di estrazione possono contaminare le falde acquifere sotterranee, compromettendo così la qualità dell’acqua potabile. Questo fenomeno può avere conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la salute delle persone che dipendono da queste risorse idriche.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

Le normative sulla bonifica dei siti contaminati: obblighi e procedure

La gestione dei siti contaminati è un tema di grande importanza per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. La bonifica di tali siti è un processo complesso che richiede l’applicazione di precise normative e l’adempimento di specifici obblighi da parte dei soggetti coinvolti. Molto spesso le aziende italiane sottovalutano i rischi di danno all’ambiente e non sono consapevoli della normativa in materia, infatti un evento di danno all’ambiente può cogliere totalmente impreparata l’azienda stessa.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

Le normative sulla responsabilita’ delle industrie chimiche per l’inquinamento delle acque

Le industrie chimiche svolgono un ruolo fondamentale nella nostra società, fornendo una vasta gamma di prodotti che vanno dai farmaci ai materiali da costruzione. Tuttavia, l’attività di queste industrie può comportare anche gravi conseguenze per l’ambiente, in particolare per le risorse idriche. L’inquinamento delle acque è infatti uno dei principali problemi causati dalle industrie chimiche.