Rassegna Stampa
Filtra
FOGGIATODAY.IT (WEB)
Incendio nei capannoni di Maia Rigenera: a fuoco materiale plastico e scarti
tgcom24
Inquinamento, Wmo_ la CO2 è aumentata nel 2022
Nel 2022 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto un valore molto alto, così come le concentrazioni di altri due gas serra come il metano ed il diossido di azoto. Lo ha reso noto l’Organizzazione meteorologica mondiale(Wmo) in vista della Cop28 di Dubai.
Quotidiano di Puglia
Versalis, scoppio e fiamme: sigilli all’impianto Pe 1/2 del petrolchimico
Il pubblico ministero del pool reati contro l’ambiente ha disposto il sequestro probatorio del petrochimico Eni della zona industriale di Brindisi, in seguito all’incendio e lo scoppio verificatosi qualche giorno fa, allo scopo di tenere cristallizzato lo stato dei luoghi per consentire agli esperti di stabilire le cause dell’incidente.
BLITZQUOTIDIANO.IT (W EB)
Incendio dopo esplosione alla Versalis, colonna di fumo si leva dal Petrolchimico
Esplosione a Brindisi all’interno dello stabilimento Versalis, società chimica del gruppo Eni, da cui si è generato un grosso incendio domato dall’intervento dei vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’Arpa per verificare la qualità dell’aria. Ancora sconosciute le cause.
TREVISOTODAY.IT (WEB)
Chiazze di gasolio in un canale, intervengono i vigili del fuoco
Due ampie chiazze di idrocarbuti, sono state avvistate lungo il corso del canale Pianton a Mogliano Veneto. A dare l’allarme al 115 sono stati alcuni residenti che hanno chiesto l’intervento anche della polizia locale che ora svolgerà indagini per accertare il responsabile dello sversamento.
IL GIORNO - MILANO
Brucia capannone di ex ditta chimica in ristrutturazione
Gli incendi sono una causa immediatamente visibile di potenziale danno all’ambiente ed ai terzi, per i fumi sprigionati e per gli elevati volumi di acque di spegnimento, generalmente arricchite di sostanze tossiche. Possono riguardare qualsiasi sito e qualsiasi settore di attività, anche se eseguita presso terzi, e la presenza di polizze dedicate che coprano non solo i danni diretti, ma anche i danni all’ambiente ed ai terzi è estremamente importante per la tutela dell’imprenditore, e della collettività tutta
SECSOLUTION.COM (WEB)
Termografia e discariche: protezione contro incendio e fumo
E’ noto che gli incendi rappresentano una importante minaccia non solo direttamente per il patrimonio aziendale, ma anche per l’ambiente e per i danni a terzi che possono causare, frequentemente legati ai fumi tossici sprigionati dall’incendio ed alle acque di spegnimento .
Ecco allora interessanti attrezzature che consentono la rilevazione precoce di surriscaldamenti anomali, prima ancora che possano sfociare in un incendio che potrebbe essere rilevato dai tradizionali sensori, ma in una fase in cui ne diventa certamente più difficile lo spegnimento
Fanpage
Si buca una cisterna piena di cloruro allo scalo merci di Segrate: 4 operai sotto osservazione
Fuoriuscita di sostanze chimiche altamente tossiche da un convoglio nello scalo ferroviario di Segrate, fortunatamente con conseguenze non gravi per oltre 25 persone
ECONOMIACIRCOLARE.COM
Caffaro, il podcast che racconta i veleni nel cuore di Brescia
“Chi inquina paga?” si chiedono gli autori di questo articolo, preludio ad un podcast sulla storia della Caffaro. Per chi non lo sapesse, era uno stabilimento che trattava PCB, una delle tante sostanze chimiche utilizzate dall’uomo per mille applicazioni, salvo poi scoprirne gli effetti nefasti sulla salute umana e sull’ambiente. Cosa successa nel recente passato, ma che purtroppo continua a succedere, in barba al Principio di Precauzione sancito dalla normativa, ma anche di ogni elementare regola di prudenza nell’esercizio di un’attività industriale
IL SOLE 24 ORE
Terreni bonificati fuori dai rifiuti solo con autorizzazione caso per caso
Chiarimento ministeriale sulla possibilità di cessazione della qualifica di rifiuto, e quindi di riutilizzo, per le terre provenienti da bonifica, trattate fino a conformità con le CSR (possono essere riutilizzate solo nel sito di provenienza, nei limiti di quanto previsto dal POB), oppure fino a conformità con le CSC aree verdi (consentita)
- « Precedente
- 1
- …
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- …
- 204
- Successivo »
Nei capannoni di un’azienda di Lucera è divampato un grosso incendio. A bruciare sono stati diversi cumuli di materiale plastico e scarti di lavorazione ammassati nei capannoni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici dell’Arpa per valutare la qualità dell’aria. Ancora sconosciute le cause dell’incendio.