Rassegna Stampa
Filtra
SAVONANEWS.IT (WEB)
Cisano, incendio alla discarica in localita’ Cenesi: vigili del fuoco mobilitati
Un incendio è un evento improvviso e rapido. Adeguate misure di prevenzione e una continua formazione del personale permettono di intervenire tempestivamente ed evitare gravi conseguenze.
LA REPUBBLICA
La fine del Nino e’ arrivata ma e’ allarme degli scienziati. “La terra non si raffreddera’”
ILSALVAGENTE.IT
Pfas, la decisione degli Usa: limiti zero nelle acque potabili. Il ritardo dell’Europa
Gli Stati Uniti approvano il primo standard nazionale sull’acqua potabile per proteggere 100 milioni di persone dall’inquinamento da Pfas. In Europa la direttiva, che entrerà in vigore nel 2026, prevede soglie molto meno stringenti. L’attenzione dei cittadini è in ogni caso sempre più alta su questo tema e centinaia sono i siti potenzialmente contaminati da PFAS in Europa con grandi rischi per la popolazione.
FOODANDTEC.COM (WEB)
PFAS, gli USA approvano limiti stringenti nell’acqua potabile per 5 sostanze
Gli USA hanno introdotto severi limiti per la presenza dei PFAS nelle acque potabili, alla luce delle evidenze scientifiche dei rischi per la salute di un’esposizione prolungata a queste sostanze.
ILGIORNO.IT (WEB)
Cremona: Tamoil e inquinamento alla Bissolati, il gip dispone nuove indagini
ILGIORNO.IT (WEB)
Oltre mille taniche di rifiuti chimici: “Rimuovetele dalla ditta in fallimento”
ALTAMURALIFE.IT
Incendio in una fabbrica della zona industriale
Incendio in uno stabilimento di mobili imbottiti nella zona di Altamura. L’incendio è un rischio noto e trasversale che riguarda tutte le tipologie di attività ma mentre ci si concentra sugli effetti che ha sull’impresa e i suoi beni spesso si sottovalutano le conseguenze che fumi e acque di spegnimento hanno sull’ambiente e su possibili terzi danneggiati a seguito dell’inquinamento. Anche se l’incendio è generato da cause accidentali resta comunque l’obbligo per l’impresa di ripristinare le risorse naturali danneggiate e risarcire i terzi.
GREEN.IT
Cedu: la Svizzera e’ stata condannata per aver fatto poco contro la crisi climatica
Sentenza storica della Corte Europea dei diritti umani che ha riconosciuto la lesione del diritto alla vita causata dai cambiamenti climatici a fronte di una causa avviata da un gruppo di attiviste “Anziane per il clima” contro il governo svizzero. La sentenza è definitiva e condizionerà senza dubbio tutte le climate litigation presenti e future in Europa. In Italia sono già due le cause in corso per inadempienza climatica, una è contro lo Stato Italiano e l’altra è contro ENI.
- « Precedente
- 1
- …
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- …
- 203
- Successivo »
I rischi di danno all’ambiente sono trasversali a tutte le attività: è infatti presumibile che la perdita di gasolio dal serbatoio interrato di una casa di riposo ha provocato una chiazza oleosa di oltre 100 metri su un fiume e l’attivazione delle misure di emergenza.