Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
14.07.25

SANMARINORTV.SM (WEB2)

Pesaro, devastante incendio alla Cartfer

Per il secondo anno consecutivo, un incendio è divampato nello stabilimento Cartfer di Pesaro, specializzato nel recupero di carta e metalli. Sono in corso ancora controlli ambientali per verificare la presenza di sostanze inquinanti nell’aria. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento. L’incendio si è verificato a ridosso dell’autostrada A14, causando interruzioni e deviazioni del traffico. Questo tipo di evento può generare danni da interruzione di esercizio di terzi, come in questo caso nei confronti di autostrade. Una polizza ambientale ben strutturata può non solo coprire costi di bonifica e ripristino ambientale, ma includere anche garanzie per danni a terzi (es. interruzione attività) e offrire supporto nella gestione della crisi e nella comunicazione con le autorità e il pubblico.

14.07.25

LATINATU.IT

SVERSAMENTO DI LIQUAMI NEL RIO SANTA CROCE

Il 12 luglio 2025 si è verificato uno sversamento di liquami fognari nel Rio Santa Croce, a Formia, causato dalla rottura di una condotta della pompa di sollevamento. Lo sversamento ha compromesso la qualità delle acque del torrente e potenzialmente del mare, con rischi per la biodiversità e la salute umana. È essenziale che le società di gestione idrica adottino misure preventive e strutturali per garantire la sicurezza ambientale. La polizza di tutela ambientale, oltre a fornire una copertura mirata per i danni all’ambiente, offre anche servizi fondamentali per supportare l’assicurato in tre fasi cruciali: la prevenzione, la gestione della crisi e la gestione del danno. Una volta che il danno si è verificato, infatti, è essenziale proteggere l’immagine aziendale e mantenere la fiducia del pubblico.

10.07.25

IL MATTINO - EDIZIONE CASERTA E PRO

Rogo nel capannone industriale rifiuti in fiamme e incubo veleni

09.07.25

IL MERCOLEDI'

Rogo alla Flexsystem: il fuoco ha danneggiato attrezzature e materiali. Intatto il capannone

09.07.25

HITECHAMBIENTE.COM (WEB2)

La depurazione delle acque reflue

ENEA sta portando avanti nuovi sistemi di depurazione delle acque reflue, con particolare attenzione ai microinquinanti emergenti come farmaci, antibiotici e microplastiche.

08.07.25

LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE

Rogo scatenato da un fulmine. Il fuoco distrugge tre aziende

È stato un fulmine, che ha colpito i pannelli fotovoltaici sul tetto di uno degli stabilimenti, la causa dell’incendio che ha portato alla distruzione di tre aziende a Cordignano, in provincia di Treviso, sollevando preoccupazioni per i possibili danni ambientali. Il rogo ha infatti generato una densa colonna di fumo nero, visibile a chilometri di distanza. ARPA Veneto ha già effettuato campionamenti dell’aria, per valutare l’impatto ambientale, e si è in attesa dei risultati. È stata esclusa la presenza di amianto, ma l’attenzione resta alta per la possibile dispersione di sostanze nocive. Il Comune che ha emesso un’ordinanza invitando i residenti a tenere chiuse porte e finestre.

11.07.25

Stato Quotidiano

Manfredonia. Divieto di balneazione e danno ambientale.

A Manfredonia si è verificata la rottura del tronco fognario principale, che collega la città al depuratore, causando uno sversamento che ha portato al divieto di balneazione nella zona di Siponto. Le conseguenze sono gravi, soprattutto nel cuore della stagione estiva, con impatti ambientali e ricadute significative sull’economia locale e sull’afflusso turistico.

07.07.25

BATMAGAZINE.IT (WEB2)

Andria Colonna di fumo nero all’alba: incendio devasta opificio per olio esausto in via Barletta

07.07.25

GAZZETTADELSUD.IT (WEB)

Incendio in un’isola ecologica a Fiumicino, alta colonna di fumo

04.07.25

LA VOCE DEI BERICI

“Chi ha inquinato, paghi”