Rassegna Stampa
Filtra
FANPAGE.IT (WEB)
Incendio Malagrotta, abitanti di Ponte Galeria in protesta. E intanto diossine oltre il limite
LA STAMPA
Meteo Web
Incendio complesso petrolchimico di shangai
Un incendio è divampato nell’impianto Sinopec Petrochemical a Shangai, nel distretto di Jinshan causando una colonna di fumo alta parecchi chilometri. L’impianto produce il glicole etilenico usato anche nei pannelli solari. L’incendio è stato domato grazie all’intervento dei Vigili del fuoco, ora si attende per stilare un primo bilancio dei danni.
TORINO.REPUBBLICA.IT (WEB)
Torino, non scompare la macchia oleosa nel Po: c’e’ troppa poca acqua nel fiume
Il rischio di causare un danno ambientale è del tutto trasversale, e interessa i grandi impianti industriali come le piccole attività manifatturiere, le scuole, i luoghi di culto e le abitazioni private. In questo articolo è trattato l’interessante caso di una contaminazione del fiume probabilmente causato dal serbatoio interrato di un condominio.
CORRIERENAZIONALE.IT (WEB)
Incendio a Malagrotta: l’incubo della nube tossica
Malagrotta: un incendio, per cause ancora da accertare, nella famosissima ex-discarica del capoluogo, che ripropone le problematiche dell’inquinamento delle matrici ambientali spesso affiancato a questo tipo di eventi
IL PICCOLO (AL)
L’intervento PFAS: il relatore Onu si dice preoccupato, e cita anche Spinetta
In questo articolo vediamo come la ricerca scientifica ci permetta di capire, spesso solo a distanza di tempo dalla loro diffusione, gli effetti negativi di alcune sostanze chimiche sulla salute umana, e la normativa necessariamente segua, a distanza di tempo, il consolidarsi dei risultati scientifici. Nell’utilizzo di tali sostanze, non adeguatamente studiate e non (ancora) normate si cela quindi talvolta il rischio di un danno alla salute umana e/o all’ambiente, ed ecco perché è fondamentale la prudenza e il principio di precauzione nella loro gestione
Incendio Deposito rifiuti
Ancora una volta, con frequenza ormai quotidiana se non maggiore, leggiamo di un incendio, questa volta avvenuto in un deposito di rifiuti, che ripropone la problematica dei fumi e delle acque di spegnimento: i primi che direttamente o indirettamente possono minacciare la salute umana e l’ambiente, le seconde che possono impattare i corsi d’acqua e/o le falde, e da queste, ancora una volta, la salute umana
Altalex
Riparazione forma specifica, per equivalente e danno punitivo
Il tema dell’obbligo di riparazione del bene ambientale danneggiato verso il ripristino per equivalente, fino al danno punitivo, di recente apparizione anche nel nostro ordinamento, viene esaminato in questo interessante articolo
Filodiritto
Danno ambientale: responsabilità del proprietario incolpevole del sito
Il tema del proprietario incolpevole viene trattato in questo articolo che fa il punto sulla situazione attuale delle scuole di pensiero e della giurisprudenza sul tema
MESSAGGERO VENETO - EDIZIONE GORIZIA/ISONTI
Sversamento di detersivo da un’azienda slovena
Mille litri di detersivo per stoviglie sono fuoriusciti dal magazzino di un’azienda Slovena probabilmente per la rottura di una cisterna. I vigili del fuoco sono intervenuti e sono riusciti a contenere lo sversamento che però ha raggiunto il fiume italiano Vipacco. Lo sversamento ha causato una grave moria di pesci e un deterioramento del corpo idrico. Quando un evento di danno colpisce un corpo idrico le ripercussioni spesso riguardano, oltre alle risorse naturali, anche le persone e le attività che utilizzano le acque del fiume per il proprio processo produttivo, per l’irrigazione nel caso di aziende agricole ma anche per lo scarico dei propri reflui. Se un fiume viene interessato da uno sversamento tutto questo non è più possibile e il blocco di utilizzo/scarico delle acque può durare anche diversi giorni con gravi ripercussioni economiche.
- « Precedente
- 1
- …
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- …
- 204
- Successivo »
Un incendio si è sviluppato in una porzione di un capannone di una ditta, la GFF di Beinasco(Torino) legata alla selezione e smistamento di rifiuti. La colonna di fumo ha cominciato ad invadere il circondario, trasformando l’aria in una cappa irrespirabile. Ai cittadini è stato chiesto di chiudere le finestre fino a quando l’incendio non fosse stato spento. Non sono ancora chiare le cause dell’incendio.