Rassegna Stampa
Filtra
CORRIERENAZIONALE.NET
La diossina causata dall’incendio a Centocelle ha effetti cancerogeni
Gli effetti degli incendi rappresentano un pericolo per la salute umana e l’ambiente in quanto comportano la diffusione di sostanze cancerogene come la Diossina. e di altre sostanze tossiche come Idrocarburi e metalli pesanti.
IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA
Un vecchio trattore si surriscalda e manda a fuoco l’azienda agricola
Anche un “semplice” deposito mezzi di un’azienda agricola può causare un incendio e conseguente danno all’ambiente. In questo caso un surriscaldamento di un trattore ha causato un incendio che è stato domato grazie all’intervento dei vigili del fuoco e Arpa sta verificando eventuali danni ambientali causato dall’evento.
Incendio ASM Voghera
Incendio presso uno stoccaggio di rifiuti ASM Voghera dove sono intervenuti i vigili del fuoco per contenere i danni derivanti dalla combustione dei rifiuti, è in corso un monitoraggio da parte di Arpa .
Vanity Fair
Triplicati gli incendi
Nell’ultimo anno gli incendi sono triplicati causati anche dalla siccità e dalle alte temperature, il dipartimento dei vigili del fuoco ha realizzato un vademecum utile per ridurre le conseguenze di questi eventi.
CIOCIARIA EDITORIALE OGGI
Panico per un principio d’incendio
Un principio d’incendio, in uno stabilimento farmaceutico ad Anagni nel frusinate, ha provocato una colonna di fumo dall’odore acre, che ha tenuto in allarme i residenti della zona. L’intervento dei vigili del fuoco ha ristabilito la situazione in breve tempo, sembra senza particolari conseguenze ambientali. Le cause probabilmente vanno ricondotte ad un problema all’impianto elettrico o al malfunzionamento di un pannello fotovoltaico.
MESSAGGERO VENETO - GIORNALE DI PORDENONE
A secco il fosso di via Canevon “Centinaia di pesci morti”
La captazione a scopo irriguo delle acque di un fosso ha provocato, in provincia di Pordenone, il suo prosciugamento con conseguente moria di pesci e danni per l’ecosistema. Questo potrebbe essere considerato un esempio di Danno Ambientale senza emissione di sostanze inquinanti.
BORSAITALIANA.IT
Belgio: multinazionale accetta di pagare 571mln per danni ambientali
Un’importante multinazionale americana, attiva in diversi settori industriali, ha raggiunto un accordo stragiudiziale da 571 milioni di euro con il governo regionale delle Fiandre, in Belgio, per un inquinamento, nei dintorni di un suo stabilimento, dovuto a PFAS. I PFAS sono, purtroppo, uno fra i più noti contaminanti emergenti degli ultimi anni, dei quali, anche in Italia, si sta sempre più parlando.
L' ARENA
Scoppia un incendio, danni a un capannone
Un incendio si è sviluppato sul tetto di un’azienda agricola a Cologna, nel veronese, per un surriscaldamento dei pannelli fotovoltaici. Il capannone interessato dalle fiamme è usato dall’azienda per l’allevamento di tacchini ma fortunatamente al momento dell’incendio era vuoto. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto diverse ore di intervento da parte dei vigili del fuoco. Mentre la Polizza Incendio è piuttosto diffusa, lo stesso non si può dire per le polizze per i danni all’ambiente che invece sono una rarità. Un incendio ha di frequente conseguenze ambientali come deterioramento di risorse naturali, blocco di attività limitrofe a causa dei fumi e intossicazione di persone. Questi danni tipicamente non sono coperti dalle polizze incendio se non con una sezione dedicata per i danni all’ambiente o sottoscrivendo una polizza ad hoc.
REPUBBLICA.IT
La scarsita’ di acqua aumenta il livello di inquinamento di fiumi e laghi
La scarsità d’acqua, dovuta alla lunga siccità di questo periodo, sta provocando un aumento della concentrazione di inquinanti nelle acque reflue e sottopone gli impianti di depurazione ad un grande sovraccarico. Non ci sono allarmi per il breve termine, ma nel lungo periodo potrebbe portare ad accumuli di sostanze tossiche nelle specie ittiche e vegetali.
- « Precedente
- 1
- …
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- …
- 204
- Successivo »
Tepco è stata condannata ad un risarcimento record (94 miliardi di euro) per l’incidente nucleare di Fukushima del 2011 ; la sentenza in particolare sottolinea il fatto di non essere stato in grado di prevenire la catastrofe .