Rassegna Stampa
Filtra
IL SECOLO XIX
Ex Solvay, guasto elettrico per un fulmine. La Regione: “Occorre monitorare le falde”
Un fulmine ha causato un black out alla ex Solvay di Spinetta Marengo causando il blocco di alcuni pozzi barriera e del sistema di pompaggio interno. ARPA sta facendo analisi per capire quale impatto ha avuto tale malfunzionamento sulla falda acquifera.
L' ECO DI BERGAMO
Letame vicino alla sorgente “Parametri quasi tutti ok”
Per un errore umano un’impresa agricola incaricata di rinverdire un’area vicino a una sorgente ha sparso letame sul terreno contaminando di fatto la falda acquifera a uso idropotabile. In caso di contaminazione della falda è il responsabile, in questo caso un contadino, che dovrebbe farsi carico delle spese di bonifica. La polizza di responsabilità ambientale copre anche casi come questo dove non c’è stata volontarietà ma imperizia nella causazione della contaminazione.
CAGLIARILIVEMAGAZINE. IT
Selargius: Incendio in una discarica di gomme sulla Statale 387, intervento dei Vigili del Fuoco
Un incendio è divampato in una discarica di pneumatici causando una nube di fumo nera e densa. Al termine delle operazioni di messa in sicurezza verranno valutati anche eventuali impatti sulle matrici ambientali.
ILGIORNO.IT (WEB)
Novedrate, scoppio e rogo in un’azienda che tratta cianuro. Paura per l’ambiente
Un incendio si è sviluppato all’interno di un’azienda che tratta sostanze pericolose e nocive per la salute e l’ambiente. In questi casi è fondamentale poter fronteggiare l’emergenza in modo rapido ed efficace.
GEAGENCY.IT
Nave incagliata a Marina di Massa: si rischia sversamento di gasolio
E’ forte la preoccupazione che oltre 100 tonnellate di gasolio possano riversarsi in mare a seguito di un incidente che ha coinvolto una nave.
L' EDICOLA
Pozzo Filici, il Tar dà ragione alla Provincia: “Chi inquina paga”
La normativa ambientale è basata sul principio “chi inquina paga” che impone, al soggetto responsabile di un danno ambientale, di intraprendere tutte le azioni necessarie di prevenzione e di riparazione e di sostenere tutti i costi relativi.
GARDANOTIZIE.IT (WEB2 )
Sversamento di gasolio a Peschiera del Garda: rischi per il lago
La manovra di un automezzo ha danneggiato una cisterna contenente gasolio causandone la fuoriuscita e lo sversamento nel lago. Le autorità sono intervenute per la messa in sicurezza dell’area.
Green report
Nel 2024 danni per 320 miliardi di dollari
Nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. E’ necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future.
PUNTOSICURO.IT (WEB2)
Linee guida per contrastare l’inquinamento ambientale
Arpat e l’Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le linee guida per prevenire l’inquinamento ambientale, focalizzandosi sulla creazione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in aree caratterizzate da sistemi a media e bassa permeabilità, soprattutto nei pressi di impianti produttivi. Questo strumento si rileva fondamentale non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per prevenire reati ambientali, spesso conseguenza di azioni colpose.
- « Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- 194
- Successivo »
L’obbligo di bonifica non va mai in prescrizione, anche quando un sito viene ceduto e passano più di 10 anni dalla cessazione di ogni attività. La presenza di contaminanti sopra i limiti di legge è di per sè sufficiente per far sussistere l’obbligo di bonifica fino a quando saranno effettuati interventi di bonifica e ripristino.