Tutela e politiche ambientali

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
17.01.24

LADISCUSSIONE.COM (WE B2)

Allerta microplastiche anche a Gibilterra: le minuscole palline bianche potrebbero essere arrivate d

Minuscole palline disperse nell’ambiente sono la seconda fonte di microinquinanti plastici nell’oceano. Spesso vengono scambiate per cibo da uccelli marini, da pesci e altri animali selvatici, rilasciano sostanze tossiche e si frammentano in microplastiche, entrando così nella catena alimentare diventando dannosi per l’uomo e l’ambiente.

16.01.24

CIOCIARIA EDITORIALE OGGI

Ancora schiuma nel fiume Liri. L’allarme arriva dall’Abruzzo

Le attività d’indagine in corso si sostanziano nel prelievo di campioni di acque superficiali finalizzato alla ricerca di parametri chimici utili per accertare le possibili cause dell’inquinamento. Si teme che le
eventuali sostanze inquinanti possano aver raggiunto il tratto cittadino e gli altri territori della valle.

16.01.24

Il Giorno

Ecoreati in Lombardia_ aumentano le indagini sui danni all’ambiente.pdf

Cresce il numero di incarichi di valutazione del danno ambientale destinati al Sistema Nazionale di protezione ambientale costituito da Ispra e dalle agenzie regionali ambientali. Nel biennio 2021-2022 in Lombardia sono stati 20 gli incarichi da parte del Ministero dell’Ambiente, mentre nel 2017-2018 erano stati 16 e solo 8 nel 2019-2020. Questo è quanto emerge dal rapporto pubblicato da Ispra.

16.01.24

TuttoAmbiente

Danno ambientale in Italia, pubblicato il rapporto SNPA – TuttoAmbiente.pdf

Ispra ha pubblicato il rapporto “Danno Ambientale in Italia” che rappresenta un bilancio nell’ambito del percorso che il nostro paese ha intrapreso in materia di danno Ambientale. Il documento si propone di analizzare l’attività svolta dal SNPA in materia di danno ambientale, con l’individuazione degli illeciti potenziali fonti di danno.

05.01.24

IL GIORNALE

Arriva il piano sui cambiamenti climatici. Il governo al lavoro per reperire i fondi

03.01.24

WISESOCIETY.IT (WEB)

Inquinamento del suolo, una strage silenziosa

L’inquinamento dei suoli ha importanti ripercussioni sulla salute umana. da qui l’importanza delle azioni di prevenzione e di riparazione.

01.01.24

GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

Calamita’ naturali, scatta l’obbligo di assicurazione

Dopo anni di catastrofi naturali in continuo aumento scatta per le imprese  l’obbligo di stipulare una polizza per le catastrofi naturali entro il 31/12/2024: alcuni dettagli del testo approvato nella legge di bilancio

30.12.23

PLUS24 (IL SOLE 24 ORE)

Assicurazioni: Il 5% non offre alcuna polizza ecosostenibile

I criteri ESG stanno diventando sempre più imprescindibili, anche per il mondo assicurativo, che cerca di valorizzare gli aspetti ESG della propria offerta.  Quale prodotto migliore per i contenuti ESG di una polizza di Tutela Ambientale, che offre agli assicurati servizi di prevenzione del danno all’ambiente, di riduzione delle emissioni di gas serra e li assiste economicamente e tecnicamente nella gestione degli eventuali danni ?

05.12.23

WWF.IT (WEB)

5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo

Il 5 dicembre è la giornata mondiale del suolo, un ecosistema complesso, ricco di biodiversità, fondamentale per la nostra economia.

30.11.23

THEMAPREPORT.COM

Le 10 parole della sostenibilita’ per il 2024

Questo articolo passa in rassegna le 10 parole chiave sulla sostenibilità ambientale per il prossimo anno.