Tutela e politiche ambientali
Filtra
Insurancetrade
Danno ambientale: coperto solo l’1% delle aziende
Uno dei principali fattori di rischio per un’azienda è collegato al danno all’ambiente, scenario tuttavia estremamente poco assicurato dalle aziende italiane.
Allarme caldo e incendi, le aziende non sono coperte sul piano assicurativo
Gli incendi sono sempre più frequenti, anche a causa delle condizioni climatiche sempre più severe e della penuria d’acqua. Ma spesso non si pensa che oltre ai danni all’azienda si possono determinare anche danni all’ambiente, che non vengono normalmente coperti da polizze non dedicate.
Interessante analisi della copertura assicurativa delle aziende italiane per i danni all’ambiente e delle possibili conseguenze sulla sopravvivenza delle aziende stesse.
AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)
Investimenti Esg in arrivo norme piu’ dure contro il greenwashing
Isprambiente.gov.it
Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica
Il rapporto dell’ISPRA, così come da normativa(art. 199 del D.Lgs. 152/06) illustra le attività condotte con l’individuazione dei criteri di priorità nazionali da applicare ai siti contaminati ed il successivo proseguo dell’attività, che porteranno alla definizione dei criteri definitivi, per l’individuazione dell’ordine di priorità di intervento, da applicare ai siti potenzialmente contaminati censiti nell’ambito territoriale di competenza.
Meteo Web
Incendio complesso petrolchimico di shangai
Un incendio è divampato nell’impianto Sinopec Petrochemical a Shangai, nel distretto di Jinshan causando una colonna di fumo alta parecchi chilometri. L’impianto produce il glicole etilenico usato anche nei pannelli solari. L’incendio è stato domato grazie all’intervento dei Vigili del fuoco, ora si attende per stilare un primo bilancio dei danni.
MF - MILANO FINANZA
Danni ambientali: le aziende snobbano l’assicurazione
La maggior parte delle aziende italiane, di grandi e piccole dimensioni, sottovaluta i rischi ambientali, si stima infatti che in Italia solo il 2% delle imprese abbia una copertura dedicata per questa tipologia di danni. Eppure nel nostro paese sono presenti numerose compagnie che offrono questa tipologia di polizze, la normativa ambientale è una delle più severe d’Europa e vige il principio di “chi inquina paga”, che si traduce in interventi di bonifica che possono durare anni e costare anche milioni di euro. Ed allora, perché le imprese non si tutelano? Ne parla in un’intervista il Presidente del Pool Ambiente Tommaso Ceccon.
MF - MILANO FINANZA
Ambiente Protetto: La prassi UNI per la prevenzione dei danni all’ambiente
Ambiente Protetto è la nuova norma UNI/PdR 107:2021, uno strumento volontario a disposizione delle imprese per rendere più efficace la tutela delle risorse naturali. Pool Ambiente è tra i soggetti promotori di questa innovativa prassi che si pone l’obiettivo di colmare un vuoto normativo e supportare le imprese in una più efficace prevenzione e riparazione dei danni all’ambiente.
- « Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 23
- Successivo »
Gli incendi sono sempre più frequenti, in Italia come in altri Paesi europei, e possono causare anche gravi impatti ambientali principalmente legati alle acque di spegnimento e alla deposizione di polveri, ma una peculiarità nazionale è sicuramente legata alla forte sottoassicurazione dei rischi ambientali delle aziende, che solo nell’1% dei casi hanno una copertura dedicata per questa tipologia di rischio.