Tutela e politiche ambientali
Filtra
LA STAMPA
Se il clima malato finisce in tribunale
Nel 2015 venne presentato l’Accordo di Parigi sul clima, coinvolgente il mondo intero, per contrastare l’aumento del riscaldamento globale mediante la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra. Pur non mancando alcuni provvedimenti da parte degli Stati, le difficoltà, i contrasti e le marce indietro sono state importanti. La questione del riscaldamento globale è stata e sarà oggetto di discussione davanti al tribunale della Corte europea dei diritti umani.
LANAZIONE.IT (WEB)
Allarme inquinamento al Trasimeno. Microplastiche nel 98% dei campioni
Sono state raccolte e analizzate 9 mila microplastiche nei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco e sono state evidenziate microplastiche presenti in circa il 98% dei campioni raccolti di dimensioni inferiori ai 5 millimetri, principalmente risalenti a buste di plastica, cosmetici, abbigliamento e pneumatici tra i principali responsabili dell’inquinamento da plastica.
ILFATTODICALABRIA.IT
Una bomba ecologica nellarea industriale di Rende
Ai confini esterni all’area dell’ex Legno chimica di Rende(Cosenza) ci sono diverse attività di cumuli di materiale inquinante e maleodorante, specialmente nelle ore notturne. La sensazione forte è che ci sia materiale che risulta dall’attività svolta all’interno del sito, evidentemente non compatibile con i parametri ambientali.
INNATURALE.COM
Inquinamento: in Italia contaminato il 32 per cento di fiumi, laghi e mari
Le indagini di Legambiente hanno rivelato che in fiumi, laghi, corsi d’acqua e mari italiani i livelli di inquinamento sono oltre la norma. Il 32% dei siti analizzati non è apparso a norma. Maladepurazione, scarichi abusivi e crisi climatica sono state indicate come le minacce più pressanti.
Linkiesta
I rischi ambientali legati all’estrazione di minerali dalle acque profonde
La transizione ecologica ha aumentato la richiesta globale di diversi metalli, tra cui: Cobalto, Nickel, Rame e Manganese. Una possibilità per sopperire a queste crescenti richieste sembrerebbe essere il prelievo dai fondali marini ma a quale prezzo? Nell’articolo vengono affrontati i rischi legati al Deep Sea Mining.
Il Fatto Quotidiano
L’Ong Ambientalista ClientEarth perde la causa contro la Shell. Negato il risarcimento per “cattiva gestione dei rischi ambientali”.
Un’altra battaglia persa contro i colossi degli idrocarburi. Il giudice ha ritenuto insufficienti le prove fornite dall’Ong, alla quale nella decisione dello scorso maggio aveva detto che avrebbe dovuto poter dimostrare l’esistenza di “un’azione o un’omissione effettiva o proposta che comportava negligenza, inadempienza, violazione del dovere o violazione della fiducia” da parte di uno o più direttori.
Il Resto Del Carlino
Chienti inquinato, la spuntano le aziende
Il Consiglio di Stato annulla le sentenze con cui il Tar ha imposto nel 2016 a due aziende di produzione di suole in poliuretano la messa in sicurezza d’emergenza dei terreni di competenza e della falda, nell’ambito delle operazioni generali di bonifica del Basso Bacino del Chienti.
ILGIORNO.IT (WEB)
Incendio di Rifiuti Speciali a Rho: “Allarme Rientrato” – Arpa Rassicura
Un grosso incendio si è sviluppato alla Treee (ex Relight), azienda autorizzata Aia (l’Autorizzazione Integrata Ambientale) che tratta rifiuti speciali costituiti soprattutto da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Scattato l’allarme sul posto sono intervenute diverse autobotti dei vigili del fuoco e tecnici dell’Arpa. Ancora sconosciute le cause dell’incendio.
LINKIESTA.IT (WEB)
Dentro il laboratorio italiano del drenaggio urbano sostenibile, in Brianza
In passato l’incubo di ambientalisti e assicuratori, visto che erano realizzati (e spesso autorizzati) per veicolare nel sottosuolo i reflui civili e industriali, oggi i pozzi e le trincee perdenti, se realizzati in modo opportuno e con le dovute cautele, possono rappresentare un esempio concreto di resilienza ai cambiamenti climatici e di ripristino delle preziose risorse idriche, come nel caso pilota di Bovisio Masciago realizzato da Brianzacque
- « Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- 23
- Successivo »
La normativa ESG rappresenta un insieme di criteri utilizzati per valutare le performance di un’azienda in termini ambientali, sociali e di Governance. In questo scenario, le compagnie assicurative possono incentivare i loro clienti a mettere in campo pratiche sostenibili, offrendo prodotti, sconti o agevolazioni sulle polizze per coloro che adottano misure di mitigazione dei rischi ambientali.