Rifiuti - stoccaggi provvisori

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
12.07.22

Incendio ASM Voghera

Incendio presso uno stoccaggio di rifiuti ASM Voghera dove sono intervenuti i vigili del fuoco per contenere i danni derivanti dalla combustione dei rifiuti, è in corso un monitoraggio da parte di Arpa .

12.07.22

Vanity Fair

Triplicati gli incendi

Nell’ultimo anno gli incendi sono triplicati causati anche dalla siccità e dalle alte temperature, il dipartimento dei vigili del fuoco ha realizzato un vademecum utile per ridurre le conseguenze di questi eventi.

12.06.22

Incendio Deposito rifiuti

Ancora una volta, con frequenza ormai quotidiana se non maggiore, leggiamo di un incendio, questa volta avvenuto in un deposito di rifiuti, che ripropone la problematica dei fumi e delle acque di spegnimento: i primi che direttamente o indirettamente possono minacciare la salute umana e l’ambiente, le seconde che possono impattare i corsi d’acqua e/o le falde, e da queste, ancora una volta, la salute umana

23.05.22

LA PROVINCIA PAVESE

Brucia un capannone di rifiuti. Allarme inquinamento, scatta il monitoraggio dell’aria

Ennesimo incendio, questa volta in un impianto di trattamento e recupero rifiuti a Casei Gerola, nel pavese. Le fiamme hanno distrutto un capannone, nel quale venivano stoccati principalmente ingombranti e legno. I vigili del fuoco hanno impiegato diverse ore per avere il pieno controllo delle fiamme, dopodiché hanno iniziato gli accertamenti per scoprirne le cause. Anche ARPA Lombardia ha immediatamente iniziato le sue verifiche dalle quali non sembrerebbero emergere criticità rispetto agli inquinanti analizzati, mentre il Comune ha invitato la popolazione, in via cautelativa, a mantenere le finestre chiuse.

23.05.22

CIOCIARIA EDITORIALE OGGI

Incendio in un impianto di trattamento rifiuti, il fumo fa paura

Un vasto incendio, con la formazione di una densa colonna di fumo nero, ha seriamente danneggiato un impianto di trattamento rifiuti  a San Vincenzo Valle Roveto, in provincia dell’Aquila. I Comuni limitrofi hanno immediatamente emesso ordinanze per la chiusura cautelativa delle scuole, raccomandando alla popolazione di rimanere chiusa in casa, con le finestre chiuse e gli impianti di condizionamento spenti, ed invitandola anche a non  consumare frutta e verdure coltivati nella zona. Sono attualmente in corso gli accertamenti per la determinazione delle cause e di eventuali fenomeni di contaminazione delle matrici ambientali. Il rischio incendio è sempre molto sentito dalle imprese, che infatti si dotano di coperture assicurative specifiche, ma la maggior parte di esse ignora  che i danni all’ambiente necessitano di una copertura ad hoc, in quanto le spese di bonifica e di ripristino non rientrano nelle garanzie della copertura incendio.

02.05.22

LASTAMPA.IT

Domato alle prime luci dell’alba l’incendio al capannone della Falchera: bonificata l’area

02.05.22

donna.fidelityhouse.eu

“NON USCITE DI CASA E CHIUDETE LE FINESTRE”. GRAVE INCENDIO: LA SITUAZIONE

Un vasto incendio in un’azienda di Settimo Milanese ha provocato la formazione di una grande nube di fumo, con la necessità di intervento sul posto dei Vigili del Fuoco, di alcune autoambulanze e dei tecnici dell’Arpa. In via precauzionale il Sindaco ha invitato la popolazione a non uscire di casa ed a chiudere porte e finestre.

In casi come questi è possibile che si renda necessaria anche l’interruzione delle attività produttive limitrofe, con conseguenti danni economici che non rientrano nelle normali coperture assicurative, ma possono essere oggetto di una polizza ambientale dedicata.

04.03.22

MESSAGGERO VENETO - GIORNALE DI PORDENONE

Ponte Rosso, rogo in un’azienda che fa il trattamento dei rifiuti

Ennesimo incendio, questa volta in un’azienda che si occupa di trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi in provincia di Pordenone. L’immediato intervento dei vigili del fuoco ha permesso rapidamente di circoscrivere le fiamme con l’attivazione dei protocolli previsti, inclusi quelli per il controllo del deflusso delle acque di spegnimento. ARPA non ha diramato allerte specifiche.

01.03.22

BRESCIA.CORRIERE.IT

Terzo rogo in 4 mesi in una ditta di rifiuti. Arpa: e’ sempre plastica

Terzo rogo, nel giro di quattro mesi, in aziende che si occupano di recupero di rifiuti nel bresciano. In questo caso l’incendio ha colpito un’azienda specializzata nella cernita e riciclo di scarti di alluminio. Sono in corso i monitoraggi ambientali da parte di ARPA e le verifiche per capire le cause dei roghi.

25.02.22

CORRIEREDELLUMBRIA.CO RR.IT (WEB)

Terni. Rogo Ferrocart, controlli sulla catena alimentare: ortaggi, latte, uova

Incendio nell’impianto di trattamento rifiuti Ferrocart di Terni. Diversi inquinanti tra cui diossine si sono depositati in un’area di 3 km attorno al sito. Forte la preoccupazione dei cittadini anche per gli inquinanti presenti nell’aria. Nell’ampia area interessata dalla contaminazione sono presenti aziende alimentari e campi coltivati. L’ordinanza del sindaco vieta il consumo umano degli alimenti prodotti in quell’area. Al verificarsi di un incendio sono frequenti conseguenze ambientali dovute ai fumi e alle acque di spegnimento. A tutela dei cittadini sarebbe importante che tutte le aziende avessero adeguate coperture assicurative per i danni all’ambiente in modo da avere la certezza che l’impresa abbia risorse sufficienti per far fronte alle spese di bonifica, ripristino e al risarcimento dei terzi danneggiati.