Normativa
Filtra
ASSINEWS.IT (WEB)
Presentata la proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali
ESG360.IT
Alla Camera una proposta di legge per spingere assicurazioni e certificazioni in materia ambientale
ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)
L’Aia non funge da paracadute
L’autorizzazione (AIA) non estingue il reato né revoca il sequestro, rappresenta esclusivamente la condizione necessaria per operare legittimamente.
AMBIENTESICUREZZAWEB. IT
Acque per consumo umano: attuata la direttiva 2020/2184 sulla qualità
Il 6 Marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 23 Febbraio 2023 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Obiettivi del provvedimento sono: la protezione della salute umana, la salubrità e la pulizia delle acque, il miglioramento dell’accesso al consumo di acqua. Il decreto introduce anche un approccio alla sicurezza dell’acqua basato sul rischio e finalizzato a garantire la sicurezza delle acque destinate al consumo umano e l’accesso universale ed equo all’acqua, implementando un controllo olistico di eventi pericolosi (inclusi i rischi correlati ai cambiamenti climatici, alla protezione dei sistemi idrici e alla continuità della fornitura) e conferendo priorità di tempo e risorse ai rischi significativi e alle misure più efficaci.
SNPA
Sistema prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici
A pochi mesi dalla nascita del Piano Nazionale di prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) in Emilia Romagna nasce ufficialmente il piano regionale di prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), per integrare e ottimizzare le strategie di prevenzione sanitaria in funzione dei rischi di malattie associati ai rischi ambientali e climatici
REPUBBLICA.IT
La professione del Risk manager ambientale per una gestione sostenibile dell’azienda
Questo articolo ci ricorda quanto sia importante e strategico per l’impresa rafforzare il risk management ambientale. Formare figure professionali con competenze specifiche in questo ambito è l’obiettivo del Master Cineas “Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Impresa”
EUTEKNE INFO
Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali
Le autorità di vigilanza internazionali e nazionali hanno emanato una serie di norme che prevedono che nella gestione di un’impresa bancaria si considerino i fattori ESG sull’erogazione dei finanziamenti.
Per leggere l’articolo cliccare sul seguente link
Eutekne.info – Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali
PUNTOSICURO.IT (WEB2)
Gli aspetti ambientali ISO 14001 e la valutazione di significativita’
MF
Assicurare l’ambiente
Negli ultimi 40 anni, il Pool Ambiente ha sviluppato polizze assicurative ambientali all’avanguardia con garanzie innovative e complete. Il supporto offerto alle imprese è il risultato di un’esperienza unica maturata nella gestione di sinistri ambientali che consentono ai membri del Pool di assistere al meglio le imprese assicurate nella ripresa dell’operatività, nell’espletamento degli interventi di bonifica e ripristino richiesti dalle autorità, e risarcire i terzi danneggiati.
Milano Finanza
Una proposta di legge per prevenire i danni ambientali
La proposta di legge prevede un credito d’imposta del 20% per le aziende che sottoscrivono una polizza ambientale, che si doteranno della certificazione UNI Ambiente Protetto o che realizzeranno interventi di manutenzione degli impianti ai fini della tutale del rischio di danno all’ambiente.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 9
- Successivo »
Presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per incentivare le aziende, attraverso meccanismi di credito d’imposta, a tutelarsi dalle conseguenze di un possibile evento di danno all’ambiente mediante la sottoscrizione di polizze assicurative dedicate, il conseguimento della certificazione UNI Ambiente Protetto ed investendo nella manutenzione e adeguamento dei propri impianti.
Si stima che in Italia meno del 2% delle imprese abbia attivato polizze assicurative dedicate, la proposta di legge si pone quindi come obiettivo proprio quello di spingere le aziende a comportamenti virtuosi volti a rendere più complete ed efficaci le politiche ambientali nella protezione delle risorse naturali.
La proposta di legge è a firma dell’On. Maria Chiara Gadda ed è stata redatta in collaborazione col Pool Ambiente e con i massimi esperti in diritto ambientale.