Normativa
Filtra
DIRITTO.NET (WEB)
La responsabilita’ legale delle attivita’ agricole per l’inquinamento delle acque
DIRITTO.NET (WEB)
Il diritto ambientale internazionale: principi e accordi
Il diritto ambientale internazionale è un insieme di principi e accordi che mirano a tutelare l’ambiente a livello globale. Questo ramo del diritto si occupa di regolamentare le azioni degli Stati e delle organizzazioni internazionali al fine di prevenire danni all’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile, si avvale di accordi internazionali per promuovere la cooperazione tra gli Stati. La sua importanza è sempre più riconosciuta, poiché la tutela dell’ambiente è diventata una priorità globale.
INSIC.IT
Bonifiche SIN: Linee guida MASE sul principio “Chi inquina paga”
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha prodotto e Linee Guida sull’applicazione del
principio comunitario “chi inquina paga”, rivolte a tutte le Amministrazioni competenti nell’ambito di
bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) (di cui all’art. 244 del decreto legislativo n. 152/2006).
REPUBBLICA.IT
Stiglitz: Un patto tra le democrazie per l’ambiente o sara’ la catastrofe
Per quanto le teorie scientifiche vedano sempre un’ampia varietà di vedute, ormai la stragrande maggioranza degli scienziati riconosce un importante contributo antropico nell’innegabile evidenza di un cambiamento climatico in atto. E mentre si discute su come intervenire ai vari livelli, da microeconomici a globali, sono quindi in aumento anche le cause dei cittadini e degli imprenditori alle aziende accusate di aver contribuito a tale cambiamento climatico.
Ricordiamo che le aziende consorziate nel Pool possono assicurare tale rischio, ma anche aiutare e guidare le aziende nel diminuire il proprio impatto climatico ed ambientale.
MECCANICA-PLUS.IT (WE B2)
Tutela dai danni ambientali, proposta di legge presentata alla Camera
È stata presentata alla Camera, lo scorso maggio, una proposta di legge per incentivare le aziende, attraverso meccanismi di credito d’imposta, a promuovere la cultura della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali, incoraggiando quindi comportamenti più virtuosi atti a garantire un’efficace protezione delle risorse naturali e della salute delle persone. Si stima che in Italia meno del 2% delle aziende abbia sottoscritto una copertura assicurativa dedicata, con rischi d’insolvenza particolarmente elevati in caso di danno.
AMBIENTE & SICUREZZA
Acque per consumo umano al via la nuova disciplina
Emanato il DL 18/2023, in attuazione della direttiva comunitaria 2020/2148, che garantisce una serie di requisiti e di controlli per le acque potabili (con l’esclusione dell’acqua minerale)
AGENPARL.EU (WEB)
Bonifica siti contaminati
Quando, a seguito di un evento, un sito è potenzialmente inquinato, la normativa
prevede l’attivazione di uno specifico iter amministrativo. Con il termine “sito potenzialmente
contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata un’alterazione delle caratteristiche naturali dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, che comporta un superamento delle concentrazioni dei parametri stabiliti dalla normativa.
TEKNORING
Il ruolo del RSPP e la gestione ambientale in azienda oggi
Il RSPP gioca un ruolo importante nella promozione della sostenibilità all’interno delle organizzazioni produttive. La sua competenza professionale lo rende il ruolo aziendale più adatto ad essere il riferimento per l’identificazione dei rischi ambientali e sociali e per il coordinamento dell’applicazione di pratiche sostenibili per ridurli.
REPUBBLICA.IT
Alla Camera una proposta di legge per promuovere la prevenzione dei danni ambientali nelle imprese
Presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge per promuovere una migliore protezione delle risorse naturali e comportamenti più virtuosi nelle imprese rispetto alla gestione dei rischi di danno all’ambiente.
In concreto la proposta di legge prevede incentivi fiscali per la sottoscrizione di coperture assicurative per i danni all’ambiente, per le spese di certificazione della PdR 107:2021 Ambiente Protetto e per l’implementazione di alcuni importanti interventi di manutenzione, fondamentali per una efficace prevenzione dei danni.
CANALEENERGIA.COM (WE B)
Danni ambientali, credito di imposta e assicurazioni uno strumento per prevenirli
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 9
- Successivo »
Le attività agricole utilizzano una serie di prodotti chimici come pesticidi e fertilizzanti, che possono finire per inquinare le acque superficiali e sotterranee. Questi prodotti, se utilizzati in modo improprio o in eccesso, possono infiltrarsi nel terreno e raggiungere le falde acquifere, compromettendo
così la qualità dell’acqua potabile. La normativa italiana prevede una serie di regole e disposizioni volte a prevenire e contrastare l’inquinamento delle acque da parte delle attività agricole.