Normativa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
05.06.24

INSIC.IT

Il Testo Unico Ambientale: cos’e’, di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti

Il Decreto Legislativo 152/06 è è il principale riferimento normativo nazionale in materia di disciplina ambientale. Pubblicato ad Aprile 2006, con l’obiettivo di promuovere i livelli di qualità della vita umana, attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente. Trattandosi di una materia estremamente complessa, nel corso degli anni sono state introdotte numerose modifiche e integrazioni mentre, per il 2024, è in previsione una revisione per il riassetto delle normative in materia ambientale, con lo scopo di raccoglierle in un unico testo, in coerenza con i nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana.

30.04.24

AMBIENTESICUREZZAWEB. IT

Reati ambientali: al via la nuova direttiva

È stata approvata la nuova direttiva del Parlamento europeo sui reati ambientali. L’aumento dei reati ambientali costituisce una grave minaccia per le risorse naturali dell’Unione Europea. Si è reso pertanto necessario inasprire la norma per punire più severamente i trasgressori e prevedendo nuove fattispecie di reato.

26.04.24

GREENREPORT.IT (WEB)

Due diligence: si a norme Ue per le imprese su diritti umani e ambiente

Il Parlamento Europeo ha la nuova direttiva “ due diligence” che impone alle imprese e ai loro partner a monte e a valle, compresi fornitori, produttori e distributori, di prevenire, porre fine o mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente.

14.03.24

AMBIENTEAMBIENTI.COM (WEB)

Reato di criminalita’ ambientale. Ora il Parlamento Europeo fa sul serio

Il parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva per contrastare i crimini ambientali, introducendo il reato di criminalità ambientale.

04.03.24

CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)

Il ripristino della natura e’ legge, si attua la nostra Costituzione

29.02.24

ILDENARO.IT (WEB)

Errore umano e scarsa manutenzione, le principali cause dei danni ambientali in Italia

29.02.24

ASSINEWS.IT (WEB)

Danni all’ambiente: presentato il report Pool Ambiente “Rischi e danni ambientali in Italia – 2024”

27.02.24

Euronews

Reati ambientali, la svolta dell’Unione europea: pene più severe, sino a 10 anni di carcere

Il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sui reati ambientali. La direttiva si pone l’obiettivo di contrastare il numero crescente di crimini ambientali con l’introduzione di nuovi reati e l’inasprimento delle sanzioni, sia penali che amministrative, tra cui: la detenzione fino a 10 anni per soggetti la cui condotta ha cagionato la morte di una persona, 5 anni di reclusione per reati commessi con negligenza, multe fino al 5% del fatturato globale. Inoltre, in caso di danno all’ambiente, il semplice rispetto di un’autorizzazione non sarà più sufficiente per sollevare il soggetto dalla responsabilità penale. Gli Stati membri avranno 2 anni di tempo per aggiornare le normative nazionali.

09.02.24

NetworkDigital360

ESG: verso un accordo UE sulle regole per i Rating

Finalmente anche nel mondo ESG si sta arrivando all’individuazione di un sistema di rating unificato e standardizzato al fine sia di valutare l’effetto dei fattori ESG sulle performance economiche delle imprese, sia di verificare la veridicità dei fattori ESG dichiarati dalle imprese stesse ed evitare il greenwashing.

07.02.24

GREENSTYLE.IT (WEB)

Cos’e’ la responsabilita’ ambientale e chi paga per i danni provocati?

La responsabilità ambientale impone precisi oneri alle aziende responsabili di un danno ambientale : il principio chi inquina paga è in realtà scarsamente applicato perché le imprese spesso si fanno trovare impreparate e non hanno i fondi necessari per far fronte alle spese di bonifica e ripristino. Il 99,55% delle imprese infatti non è dotato di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente e il rischio di fallimento in caso di danno all’ambiente è molto elevato.