Normativa
Filtra
IL SOLE 24 ORE
Il proprietario del terreno se non vigila risponde dell’inquinamento altrui
IL SOLE 24 ORE
Decreto 231, norme piu’ severe sui reati ambientali
La sentenza del 7 ottobre 2025 ha ampliato i reati ambientali rilevanti ai fini della responsabilità 231, imponendo alle imprese un aggiornamento urgente dei Modelli Organizzativi per includere nuovi rischi legati alla gestione dei rifiuti e alla bonifica.
SESTOPOTERE.COM (WEB2)
Allarme danni ambientali, in Italia piu’ del 70% sono causati dalle imprese
In Italia oltre il 70% dei danni ambientali è causato da imprese, ma solo lo 0,64% di queste è assicurato contro tali rischi. Ogni anno si registrano tra 1.000 e 1.500 casi di contaminazione, di cui la maggior parte attribuibile ad aziende regolari. I costi di bonifica, spesso non previsti a budget, possono portare a fallimenti aziendali e ricadute economiche sul territorio. Il Pool Ambiente propone un decalogo per migliorare la gestione del rischio ambientale e promuovere una maggiore cultura assicurativa.
IL SOLE 24 ORE
Decreto 231, piu’ reati e sanzioni irrobustite per gli illeciti ambientali
E’ stata approvata la normativa che estende e inasprisce la responsabilità delle imprese sui reati ambientali.
ASSINEWS.IT (WEB)
Danni ambientali, imprese responsabili nel 70% dei casi
Danni ambientali in Italia: le imprese, responsabili nel 70% dei casi, si trovano ad affrontare costi di bonifica molto ingenti con scarsa copertura assicurativa , portando a migliaia di fallimenti. Pool Ambiente propone un decalogo essenziale per la prevenzione dei rischi.
ARTSER
Il nuovo Regolamemento AIA che introduce novità per aumentarne l’efficacia
“Inquinamento Zero”: Il Nuovo Regolamento UE ridefinisce autorizzazioni e controlli ambientali per l’industria.
L’intervento normativo rafforza il sistema delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), introduce nuovi criteri per l’uso delle migliori tecniche disponibili (BAT) e prevede forme più severe di trasparenza, controllo e trasformazione degli impianti industriali.
ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)
Chi produce salviette umidificate dovra’ bonificare le fognature: la proposta in Spagna
Proposta dalla Spagna: Produttori di salviette umidificate responsabili dei costi di bonifica
GREENREPORT.IT (WEB)
Il Consiglio d’Europa adotta una convenzione per combattere i crimini ambientali
Il nuovo trattato definisce e criminalizza un’ampia gamma di reati contro l’ambiente e consente agli Stati di perseguire gli autori di atti
intenzionali che provocano catastrofi ambientali assimilabili a ecocidi. Per rendere l’azione dei Paesi ancora più efficace, la convenzione contiene anche l’obbligo per gli Stati di definire e pubblicare una strategia nazionale per prevenire e combattere i reati ambientali, oltre a quello di raccogliere a intervalli
regolari dati e promuovere la ricerca nel campo dei reati ambientali, al fine di studiarne le cause e gli effetti, i tassi di incidenza
e di condanna, nonché l’efficacia delle misure adottate. Il nostro Paese dovrebbe senza dubbio incentivare maggiormente la prevenzione dei danni all’ambiente e in generale da parte delle imprese una migliore gestione dei rischi di responsabilità ambientale oggi trascurata dalla maggior parte delle imprese.
STUDIOCATALDI.IT (WEB)
PFAS nella normativa ambientale italiana
Una sintesi sul quadro normativo italiano per i PFAS con un focus sul PFOA nel percolato di discarica e situazione attuale in Piemonte.
AMBLAV.IT
Gestione dei rischi ambientali, un sondaggio per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica
UNI propone un sondaggio per valutare la possibile evoluzione in norma tecnica della prassi di riferimento UNI/pdr 107 “Ambiente Protetto” .
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Successivo »
Il proprietario del terreno risponde dell’inquinamento altrui se non vigila. Secondo il Tar Veneto, la responsabilità per rifiuti abbandonati da terzi si fonda sulla colpa omissiva, escludendo la responsabilità oggettiva. L’omissione di cautele, quali recinzioni, cartelli e ispezioni regolari, configura la responsabilità solidale per aver favorito lo sversamento incontrollato.