inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
31.07.23

MilanoToday

Maxi incendio in un’azienda del Milanese. Il sindaco: “chiudete le finestre”

Un’altissima colonna di fumo si è alzata a seguito di un grosso incendio sviluppatosi nei capannoni di un’azienda specializzata in zincatura, in provincia di Milano. In attesa delle verifiche di dettaglio, le autorità hanno attivato le procedure di sicurezza verso la popolazione.

10.07.23

RAINEWS.IT (WEB)

Carlino, sversamento di sostanze inquinanti nel fiume Zellina

Sversamento di sostanza inquinante nel fiume Zellina, sono intervenute le squadre della protezione civile per le operazioni di messa in sicurezza.

15.06.23

IL TIRRENO - EDIZIONE PIOMBINO/ELBA/

Capannone andato a fuoco “Ora rimuovere i pericoli”

La fase emergenziale di un incendio non si esaurisce con lo spegnimento delle fiamme. Come riportato nell’articolo, è necessario anche procedere con la messa in sicurezza delle strutture e con le verifiche di eventuali impatti sulle matrici ambientali.

07.06.23

GIORNALETRENTINO.IT ( WEB)

I Pfas finiscono dalla Maza nel fiume Adige

Sostanze chimiche pericolose dalla discarica di Arco finiscono in acqua nel fiume Adige(Trentino). Sono i Pfas, perfluoroalchilici, impermeabilizzanti indistruttibili, che vengono utilizzati per rendere impermeabili tessuti, pellicole, pentole e schiume antiincendio, pericolose per la salute dell’uomo. Esiste il regolamento europeo 1021/2019 che vieta il rilascio nell’ambiente delle sostanze organiche persistenti ma questo sembra non essere sufficiente a frenarne la diffusione.

07.06.23

BRESCIATODAY.IT (WEB)

Strage di pesci nella roggia: “I responsabili la pagheranno cara”

L’acqua della roggia si tinge di nero provocando una moria di pesci tra quelli che popolano il Polcinello, corso d’acqua che attraversa Borgo San Giacomo e Orzinuovi. I controlli sono scattati immediatamente ed al primo esame sembra liquido proveniente da impianti di biogas. Proseguono le indagini per individuare i colpevoli.

05.06.23

GRUPPODINTERVENTOGIUR IDICOWEB.COM

Lacqua delle Apuane e’ inquinata dalla marmettola, non per una piaga biblica.

Centinaia di migliaia di metri cubi di acqua dei fiumi e dei torrenti delle Alpi Apuane sono inquinati dalla marmettola (fanghiglia di marmo finemente tritato scaricato negli impluvi e corsi d’acqua). La causa è esclusivamente l’attività illecita, rappresentata dagli scarichi abusivi dell’estrazione del
marmo. Bisogna intervenire concretamente per la difesa della fondamentale risorsa idrica.

 

 

 

01.06.23

CORRIEREROMAGNA.IT (W EB2)

Rimini, le analisi dell’Arpae certificano che il mare e’ sicuro

Il monitoraggio eseguito da Arpae in numerosi punti lungo la costa della Romagna evidenzia a valle delle aree alluvionate diversi sforamenti soprattutto per i parametri biologici, che gli esperti confidano possano rientrare nei prossimi giorni

29.05.23

Arpae

Alluvione a Conselice, monitoraggi ambientali in corso

A pochi giorni dal termine dell’alluvione dell’Emilia Romagna (ammesso che si possa considerare terminata, considerato che molte aree sono ancora allagate) l’Arpae è nel pieno delle attività di monitoraggio delle potenziali situazioni di inquinamento, senza rilevare per ora situazioni particolarmente critiche

23.05.23

BRESCIAOGGI

Scarichi nel torrente Inquinatore nel mirino

Una sostanza bianca e oleosa è stata rinvenuta in un torrente. I campionamenti a valle e a monte hanno permesso di individuare una cerchia di aziende come potenziale origine della contaminazione. Al momento nessuna delle azienda potenzialmente coinvolte ha notificato agli Enti una potenziale contaminazione e pertanto quando verrà individuata rischia il penale. Non appena ci si accorge di un potenziale rischio per l’Ambiente e per la Salute Umana vanno messe tempestivamente in atto una serie di comportamenti per contenere e fermare la contaminazione e notificare entro 24 ore agli Enti di controllo in merito all’accaduto.

19.05.23

ORIZZONTENERGIA.IT (W EB)

Inquinamento del suolo: cos’e’, cosa comporta, come prevenirlo