inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
03.06.24

ILSALVAGENTE.IT

Pfas nelle acque, non solo Veneto e Piemonte: trovati in 16 regioni italiane

L’ultima inchiesta svolta da Greenpeace sulla base delle analisi ARPA del periodo 2019-2022 ha rilevato la presenza di PFAS in quasi tutte le acque superficiali e sotterranee delle Regioni italiane. E’ ormai chiaro che la tematica dei “contaminati eterni” sta diventando sempre più attuale ed urgente e richiederà l’impegno congiunto dei soggetti pubblici e privati per definire strumenti tecnici e normativi adeguati alla corretta gestione dei rischi, tra cui adeguate coperture assicurative.

 

01.06.24

PRIMAMONZA.IT (WEB)

Incendio alla centrale: pericolo contaminazione, serve la bonifica

Le verifiche effettuate a seguito di un incendio all’interno di un polo tecnologico hanno rilevato lo sversamento sul terreno di oli derivanti da perdite dagli impianti con pericolo di contaminazione per il suolo, ragione per cui  è stata emessa un’ordinanza dal Comune per rimuovere la sorgente della potenziale contaminazione e, successivamente, effettuare verifiche per confermare l’assenza di rischi residui.

26.04.24

PRIMA BERGAMO

Gli idrocarburi nella roggia Nuova: subito rimossi

24.04.24

IL MANIFESTO

Il veleno di Crotone

Un’area contaminata, oltre a danneggiare l’ambiente, ha notevoli ripercussioni sulla vita e sulla salute delle persone che ci vivono e, in alcuni casi, il conto da pagare può risultare insostenibile. Insostenibile per l’ingente quantità di risorse economiche richieste e che vengono sottratte ad altre attività, inaccettabile per le conseguenze sulle persone.

Per questo risulta sempre più importante sviluppare una cultura di prevenzione sui danni all’ambiente (e quindi anche alle persone) e dotarsi di strumenti per garantire il ripristino dei danni.

 

21.04.24

VIVERETREVISO.IT

Gasolio nel fiume Melma a Silea

I rischi di danno all’ambiente sono trasversali a tutte le attività: è infatti presumibile che la perdita di gasolio dal serbatoio interrato di una casa di riposo ha provocato una chiazza oleosa di oltre 100 metri su un fiume e l’attivazione delle misure di emergenza.

27.03.24

LA REGIONE TICINO

Inquinamento da idrocarburi nel torrente Leguana

Perdita di un centinaio di litri di idrocarburi da parte di una azienda lungo il torrente Leguana.

E’ stato predisposto uno sbarramento preventivo per l’assorbimento dei residui.

01.03.24

LIBERO QUOTIDIANO - EDIZIONE MILANO

Incendio di Truccazzano: e’ allarme inquinamento

Uno spaventoso incendio ha colpito un magazzino logistico provocando gravi danni all’immobile e forti preoccupazioni ambientali per le aree limitrofe che hanno portato le amministrazioni a emettere provvedimenti restrittivi a tutela della salute

29.02.24

QN

Dieci regole per evitare danni ambientali causati dalle aziende

Il report Pool Ambiente 2024 presentato alla Camera dei Deputati propone dieci regole a supporto delle aziende per ridurre (fino al 73%) i  casi di danno all’ambiente.

29.02.24

ADNKRONOS.COM

Errore umano e scarsa manutenzione, le principali cause dei danni ambientali in Italia

28.02.24

INTERMEDIACHANNEL.IT (WEB)

Il 73% dei danni allambiente in Italia potrebbe essere evitato intervenendo su manutenzioni ed errori umani

73. Questo numero rappresenta la percentuale dei casi di danno all’ambiente che, in Italia, potrebbero essere evitati intervenendo sulle attività di manutenzione e sulla formazione delle risorse. Il dato emerge dal Rapporto di Pool Ambiente presentato martedì 27 Febbraio presso la sala stampa della Camera dei Deputati. Nel documento, inoltre, viene rilanciata l’adozione della Prassi di Riferimento UNI EN 107:2021 come valido strumento per la prevenzione dei danni all’ambiente.