inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
01.06.22

FANPAGE.IT (WEB)

Migliaia di pesci morti hanno galleggiato sul lago di Comabbio per due giorni: ipotesi inquinamento

Importante moria di pesci nel lago di Comabbio ; non è la prima volta che accade un episodio simile e le indagini in corso cercheranno di stabilire la causa dell’inquinamento .

27.05.22

IL GIORNALE DI VICENZA

Schiuma nel fiume Pesci morti a Debba

Ennesimo sversamento in in un fiume con moria di pesci. Questa volta è toccato al Bacchiglione, nel vicentino, dove la presenza di una sostanza schiumosa li ha rapidamente mandati in sofferenza, causando la morte di numerosi esemplari. Le autorità preposte si sono immediatamente attivate per cercare di identificare le cause dello sversamento, mentre sono in corso gli accertamenti da parte di ARPAV per capire le possibili conseguenze ambientali.

12.05.22

PRIMONUMERO.IT (WEB)

Pesci morti nel canale del torrente Saccione, allarme sostanze tossiche in acqua

Pesci morti trovati in grande quantità in un canale di raccolta delle acque del consorzio di bonifica che sfocia nel torrente Saccione. La scoperta è stata fatta dal Nucleo di polizia ambientale. Gli agenti preposti alle verifiche ambientali sono intervenuti verificando la segnalazione di decine e decine di pesci morti sul fondale del canale, un fatto che apre al sospetto che nel torrente,  di conseguenza nei canali di bonifica, siano state immesse o sversate sostanze dannose e velenose. Le indagini sono in corso ed è intervenuta l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Arpa Molise, che ha effettuato dei prelievi per accertare che tipo di sostanza sia finita in quelle acque.

27.04.22

ILMESSAGGERO.IT

Latina, il mistero della falda inquinata in viale XIII dicembre e in via Piave

Primi effetti del PNRR : due tecnici specializzati, giunti a Latina grazie al piano PNRR, hanno permesso il rinvenimento di una probabile diffusa contaminazione della falda da solventi clorurati; ora si attiveranno le procedure per scoprire la sorgente .

30.03.22

corriere della sera

Incendio a Treviolo in una Ditta di moto

Un vasto incendio è divampato oggi pomeriggio (martedì 29 marzo) verso le 17 in nella ditta Space Bike di Treviolo, nell’hinterland di Bergamo. Si è alzata subito una colonna di fumo visibile anche da molto lontano.  Sono tante le chiamate arrivate ai vigili del fuoco per segnalare la nube. Il titolare della ditta ha tentato di spegnere le fiamme ed è rimasto ustionato: è stato portato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. La ditta si trova in viale Europa, dove sono arrivate, oltre a sei squadre dei vigili dei fuoco, anche due ambulanze e un’auto medica. Non si sa da cosa siano scaturite all’origine le fiamme. L’Ats di Bergamo ha chiesto a sindaci dei paesi vicini, di comunicare ai propri concittadini, a scopo precauzionale, di isolare gli ambienti abitativi tenendo chiuse le finestre e gli impianti di aereazioni fino a nuove disposizioni.

29.03.22

MILANO.REPUBBLICA.IT (WEB)

A Gallarate incendio in una ditta, nube di fumo su tutta la citta’. Il sindaco: “Restate a casa con

Un odore acre avvertito in gran parte della città e una nube che ha messo in allarme gli abitanti della zona: sono gli effetti di un incendio sviluppatosi nella mattinata di oggi, lunedì 28 marzo, in un’azienda tessile in via XXIV Maggio a Gallarate (nel Varesotto), nelle vicinanze dell’uscita dell’autostrada A8. I Vigili del fuoco sono subito intervenuti per domare le fiamme e si trovano sul posto anche i tecnici di Arpa (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale) per effettuare le rilevazioni necessarie a escludere la presenza di eventuali sostanze tossiche nell’aria.

28.03.22

CORRIEREDITARANTO.IT

Ilva, riavvio Afo 4 causa picco benzene

La ripartenza dell’altoforno 4 del siderurgico di Taranto, ha causato un aumento significativo delle concentrazioni degli inquinanti gassosi, in particolare biossido di zolfo (SO2) , b e n z e n e (C6H6), biossido di zolfo (SO2).  Il dato più importante e preoccupante riguarda un aumento delle concentrazioni di benzene. Ricordiamo che il b e n z e n e è una sostanza cancerogena, classificato dallo IARC nel gruppo 1, cioè tra le sostanze per le quali esiste un’evidenza accertata di induzione di tumori nell’uomo. Può essere facilmente assorbito per inalazione, contatto cutaneo o i n g e s t i o n e. In considerazione di tutto quanto sopra detto, ARPA ha ritenuto di dover trasmettere comunicazione ad ISPRA, quale Autorità di Controllo, rappresentando la necessità che siano effettuati approfondimenti in merito agli eventi occorsi, alle relative modalità di gestione, ed alla gestione dei sistemi di monitoraggio delle emissioni, rappresentando la completa disponibilità dell’Agenzia a fornire supporto tecnico nelle forme e modalità che la stessa ISPRA riterrà opportune.

22.03.22

Impianti e depositi chimici

Lo scenario di una guerra rende evidentemente tutto più drammatico e catastrofico, ma quello che dobbiamo comunque tenere sempre presente è che uno stabilimento o un deposito di sostanze chimiche, anche di uso quotidiano e domestico come l’ammoniaca, non è mai da sottovalutare e può creare gravi conseguenze all’uomo e all’ambiente, sia nel caso di incidente che, come nel caso in esame, di uso scellerato di bombe

21.03.22

Gli tsunami nel Mediterraneo

Negli ultimi 3500 anni si sono verificati almeno 290 maremoti nel Mar Mediterraneo, in alcuni casi con onde fino a 50 metri, ma anche nei maremoti con onde di poco superiori al metro si è verificata l’inondazione dell’entroterra anche per centinaia di metri. Prevenzione significa non soltanto esaminare il proprio stabilimento e ciclo produttivo, ma anche l’ambiente circostante e le possibili interazioni

16.03.22

CORRIEREALPI.GELOCAL. IT (WEB)

L’ambiente: la vittima collaterale della guerra in Ucraina per cui pagheremo un prezzo alto per anni

Il conflitto tra Russia e Ucraina ha ricadute sull’uomo, sull’economia ed anche sul pianeta : biodiversità, fiumi, terreni cono le vittime collaterali di questa guerra