inquinamento
Filtra
THE POST INTERNAZIONALE
Qatarstrofe ambientale
Doha e la Fifa si vantano di aver organizzato un mondiale ad impatto quasi zero ma in realtà non è cosi, in quanto tra erba climatizzata, acqua desalinizzata del Mare del Golfo per annaffiare i campi di gioco ed emissioni di CO2 hanno già vinto la coppa dell’inquinamento.
CORRIERE.IT
Sversamenti di petrolio nel Mar Rosso: a rischio il super corallo egiziano
Si estende sempre più la grande macchia scura nel Mar Rosso, dovuta a delle trivellazioni di petrolio e gas a 130 chilometri a Nord di Hurghada. A rischio un’area considerata preziosa per la biodiversità marina. Infatti, siamo in presenza di inquinamento da piombo, cadmio, nichel e rame. Il governo egiziano smentisce, ma le foto satellitari e le analisi rivelano un grave danno ambientale.
GIORNALETRENTINO.IT ( WEB)
Pfas, veleni nellacqua di falda, Sostanze tossiche in Valle del Chiese. La contaminazione in corso:
Nella falda acquifera, in Valle Del Chiese (Trentino Alto Adige) sono finite sostanze tossiche. Si tratta di Pfos, impermeabilizzanti, sostanze perfluoroalchiliche della famiglia dei Pfas che possono causare il cancro, uno sviluppo anomalo dell’ apparato genitale maschile dei bambini, problemi di tiroide e malattie del sistema nervoso. Questi veleni vengono usati nella galvanica, tecnica industriale usata per proteggere le strutture metalliche dalla corrosione. L’Arpa sta eseguendo una serie di controlli per inquadrare in via definitiva la complessità della problematica.
METROPOLIS
Inquinamento, indagati sette imprenditori
Nella rete degli accertamenti sono finite numerose aziende della zona Vesuviana che con ordinanza della questura di Napoli sono state poste sotto sequestro per sversamento illecito, mancato smaltimento dei rifiuti, anche speciali, e tante altre irregolarità a tutela del ambiente e dei cittadini.
LA NAZIONE
Bombe d’acqua e siccita’: cresce l’inquinamento
L’alternanza di periodi di scarsa piovosità con le cosiddette bombe d’acqua, ovvero momenti di piovosità elevatissima, attribuibile al cambiamento climatico in atto, mostra un nuovo elemento di preoccupazione, in quanto risulterebbe causare sia il dilavamento di contaminanti “fossili”, ovvero contaminanti precedentemente bloccati nel terreno dagli anni ’70-’80, sia il by-pass dei depuratori delle acque reflue. In questo articolo è ben schematizzato il funzionamento di questi meccanismi di contaminazione.
LACITTADISALERNO.IT (WEB)
«La sorgente del fiume e’ avvelenata»
Le acque della sorgente del fiume Sarno sarebbero contaminate da tetracloroetilene, una sostanza chimica potenzialmente cancerogena per l’uomo. Saranno effettuati accertamenti per individuare i responsabili di questa grave contaminazione.
CRONACAQUI.IT (WEB)
Allarme pesci e anatre morti: una strage nelle acque del Po
Moria di pesci ed alcune anatre nel Po, a Torino. La probabile causa potrebbe essere dovuta all’inquinamento, in tal senso la Asl competente si è già attivata per la raccolta dei campioni da analizzare.
GIORNALE DI SICILIA
Cefalu’, acque reflue in mare Sequestrato il depuratore
A seguito di sversamenti anomali in mare le Autorità hanno posto sotto sequestro parte del depuratore di Cefalù ed avviato le indagini per stabilire le responsabilità. Al vaglio anche l’ipotesi di manomissioni dolose.
CRONACHE DI NAPOLI
Un altro rogo tossico, l’allarme non si placa
Un vasto incendio è scoppiato nell’area adiacente il centro comunale di raccolta dei rifiuti di Sciacca. A distanza di poche ore le fiamme hanno bruciato alberi che si trovano nella parte sottostante e nelle immediate adiacenze dell’impianto creando una grossa nube di fumo in città. Tempestivo l’intervento dei vigili del fuoco.
- « Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- 20
- Successivo »
Fortunatamente senza gravi conseguenze l’esplosione e l’incendio di un metanodotto in Campania. Sono comunque incorso i rilievi degli Enti Pubblici per determinarne la causa e verificare eventuali impatti sulle matrici ambientali.