Farmaceutico

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
03.03.25

VEGOLOSI MAG

I nostri farmaci avvelenano l’ambiente e gli animali

Quello dei farmaci è un problema complesso, che può impattare l’ambiente sia in fase di produzione, negli stabilimenti industriali in cui vengono creati, che in fase di trasporto, commercializzazione e stoccaggio, ma forse più ancora nella fase di consumo, perché queste molecole finiscono nelle nostre acque reflue, e i depuratori non sono normalmente in grado di trattarle. Quando si parla di ambiente è quindi fondamentale un approccio di sistema, senza fermarsi ai luoghi comuni dei “grandi inquinatori”

17.01.25

AVVENIRE

Farmaci, inquinanti “nascosti”. Nell’ambiente diventano veleni

Interessante articolo sul tema degli inquinanti emergenti, in particolare dei farmaci: sostanze caratterizzate da effetti sull’uomo e sull’ambiente anche a bassissimi dosaggi, spesso resistenti alla biodegradazione e raramente ricercati nel terreno e nelle acque.

24.12.24

IL MESSAGGERO - EDIZIONE RIETI

Azienda di cosmetici a fuoco. Notte di paura al nucleo industriale

23.12.24

ILSALVAGENTE.IT

Monsanto risarcisce l’Oregon con 698 milioni per decenni di inquinamento da PCB

Risarcimento record, di 698 milioni di dollari, allo stato dell’Oregon da parte di una multinazionale americana per i danni ambientali causati da PCB, che pone fine ad una battaglia legale durata 6 anni.

03.01.24

GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)

Finchimica, entro fine gennaio le analisi sull’estensione dell’inquinamento

Vivere in un territorio contaminato può avere gravi effetti sulla salute e benessere delle persone e sulla loro qualità della vita. Per la migliore convivenza tra imprese, territorio e persone è necessario che l’impresa gestisca efficacemente i propri rischi di danno all’ambiente e che si doti di una copertura assicurativa completa, in grado di garantire bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate così come il risarcimento dei terzi che potrebbero subire un danno. Il fatto che oggi in Italia la gestione dei rischi ambientali sia fatta poco e male e che la diffusione delle polizze sia ferma allo 0,48% è di per se un fattore preoccupante che richiederebbe immediati interventi da parte del governo.

03.01.24

GIORNALE DI BRESCIA

Caso Finchimica: questo e’ il mese della verita’

05.09.23

NANOPRESS.IT (WEB)

Trovati pesticidi oltre il limite di legge nella falda acquifera di Manerbio

Un’indagine degli Enti di controllo ha evidenziato la presenza di sostanze tossiche nella falda di
Manerbio, in provincia di Brescia, nei pressi dell’azienda Finchimica. Uno stabilimento enorme a ridosso del casello autostradale, che produce agrofarmaci e che da poco aveva ricevuto l’autorizzazione per un ampliamento per produrre erbicidi.

08.07.22

CIOCIARIA EDITORIALE OGGI

Panico per un principio d’incendio

Un principio d’incendio, in uno stabilimento farmaceutico ad Anagni nel frusinate, ha provocato una colonna di fumo dall’odore acre, che ha tenuto in allarme i residenti della zona. L’intervento dei vigili del fuoco ha ristabilito la situazione in breve tempo, sembra senza particolari conseguenze ambientali. Le cause probabilmente vanno ricondotte ad un problema all’impianto elettrico o al malfunzionamento di un pannello fotovoltaico.

03.02.21

ANSA.IT

AMBIENTE: NOE SEQUESTRA POZZI DELLA SUANFARMA DI ROVERETO