Cambiamenti Climatici
Filtra
IL GIORNO - MILANO
Bombe d’acqua e allagamenti. Un piano da 9 milioni di euro per riciclare l’acqua piovana
AGENZIAGIORNALISTICAO PINIONE.IT
ISPRA * MATERIE PRIME CRITICHE: «76 LE MINIERE ANCORA ATTIVE IN ITALIA, 22 RIENTRANO NELL’ELENCO UE»
Le nuove tecnologie da adottare per perseguire la cosiddetta transizione green richiedono l’utilizzo di materie prime definite “critiche” in funzione della loro importanza economica e dalla ridotta disponibilità. Per tali motivi l’Unione Europea, con regolamento EU 1252/2024, ha richiesto l’elaborazione di un programma minerario nazionale con lo scopo di garantire l’accesso all’approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche essenziali per diversi settori strategici.
ILMATTINO.IT (WEB)
Avellino, crisi idrica: e’ caccia ai nuovi pozzi nella Piana del Mandamento di Baiano
Dispersione, cambiamenti climatici e inquinamento delle falde spingono le amministrazioni locali a cercare nuove risorse idriche per far fronte alle esigenze delle comunità.
AMBIENTE & SVILUPPO
Contenzioso climatico: recenti sviluppi e riflessioni
Interessante panoramica su un problema in progressivo aumento e che interessa anche il nostro Paese, per ora limitatamente alle grandi aziende potenzialmente climalteranti, ma che molto probabilmente nel prossimo futuro si estenderà anche alla loro filiera produttiva e distributiva. Ricordiamo al riguardo che il Pool offre sia la garanzia cambiamenti climatici, per tutelare le imprese dai contenziosi climatici (ma prima ancora per aiutarle nella riduzione del proprio impatto), sia la garanzia eventi naturali eccezionali, per tutelarle dalle conseguenze sempre più frequenti del cambiamento climatico stesso
GREENME.IT (WEB)
Flash floods, inondazioni improvvise: perché anche la tragedia dei ragazzi del Natisone dipende dalla crisi climatica
Gli eventi naturali estremi sono fenomeni meteorologici intensi che si sviluppano repentinamente e, generalmente, hanno un tempo di ritorno abbastanza ampio. Negli ultimi anni si sta registrando una intensificazione di questi eventi come conseguenza dei cambiamenti climatici. Per questi motivi, oltre a lavorare per prepararsi ad affrontare le emergenze, è sempre più urgente investire nella prevenzione.
SCIENZAINRETE.IT (WEB )
Differenze tra danno ambientale e danno climatico
Alcune interessanti riflessioni sul Danno Ambientale e sul Danno climatico alla luce della Relazione del PNACC.
ENEA
Ambiente: eventi climatici estremi, ENEA individua le aree più a rischio in Italia
Uno studio ENEA ha permesso di identificare le aree del nostro Paese più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi.
Nel nostro paese, oltre il 90% dei comuni sono a rischio a causa di eventi climatici estremi, in particolare frane (1,3 milioni di abitanti) e inondazioni (6,9 milioni di abitanti).
E’ sempre più fondamentale per le aziende dotarsi di una adeguata polizza ambientale che copra anche i danni causati da eventi naturali estremi.
DINAMOPRESS.IT
La Catalogna dichiara lo stato di emergenza per siccita’ mentre montano le proteste degli agricoltori
La catalogna si trova a fronteggiare le drammatiche conseguenze della siccità dovuta ai cambiamenti climatici.
SETTE (CORRIERE DELLA SERA)
La crisi climatica e’ irreversibile?
Il Grantham Institute for Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra, uno degli istituti più prestigiosi al mondo, fa il punto sulle catastrofi naturali avvenute nel mondo negli ultimi anni
LA STAMPA
In Italia record di eventi estremi ma non crediamo al clima malato
Anche il 2023 un anno da record per le calamità naturali: alluvioni, bombe d’acqua e frane in un Paese in cui si continua a spendere per riparare i danni anzichè puntare sulla prevenzione
Per contrastare i danni conseguenti agli eventi naturali estremi è necessario investire in opere di prevenzione come, ad esempio, la realizzazione di vasche di accumulo per evitare allagamenti. Ricordiamo che gli allagamenti, oltre che un danno diretto per collettività e imprese, rappresentano anche una importante causa di contaminazione, dilavando serbatoi e stoccaggi e danneggiando gli impianti. La contaminazione causata da questi eventi può essere coperta da una polizza di Responsabilità Ambientale.