Cambiamenti Climatici

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
17.03.25

AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)

Perdite record per le catastrofi ambientali. Le imprese sono scoperte

Il prossimo 31 Marzo entrerà in vigore la Legge 213 sull’assicurazione contro i danni calamitosi. Negli ultimi anni si è infatti assistito all’aumento degli eventi naturali estremi, sia in termini di frequenza che di magnitudo, che ha comportato, consecutivamente negli ultimi 9 anni, danni superiori a 300 miliardi di dollari l’anno di cui meno della metà coperti da polizza assicurativa.

10.02.25

LA REPUBBLICA

Il gennaio 2025 batte tutti i record e’ stato il mese piu’ caldo di sempre

Dopo un 2024 bollente, gennaio 2025 ha battuto tutti i record ed è stato il mese più caldo di sempre con una temperatura superiore di 1,75° rispetto all’epoca preindustriale. Gli aumenti delle temperature fanno sì che gli eventi naturali estremi stiano diventando sempre più frequenti e violenti, con conseguenti gravi danni anche all’ambiente.

04.11.24

CORRIERE DELLA SERA

Allarme mediterraneo

Il Mar Mediterraneo si scalda più velocemente di tutti gli altri mari, rendendo potenzialmente più probabili gli eventi estremi.

31.10.24

CORRIERE DELLA SERA

Spagna, apocalisse di pioggia

Gli effetti di un evento naturale estremo sono stati devastanti per la popolazione della città di Valencia. L’aumento della frequenza e dell’intensità di questo tipo di eventi naturali è condizionata dall’aumento delle temperature legato ai cambiamenti climatici.

28.10.24

QUOTIDIANO.NET

Cosi’ il lago piu’ grande del mondo sta scomparendo piu’ velocemente del previsto

Un ulteriore esempio degli effetti sulle risorse naturali causati dal cambiamento climatico.

19.09.24

Runnivabili.it

Le cause contro le compagnie fossili sono triplicate in meno di 10 anni

Il contenzioso ambientale è in continuo aumento, legato all’incremento dei danni causati dagli eventi meteorologici estremi e quindi alla maggior consapevolezza del cambiamento climatico in atto, ed all’incremento della precisione dei modelli matematici che consentono di identificare meglio cause ed effetti delle attività antropiche.

Ricordiamo in proposito l’apposita garanzia di tutela dal contenzioso ambientale fornita dalle Compagnie del Pool, ma soprattutto il servizio di Neutralità Climatica fornito, che consente in particolare alle PMI di valutare le proprie emissioni di CO2 e di individuare le attività più opportune per la loro riduzione, impegnandosi in un ciclo virtuoso con importanti benefici per l’ambiente, l’economia ma anche per la propria immagine. Per maggiori informazioni contattate il vostro Agente di riferimento.

17.09.24

LA REPUBBLICA

“Con aria fredda sui mari caldi sara’ un autunno di eventi estremi”

Risulta importante distinguere eventi climatici dal riscaldamento globale, ed appare ugualmente importante capire che gli eventi climatici estremi sono già e saranno sempre più frequenti nel prossimo futuro, per poterne mitigare gli effetti disastrosi che causano a persone ed aziende, le quali come conseguenza di questi possono a loro volta causare ulteriori danni all’ambiente.

Quindi prevenzione, gestione del rischio, e trasferimento del rischio residuo sono e saranno sempre più importanti nell’immediato futuro

 

04.09.24

PANORAMA

Disastri, il conto è a 128 miliardi

Resoconto dei danni causati da eventi naturali estremi nel primo semestre del 2024 a livello globale. Questi eventi, la cui frequenza è allarmante crescita negli ultimi anni, oltre a danni a persone e beni, possono anche essere la causa di eventi di contaminazione legate al dilavamento di sostanze stoccate o alla rottura di impianti e serbatoi.

31.07.24

LIFEGATE.IT

Con il caldo c’è una grave moria di pesci nella laguna di Orbetello.

26.07.24

IL GIORNO - MILANO

Bombe d’acqua e allagamenti. Un piano da 9 milioni di euro per riciclare l’acqua piovana

Per contrastare i danni conseguenti agli eventi naturali estremi è necessario investire in opere di prevenzione come, ad esempio, la realizzazione di vasche di accumulo per evitare allagamenti. Ricordiamo che gli allagamenti, oltre che un danno diretto per collettività e imprese, rappresentano anche una importante causa di contaminazione, dilavando serbatoi e stoccaggi e danneggiando gli impianti. La contaminazione causata da questi eventi può essere coperta da una polizza di Responsabilità Ambientale.