Chimico

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
22.03.24

ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)

Ormai i Pfas sono ovunque, anche nell’acqua

I Pfas sono un gruppo di migliaia di sostanze chimiche di sintesi prodotte dalle industrie, ancora oggi ampiamente usate perché in Italia non esiste una legge che ne vieti la produzione e l’utilizzo. Trovano ampia applicazione perché idrorepellenti, stabili e resistenti alle alte temperature, pur essendo pericolosi la nostra salute, trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali e prodotti di largo consumo. Possono essere chiamati il nuovo amianto.

20.03.24

GreenStyle

Solventi industriali: cosa sono e potenziali rischi ambientali

19.03.24

IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA

Rogo alla 3V Sigma. Accordo per pagare la bonifica ambientale

I danni all’ambiente causati da un incendio si aggiungono ai danni provocati alle strutture, agli impianti e all’operatività delle aziende.

08.03.24

QUIBRESCIA.IT (WEB)

Manerbio, Finchimica: inquinanti fuori controllo

04.03.24

LA STAMPA - EDIZIONE ALESSANDRIA E

Inchiesta sulla Solvay. Domani due ex direttori attesi davanti al giudice

04.03.24

E-GAZETTE.IT

La storia dell’ambiente. La Farmoplant di Massa sara’ decontaminata dai batteri mangiacloro

05.01.24

LADIGE.IT (WEB)

Fidenza, bonificata un’area come la Sloi e ora lo stanno facendo con una fabbrica Carbochimica . Ma

Lo sviluppo dell’industria ha significato da sempre una pesante eredità per chi vive nei territori interessati, per le acque, il terreno, le specie e gli habitat. Il nostro governo continua incessantemente a stanziare fondi per finanziare la bonifica di stabilimenti chiusi, spesso falliti, dove nessuno si è fatto carico di bonificare e ripristinare le risorse naturali danneggiate. Certo per il passato non ci sono molte alternative ma senza dubbio per il presente e  futuro qualcosa di più si potrebbe fare per assicurarsi che ogni impresa italiana sia in grado di riparare eventuali danni causati alla salute delle persone e all’ambiente durante l’attività così come dopo la dismissione della stessa. La sottoscrizione di una Polizza di Responsabilità Ambientale è un importante strumento in tal senso di cui sarebbe importante ogni impresa si dotasse.

04.12.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Tolto ogni dubbio sul Pfoa: «E’ cancerogeno»

Pubblicati i risultati su uno studio condotto dalla rivista scientifica “Lancet Oncology”, secondo la quale il Pfoa è sicuramente cancerogeno, mentre il Pfos è possibile cancerogeno.

30.11.23

IL T

Ex Filzi inquinanti fino a tre metri

Nel sito dove è stata operativa la ex carbochimica è stata trovata una grave contaminazione da idrocarburi che raggiunge una profondità di 15 metri. In caso di fallimento dell’impresa le spese di bonifica vengono sostenute dallo Stato e di conseguenza dalla collettività. Inoltre la mancata notifica della contaminazione agli enti preposti è costata al dirigente di Rfi Damiano Beschin l’iscrizione nel registro
degli indagati nell’inchiesta per inquinamento e disastro ambientale.

29.11.23

IL PICCOLO (AL)

Inchiesta Solvay Il Comune si costituira’ parte civile