Chimico

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
14.10.24

IL GIORNO - LOMBARDIA

Allarme Caffaro Inquinanti a livello record

Da Seveso nel 1976 a Miteni nel 2014, passando attraverso Caffaro, Torviscosa e numerosissimi casi più e meno tristemente noti,  sono trascorsi 40 anni di storia industriale, si è modificato un po’ tutto, ma la mancanza di una seria prevenzione e di un’adeguata applicazione del principio di precauzione (e talvolta anche di sufficiente attenzione da parte degli Enti di Controllo) è sempre alla base dei numerosi danni all’ambiente che si verificano tutt’ora ogni giorno nel nostro Paese, e che costano centinaia e centinaia di milioni di fondi pubblici per la bonifica, per non parlare degli ulteriori costi sociali, economici ed umani.

04.10.24

IL MESSAGGERO - EDIZIONE ABRUZZO/REGIO

Rogo, ipotesi amianto 50 capannoni bloccati

04.10.24

GREENME.IT (WEB)

Trovati nuovi Pfas nel fiume Bormida e anche stavolta c’entra l’ex Solvay di Alessandria

Oltre ai danni alla salute ci sono danni alla flora e alla fauna da Pfas, particolarmente preoccupanti sono i risultati relativi ai pesci e agli uccelli selvatici della zona. Le concentrazioni di Pfas nei pesci del fiume Bormida raggiungono livelli altissimi, le analisi sulle uova di uccelli selvatici prelevate nei pressi dello scarico Solvay hanno mostrato una contaminazione da Pfoa 100 volte superiore rispetto a quelle rinvenute in altre regioni italiane.

03.10.24

FANPAGE.IT (WEB)

Esplosione in un impianto chimico in Georgia

03.10.24

ILPESCARA.IT (WEB)

Arta rileva concentrazioni di sostanze chimiche potenzialmente dannose nell’aria dopo l’incendio

03.10.24

IDUEPUNTI.IT

INCENDIO KEMIPOL DI PINETO

Un grave incendio si è originato alla Kemipol, azienda di prodotti chimici, per cause ancora da accertare. Sicuramente questo scenario può interessare tutte le tipologie di aziende, ma avrà sicuramente conseguenze maggiori se vengono trattate sostanze pericolose e se non vengono adottare le misure di prevenzione e mitigazione all’interno dell’azienda, ecco perché oltre a sensibilizzare al tema dei danni ambientali, è bene sensibilizzare al tema della prevenzione del rischio.

15.09.24

ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)

Inquinamento da Pfas in Veneto, conto da 180 milioni per bonificare i terreni contaminati dalla Miteni

Una piccola azienda chimica, con meno di 200 dipendenti ed un fatturato di meno di 30 M€, ha causato un danno ambientale di oltre 180 M€ per le sole attività di bonifica, senza considerare i danni a persone ed a terzi, quali il rifacimento della rete acquedottistica che da sola ha comportato costi superiori a 200 M €.

Le responsabilità sono ancora da accertare, quello che è certo è che un danno ambientale può assumere proporzioni enormi, non paragonabili alle dimensioni dell’azienda, e che forse a questo bisognerebbe pensarci ben prima di causare un danno, con un’attento risk management e con un’adeguata combinazione di garanzie finanziarie che possa tutelare l’azienda ma anche la collettività.

30.08.24

ILDOLOMITI.IT

Spaventoso incendio in un’azienda di prodotti chimici (VIDEO). Trenta i vigili del fuoco al lavoro p

31.07.24

RENOVATIO21.COM

Enorme esplosione segnalata nel piu’ grande impianto chimico della Germania

07.07.24

L' ESPRESSO

C’e’ qualcosa di nuovo nell’aria anzi di Pfas

Ancora novità preoccupanti sul tema PFAS, famiglia di inquinanti che si diffondono in falda ma sembrerebbero diffondersi anche in atmosfera. A ben guardare però questi composti rappresentano solo una recente sfaccettatura di un approccio industriale ed al rischio molto ben conosciuto, quanto ottuso e poco lungimirante. Si potrebbe allora considerare la sfida dei PFAS come un’opportunità: di nuove tecnologie e nuovi prodotti (sperando di non trovarci punto e d’accapo fra qualche anno)