Altro

Filtra
Categoria
Tag
25.01.23

TAG24.IT

Esplosione nell’impianto Comet di Solbiate con Cagno: forte boato e macchinario a fuoco

Un silo dell’azienda Comet è esploso nel cuore della notte a Solbiate con Cagno, fortunatamente senza causare né vittime né feriti. È probabile che l’innesco sia stato fornito dal malfunzionamento di un macchinario adiacente alla cisterna che conteneva gas.

21.12.22

AMBIENTE & SVILUPPO

Finanziamenti ambientali

Approfondimento normativo.

21.12.22

AMBIENTE & SICUREZZA

Danno ambientale. Le richieste di intervento

Approfondimento normativo sul Danno Ambientale, sul ruolo del Ministero dell’Ambiente e della transizione energetica e su quello di amministrazioni locali, ONG e comuni cittadini nel segnalare eventuali casi di danno.

16.11.22

SEC SOLUTION

Rischio incendio industriale: l’alternativa termografica

Gli incendi sono purtroppo molto frequenti e come sappiamo possono avere anche gravi conseguenze ambientali. Troppo spesso non sono purtroppo presenti sistemi di rilevazione precoce, o se presenti questi si limitano ad evidenziare comunque situazioni iniziali di incendio, di già difficile gestione. Ben vengano allora sistemi che consentono di individuare precocemente le situazioni di surriscaldamento che potrebbero degenerare in un incendio, o anticiparne l’individuazione e la conseguente adozione delle misure di contrasto e spegnimento

14.11.22

LA REPUBBLICA - EDIZIONE TORINO

L’enigma degli incendi fabbriche nel mirino

Notte di incendi dolosi a Villastellone, nel torinese, con molte similitudini ad analogo raid di giugno a Poirino, poco distante; danni per milioni di euro.

12.10.22

PIACENZASERA.IT (WEB)

I cambiamenti climatici sono strutturali, servono nuove opere idrauliche per gestire l’allarme siccità

I cambiamenti climatici non sono più un fatto contingente ma un dato strutturale cui bisogna far fronte. Nell’articolo un esempio dei potenziali danni della siccità, dalla crisi idrica per il settore agroalimentare al potenziale inquinamento delle falde.

09.09.22

CORRIERE ADRIATICO - EDIZIONE MACERATA

Deposito di monopattini a fuoco

Incendio in un deposito di monopattini in provincia di Ascoli Piceno, che ha provocato una evidente nube nerastra nella zona. Gli esami effettuati da Arpam sembrerebbero incoraggianti e non ci sarebbero conseguenze ambientali. Restano ancora da accertare le cause.

29.07.22

Le Scienze

Le regioni centrali tirreniche un hot-spot per i tornado

Da un recente lavoro del CNR risulta che in Italia negli ultimi 30 anni sono avvenuti oltre 15 tornado di elevata intensità all’anno, con un graduale incremento della frequenza a causa dei cambiamenti climatici in atto. Le osservazioni, suffragate da analisi statistiche e da modelli matematici, rilevano una elevata frequenza di tali fenomeni in aree economicamente sviluppate, quali la Pianura Padana ed il Lazio, nelle quali operano numerose aziende che possono esserne impattate, e di conseguenza possono a loro volta causare un danno all’ambiente (ad es. per il danneggiamento di serbatoi e tubazioni fuori terra)

27.07.22

Arpalombardia

Incendio in una fabbrica di cosmetici a Uboldo (VA)

Rossetti, creme, rimmel … anche dietro questi prodotti, si cela il rischio di gravi danni all’ambiente, ad esempio a causa dei fumi sprigionati in caso di incendio, rischio che accomuna qualsiasi attività produttiva e di deposito.

21.07.22

ASSINEWS.IT (WEB)

Allarme incendi: il danno ambientale aumenta e non e’ coperto dalle polizze Incendio o RCT

Solo l’1% delle aziende in Italia ha una copertura assicurativa dedicata per i danni all’ambiente. Le aziende sottovalutano le conseguenze ambientali a seguito di incendio. Solo una polizza dedicata per i danni all’ambiente copre eventuali spese di bonifica e ripristino, così come il risarcimento dei terzi danneggiati a seguito di danno ambientale.