Agricolo
Filtra
GIORNALE DI SICILIA - EDIZIONE AGRIGENTO/CALT
Sambuca, esplode incendio. Azienda agricola devastata
IL TIRRENO - EDIZIONE GROSSETO/AMIA
Ripartire dopo l’incendio 50 arnie a cinque apicoltori
IL MATTINO DI PADOVA
Rogo nell’allevamento per i vitelli
Un incendio nella stalla di un’azienda agricola del padovano, probabilmente causato da un macchinario, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco che, dopo diverse ore, hanno avuto la meglio sui roghi. Al momento non si segnalano impatti sulle matrici ambientali.
IL GAZZETTINO - EDIZIONE PADOVA/ABANO/
Bruciano 300 balle di paglia in Az. Agricola per un fulmine
Un grave incendio è scoppiato in un’azienda agricola a causa di un fulmine. Le fiamme hanno bruciato capannoni e balle di fieno generando una grossa nube. Gli eventi naturali estremi come i forti temporali stanno aumentando le probabilità di essere colpiti da fulmini e di conseguenza sta aumentando il rischio incendio e i rischi ambientali ad esso connessi. Per tale ragione è più che mai importante che le aziende sottoscrivano adeguate coperture assicurative per i rischi ambientali quanto per il rischio incendio.
BRESCIAOGGI.IT (WEB)
Bagnolo Mella, le sostanze inquinanti finiscono in un canale
Sanzione amministrativa per omesso controllo a carico di un agricoltore del bresciano la cui condotta ha comportato lo sversamento di sostanze contaminanti nelle acque di irrigazione.
CORRIERE DEL VENETO Ed. Treviso e Belluno
Falde inquinate da ferLilizzanti, sei su otto sono nel Trevigiano
Un uso improprio o eccessivo di fertilizzanti e fitofarmaci, ma anche problematiche legate alla gestione delle sostanze chimiche da parte delle industrie sono probabilmente alla base dei numerosi casi di contaminazione riscontrati in molte falde del Veneto, che comportano per l’appunto gravi conseguenze a tutta la collettività e per i quali le istituzioni si stanno attrezzando per andare a individuare i responsabili.
OMNITRATTORE.IT
Rifiuti agricoli: ecco come smaltirli
In questo articolo si parla delle gestione e lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalle aziende agricole, la normativa infatti prevede adempimenti amministrativi e temporali stringenti
IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA
Un vecchio trattore si surriscalda e manda a fuoco l’azienda agricola
Anche un “semplice” deposito mezzi di un’azienda agricola può causare un incendio e conseguente danno all’ambiente. In questo caso un surriscaldamento di un trattore ha causato un incendio che è stato domato grazie all’intervento dei vigili del fuoco e Arpa sta verificando eventuali danni ambientali causato dall’evento.
MESSAGGERO VENETO - GIORNALE DI PORDENONE
A secco il fosso di via Canevon “Centinaia di pesci morti”
La captazione a scopo irriguo delle acque di un fosso ha provocato, in provincia di Pordenone, il suo prosciugamento con conseguente moria di pesci e danni per l’ecosistema. Questo potrebbe essere considerato un esempio di Danno Ambientale senza emissione di sostanze inquinanti.
L' ARENA
Scoppia un incendio, danni a un capannone
Un incendio si è sviluppato sul tetto di un’azienda agricola a Cologna, nel veronese, per un surriscaldamento dei pannelli fotovoltaici. Il capannone interessato dalle fiamme è usato dall’azienda per l’allevamento di tacchini ma fortunatamente al momento dell’incendio era vuoto. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto diverse ore di intervento da parte dei vigili del fuoco. Mentre la Polizza Incendio è piuttosto diffusa, lo stesso non si può dire per le polizze per i danni all’ambiente che invece sono una rarità. Un incendio ha di frequente conseguenze ambientali come deterioramento di risorse naturali, blocco di attività limitrofe a causa dei fumi e intossicazione di persone. Questi danni tipicamente non sono coperti dalle polizze incendio se non con una sezione dedicata per i danni all’ambiente o sottoscrivendo una polizza ad hoc.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 9
- Successivo »
Gli effetti di un incendio possono riguardare anche specie protette come le api. La distruzione delle arnie dalle fiamme può mettere in pericolo la sopravvivenza di intere popolazioni di api con effetti su tutto il territorio.